Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Come ogni notte, anche durante quella del 20 luglio, le pattuglie della polstrada di Viareggio si sono trovate a presidiare il tratto autostradale dell’A/12.
Nel transitare tra i caselli di Versilia e Viareggio, i poliziotti hanno buttato l’occhio su di una Ford Focus, in transito in direzione di Livorno con due persone all’interno.
Vista l’ora notturna gli operatori della polstrada hanno proceduto al fermo del veicolo e alla identificazione degli occupanti, i quali hanno espresso, nei loro gesti e nelle loro parole segni di insofferenza al controllo, assumendo un atteggiamento particolarmente nervoso e preoccupato.
Ed in effetti avevano le loro ragioni, visto che trasportavano, nascosti nei due vani sotto i sedili anteriori della vettura, sette involucri di sostanza stupefacente risultata poi essere hashish per un peso stimato di poco meno di sei chili.
I due giovani, di 32 e 33 anni, provenienti dal Marocco ma residenti a Collesalvetti (LI), sono stati quindi arrestati e associati al carcere di Lucca mentre lo stupefacente, insieme al veicolo che lo trasportava, è stato sequestrato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Lutto in Versilia per la scomparsa di Egisto Olivi, straordinario interprete delle più emozionanti canzoni del Carnevale di Viareggio. Tanti i messaggi di cordoglio.
Fondazione Carnevale Viareggio: "La sua voce ha regalato emozioni attraverso le più belle canzoni composte per il Carnevale di Viareggio e “Come un coriandolo”, su tutte, da lui magistralmente interpretata, è diventata simbolo coinvolgente di suggestione e di poesia. La Fondazione Carnevale e tutto il mondo del Carnevale di Viareggio si stringono nel dolore per la scomparsa di Egisto Olivi, straordinario interprete dell’anima della manifestazione. Dagli anni Ottanta ha regalato pagine indelebili di storia della musica viareggina, interpretando i brani più significativi e belli, sempre con grande professionalità, passione e dedizione. Con lui oggi la città e la sua manifestazione perdono un simbolo, ma la sua voce continuerà ad accompagnare Burlamacco e Ondina e a scandire i ritmi del Carnevale".
Sefano Baccelli (Pd): "Il coriandolo di Egisto Olivi oggi vola ancora più in alto trasportato dalla musica ormai diventata per sempre colonna sonora del Carnevale e della città stessa. Le mie condoglianze alla famiglia, a tutti gli amici e a chiunque abbia avuto l'onore di conoscerlo o anche solo il piacere di ascoltare e cantare a squarcia gola una delle sue canzoni. Dagli anni ottanta in poi la musica del Carnevale ha avuto in Egisto Olivi un punto di riferimento imprescindibile, tra trionfi e successi come interprete di alcuni dei brani più significativi di sempre. Le istituzioni si mettano a lavoro per conservare questo patrimonio e valorizzarlo perchè anche le future generazioni continuino a vivere le emozioni che Egisto Olivi ha saputo regalare alla sua città".
Lega: "Il gruppo consiliare della Lega Viareggio e la sezione desidera esprimere a Federica Olivi ed ai suoi familiari le più sincere condoglianze per la scomparsa del suo grande padre, vero Ambasciatore di Viareggio nel mondo con la sua voce straordinaria. Egisto ha scritto la Storia della nostra città attraverso note e musica, ha saputo cantare emozioni e stati d'animo di ognuno di noi. Lo salutiamo con immenso affetto".