Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
"Ogni volta che ci rivolgiamo al volontariato, il volontariato non si nega, mai. Siamo felici di essere la prima Regione ad avere varato una legge sul terzo settore. Hanno fatto un lavoro enorme in occasione dei concerti di Jovanotti, lavoro che è diventato straordinario durante l'emergenza Covid".
Con queste parole l'assessore regionale al Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi ha salutato gli oltre 200 addetti di Misericordie della Toscana, Anpas e Croce Rossa che si sono ritrovati stamani sulla Darsena di Viareggio per ricordare l'impegno profuso in occasione dei Jova Beach Party 2019 e nei mesi dell'emergenza Covid.
All'iniziativa, intitolata "Non vi lasciamo mai soli", hanno partecipato responsabili e operatori, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria: ognuno con una storia, una testimonianza, un ricordo.
Erano presenti l'assessore regionale al Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e Massimo Gramigni di Prg, società che ha organizzato i due Jova Beach viareggini.
"Il gioco di squadra del nostro volontariato per permettere i due concerti di Jovanotti della scorsa estate ha lasciato un ricordo bellissimo e indelebile – ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani - Lo stesso gioco di squadra ci è stato nei giorni in cui il Covid19 sembrava mettere in discussione il nostro sistema sociale, la nostra organizzazione civile. Sono a Viareggio per ribadire ancora una volta la nostra gratitudine e l'orgoglio di essere circondati da un volontariato di questa qualità.
Le istituzioni nei prossimi anni dovranno sostenerlo come e più di prima, abbiamo cercato di farlo anche pochi giorni fa con l'approvazione della legge regionale sul Terzo Settore".
Ha aggiunto Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio: "L'organizzazione raffinata, la grande collaborazione di tutte le componenti della città hanno fatto entrare di diritto i due eventi di Jovanotti nella storia recente della Città. In entrambi i concerti non c'è stata una sbavatura: tutto è andato bene. E non era scontato. In questi cinque anni abbiamo lavorato per ricreare lo spirito di Comunità che a Viareggio si era disperso. Su questa spiaggia, nella Darsena, abbiamo dimostrato quanta forza d solidarietà ma anche quanta forza di organizzazione Viareggio abbia nel cuore. Qui si è ricreata la Comunità".
"Tra le cose buone che i mesi terribili del Covid ci lasciano c'è la riscoperta di quanto siano importanti le reti di solidarietà che innervano le comunità della nostra Toscana – ha detto il presidente delle Misericordie Toscane Alberto Corsinovi -. Ora non dimentichiamocelo. E soprattutto facciamola vivere, ancora di più e ancora più intensamente. Che questa sia l'eredità buona del Covid: una nuova primavera di solidarietà. Il Jova Beach è stata una esperienza in tempo di pace che ci è servita in tempo di guerra".
"La cultura della prevenzione – ha detto il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini – è una prerogativa del volontariato. I volontari delle Pubbliche assistenze toscane, insieme a quelli della Misericordie e della Croce Rossa, sono certamente stati un esempio in questi mesi di lockdown e anche adesso, visto che sono i primi a scendere in piazza quando c'è da aiutare, ma anche da promuovere le pratiche della salute per tenere lontano il contagio. Non li ringrazieremo mai abbastanza, i nostri volontari, che in tutto questo tempo hanno contribuito a salvare vite ma anche a creare pezzetti di welfare per aiutare i cittadini in difficoltà".
Ha aggiunto Gianluca Molco, presidente del Comitato Viareggio-Versilia della Croce Rossa Italiana: "A prescindere dal tipo di emergenza, il volontariato non si tira mai indietro. I Jova Beach e l'emergenza Coronavirus hanno dimostrato la grande unità e la collaborazione tra le diverse realtà di questo straordinario contesto. Ci accomuna una forte volontà. Il nostro è un impegno che parte da lontano e che continua".
Ha detto Massimo Gramigni di Prg: "Sono felice di ritrovare le persone che venti mesi incontrai per la prima volta, proponendo loro un progetto un po' folle come i Jova Beach. Abbiamo condiviso un'esperienza importante e soprattutto inclusiva. C'è rimasto qualche sassolino nelle scarpe, che a volte sembra un macigno, ma oggi siamo qua per ricordare quanto questa esperienza ci ha insegnato".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Due serate speciali per premiare i vincitori del Carnevale di Viareggio 2020. Sabato 1 e domenica 2 agosto (ore 21,30) alla Cittadella sono protagonisti gli artisti della cartapesta. Tra video, musica, emozioni, ospiti a sorpresa e spettacolo verranno consegnati, da Daniele Maffei e Jessica Volpe, presentatori dei due appuntamenti, i premi assegnati nelle quattro categorie di concorso e i premi speciali alle opere in gara.
SABATO 1 AGOSTO
Sabato 1 agosto sul palcoscenico della Cittadella, in piazza Burlamacco, verranno consegnati il premio Speciale Eros Canova per l’opera più brillante e il primo premio di categoria a Matteo Raciti per la sua maschera isolata “I disagi di Gulliver”; il premio Fantasia Sergio Baroni andrà alla mascherata di Giacomo Marsili “Ombre cinesi”. A Roberto De Leo e Vania Fornaciari verrà consegnato il terzo premio delle mascherate in gruppo per la costruzione “Alice una fiaba moderna”, mentre a Marzia Etna il secondo premio per “Terra promessa”. A Luca Bertozzi il primo premio dei carri di seconda categoria per il suo “A caccia di un lieto fine”.
Tra i riconoscimenti speciali il premio Allegoria, intitolato a Silvano Avanzini, verrà consegnato a Roberto Vannucci autore del carro di prima categoria “Beata ignoranza”. Carlo Lombardi invece ritirerà il premio Colore Antonio D’Arliano per il suo “Olè”. Premio della critica Giovanni Lazzarini invece a Lebigre e Roger autori di “Home sweet home” di prima categoria. A Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri, autori del carro “Idol”, il terzo premio di prima categoria e il premio Scenografia intitolato ad Alfredo Pardini. La prima delle due serate si concluderà con il secondo premio al carro di prima categoria “Robotika” di Luigi Bonetti.
DOMENICA 2 AGOSTO
Luci, proiezioni, musica e spettacolo anche domenica 2 agosto. Sul palco verranno applauditi dal pubblico della Cittadella il primo e secondo classificati nelle maschere isolate: Lorenzo Paoli, autore di “Vince Van Gogh” e Michelangelo Francesconi, che ha firmato “Qualcuno mi renda l’anima”. Sarà consegnato il premio Icilio Sadun per la migliore colonna sonora originale, dedicato a Roberta Bartali, a Daniele Biagini e Simone Remedi autori della canzone “Mare Amaro”, per il carro di seconda categoria “l’Amaro italiano” di Edoardo Ceragioli. Silvano Bianchi riceverà il primo premio delle mascherate per l’opera “La cultura fa paura”, mentre ad Alessandro Avanzini e ai fratelli Breschi le menzioni speciali per le coreografie dei propri carri allegorici. Il terzo premio dei carri di seconda categoria sarà consegnato a Priscilla Borri e Antonino Croci per il loro “Quei gran geni di…”, mentre a Luciano Tomei il secondo premio per “S’i fosse foco”. Quattro premi speciali: Tradizione, intitolato a Carlo Bocco Vannucci, a Fabrizio Galli per il carro di prima categoria “Abbracciami è Carnevale”, Movimento Renato Verlanti al carro “Nel paese delle meraviglie 2.0” di Jacopo Allegrucci, Modellatura Alfredo Morescalchi al carro di seconda categoria “A caccia di un lieto fine” di Luca Bertozzi e miglior bozzetto intitolato a Guidubaldo Francesconi a Luigi Bonetti per “Robotika”. A chiudere la serata la consegna del primo premio e del premio speciale, intitolato ad Arnaldo Galli, a Lebigre e Roger autori del carro “Home sweet home”.