Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Buona la prima: un successo di pubblico e di proposte durante il primo incontro che l'assessore regionale Marco Remaschi ha tenuto con i cacciatori della Garfagnana a Pieve Fosciana. Sul tavolo la gestione venatoria regionale: durante gli incontri, infatti, sono tre gli argomenti principali, dal calendario venatorio 2020/2021, al piano faunistico venatorio regionale fino alle modifiche alla legge regionale sulla caccia approvata da pochi giorni. I prossimi due appuntamenti sono fissati per lunedì 20 e martedì 21 luglio: il primo a Borgo a Mozzano, nel Salone delle Feste; il secondo nella sede del comitato paesano di Badia Pozzeveri, ad Altopascio. Entrambi gli incontri sono alle 21.
"Si tratta di un'occasione di confronto molto utile su un argomento molto sentito e dibattuto - spiega Remaschi -. La prima riunione è andata molto bene, c'è stata una buona risposta da parte dei cacciatori e il tutto si è svolto nel rispetto delle norme previste per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. L'obiettivo è quello di confrontarsi di persona per informare delle importanti novità introdotte pochi giorni fa e per ascoltare suggerimenti o ulteriori proposte".
La chiusura degli incontri si terrà infine giovedì 23 luglio sempre alle 21 presso la Croce Verde di Lido di Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
E' la stessa associazione Anfiteatro Fabio Chiesa, con una nota stampa, a denunciare i vandalismi che lo spazio ha subito nei giorni scorsi.
"Si è appena conclusa - si legge nella nota - la rassegna teatrale e circense per celebrare la decima stagione del teatro all’aperto Anfiteatro Fabio Chiesa che subito i vandali hanno attaccato il luogo. Sono stati svelti e spezzati i nuovi alberi che erano stati piantati lo scorso autunno in occasione della Giornata per gli alberi, in cui l’Anfiteatro aveva promosso un pomeriggio per famiglie in cui i bambini coinvolti attivamente insieme ai genitori, avevano, non solo assistito a una lettura animata a tema, ma anche contribuito a piantare loro stessi i nuovi piccoli alberelli. Inoltre, sono stati forzati e danneggiati irreparabilmente i cancelli di ingresso. Non solo, lungo il muro dell’Anfiteatro sono stati rinvenuti vetri di bottiglie, presumibilmente infrante perché lanciate contro il muro stesso".
"A causa dei grandi disagi di questo anno, dovuti al COVID-19 - prosegue -, in cui non ci è stato possibile fare eventi di raccolta fondi, aprire l’Anfiteatro quest’estate è stato molto faticoso per l’Associazione. La spinta più grande è stata la volontà di offrire alle famiglie e ai bambini, anch’essi fortemente colpiti dalle restrizioni causate dall’emergenza, tre serate di spensieratezza, all’aperto, nel rispetto della sicurezza e delle necessità emotive. Il nostro pubblico ci ha ringraziato calorosamente per questo nostro sforzo, capendo a fondo il nostro impegno e la nostra vicinanza alla città e non solo".
"Vedere oggi l’Anfiteatro nuovamente vandalizzato - conclude -, le strutture che abbiamo costruito, distrutte e il prato pieno di vetri, ci riempie di dispiacere e amarezza. Una nuova situazione di emergenza in una panorama già di per sé difficile. Ciò nonostante andiamo avanti e vi aspettiamo 28, 29 e 30 luglio per la seconda rassegna estiva 2020".