Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Stamani, mercoledì 5 agosto, l’Ordine Costantiniano di San Giorgio, nella persona del suo Delegato Vicario per la Toscana Edoardo Puccetti in collaborazione con il Presidente della Protezione Civile di Chiesina Uzzanese Ivano Lucchesi ha aperto la campagna del Centro Aiuto alla Vita di Viareggio “Aiutiamoli a crescere” con una consistente donazione di pannolini e biscotti, a ricevere la donazione il Presidente C.A.V. Viareggio Dott. Alessandro Salvati ed una volontaria Chiara Ratti, presente anche Monsignor Scarabelli.
La donazione dell’Ordine Costantiniano per la Toscana rientra nel progetto Albarosa, progetto destinato ai bambini in difficoltà, la consegna è avvenuta alla sede del C.A.V. Viareggio, il Dott. Salvati commenta “ Ringrazio l’Ordine Costantiniano e la Protezione Civile di Chiesina Uzzanese per aver aderito con slancio alla nostra campagna, purtroppo in questi mesi la richiesta di sostentamento si è moltiplicata ed abbiamo quasi finito le scorte di pannolini e biscotti, grazie alla collaborazione con l’Ass.Promo-Terr abbiamo aperto questa campagna di donazione specifica, in tre farmacie di Viareggio (Castellani, Poggetti ed Internazionale) è possibile per tutto il mese di agosto acquistare pannolini e biscotti lasciandoli in donazione all’esercizio, dove dei nostri volontari provvederanno a ritirarle. Il Centro Aiuto alla Vita ringrazia il Delegato Vicario Edoardo Puccetti per aver aderito con entusiasmo alla nostra richiesta di sostegno”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 181
Un nuovo centro di aggregazione giovanile è pronto ad accogliere i ragazzi e le ragazze della frazione di Torre del Lago. Il Centro prende vita nell'ex biblioteca comunale in via Dante Alighieri 23, vicino all'ufficio postale e alla stazione ferroviaria.
Il locale è stato messo a disposizione dall'Amministrazione comunale di Viareggio che è partner di Manchi solo tu, un progetto della cooperativa C.RE.A. finanziato da Con i Bambini Impresa Sociale, nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Questa mattina il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha visitato gli spazi: «Un progetto importante – ha detto il primo cittadino – che era pronto a partire già a febbraio ma che si è dovuto fermare per l’emergenza Covid. Un’esperienza che nasce a Torre del Lago, da sempre molto attiva con l’associazionismo e che accompagnerà i ragazzi a riscoprire una socialità troppo spesso sottovalutata. Il mio personale in bocca al lupo va alle persone che si sono impegnate per realizzare il progetto: passione e coraggio che sono certo daranno ottimi risultati».
Per quattro pomeriggi a settimana – dal lunedì al giovedì – i ragazzi dagli 11 ai 17 anni, potranno partecipare ad attività educative e ricreative, a laboratori di animazione e espressione artistica e svolgere i compiti scolastici insieme agli educatori di C.RE.A..
Il Centro sarà aperto dalle 14.30 alle 18.30 e ogni attività sarà completamente gratuita.
Il nuovo Centro è uno dei presidi educativi che la progettazione con i vari partner, istituzionali e scolastici, di Manchi solo tu aveva previsto per la zona versiliese e che hanno già preso avvio in altre zone come Massarosa e Camaiore. Tutte le attività del progetto possono essere seguite sul blog https://percorsiconibambini.it/manchisolotu/
Per ulteriori informazioni potete scrivere a