Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Grazie al costante impegno delle forze dell'ordine sul territorio lucchese e della riviera versiliese, finalizzato alla prevenzione di fenomeni di spaccio e abuso di alcol nelle zone maggiormente interessate alla movida, ieri sera si è svolto il consueto servizio interforze che non ha registrato episodi riconducibili all'abuso di alcolici e all'utilizzo di sostanze stupefacenti.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza ed i comandi polizia municipale di Lucca, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta Seravezza e Forte dei Marmi. Durante il servizio, nel centro storico di Lucca, sono state controllate 80 persone e 18 esercizi pubblici: un esercizio commerciale è stato sanzionato per vendita di bevande alcoliche a minori e un cittadino italiano è stato multato, secondo l'ex art 75 DPR 309/90, per possesso di 0,5 g di hashish.
A Viareggio e Camaiore, sono stati controllati 29 esercizi pubblici, 145 persone, 46 autovetture ed elevate 18 contravvenzioni al codice della strada. Sanzionato un locale per somministrazione bevanda alcolica a minori di 18 anni.
Per quanto riguarda Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi, sono state controllate 75 persone, 39 autovetture e 31 locali pubblici di cui uno sanzionato per musica fuori orario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Continuano senza sosta i controlli della polizia stradale sulle principali arterie che conducono in Versilia, molto trafficate in questi caldi giorni di fine luglio. Nella giornata di martedì le pattuglie della Sottosezione di Viareggio, che pattugliano le strade per stanare gli automobilisti poco virtuosi e i delinquenti, hanno arrestato una nomade di 22 anni, L.P., ricercata da tempo.
La giovaneè stata fermata a Massarosa sull’A/11 Bretella, mentre si trovava su un’autovettura Opel grigia, al momento condotta da un’altra donna. La presenza delle due donne ha insospettito i poliziotti che hanno approfondito il controllo verificando che la passeggera aveva diversi alias ed era ricercata dovendo scontare un anno e 4 mesi per reati commessi nonostante la giovane età. Pertanto come disposto dal provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, veniva associata all’Istituto Minorile di Pontremoli.
La conducente invece, D.J., di 25 anni, veniva denunciata perché era in possesso di patente falsa e guidava senza aver mai conseguito il titolo per la conduzione di veicoli.