Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
In relazione all'indagine della Guardia di Finanza di Viareggio che ha denunciato un imprenditore viareggino per truffa nel settore della nautica, con l'accusa di aver percepito dal 2013 al 2016 finanziamenti regionali per promuovere all'estero la nautica toscana producendo falsi rendiconti sull'attività effettivamente svolta, la Regione fa sapere che gli uffici regionali hanno già proceduto alla revoca del finanziamento che ammontava a 95.865 euro.
La Regione risulta così parte lesa. La rendicontazione a suo tempo ricevuta risultava regolare, ma in base alle recenti segnalazione ricevute da parte della Guardia di Finanza, gli uffici regionali all'inizio di marzo hanno provveduto a revocare il finanziamento e a chiedere la restituzione delle somme liquidate sulla base della documentazione contabile presentata per attività di promozione della nautica toscana sui mercati internazionali che invece, secondo l'indagine della Guardia di Finanza, non sono mai state messe in essere come invece era stato dichiarato nei rendiconti forniti all'ente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Versa in un completo stato di abbandono il pezzo del campo sportivo lungo via Ciabattini dove non di rado vengono abbandonati sacchi dell'immondizia ed altri rifiuti anche ingombranti. Una via che è anche molto trafficata essendo quella subito dopo il sottopasso pedonale/ciclabile che permette di andare in centro e che proprio all'inizio ha un parcheggio molto usato sia dai viareggini che dai tanti turisti che arrivano, soprattutto in estate.
"L'abbandono e l'erba alta in cui versa questo lato di via Ciabattini, proprio lungo il campo sportivo favorisce il deposito abusivo di rifiuti - racconta un abitante della zona - i sacchi spesso vengono tolti, ma l'erba rimane alta. Basterebbe una pulizia costante, come viene effettuata in altre zone della città per risolvere il problema ed offrire un paesaggio migliore sia ai cittadini che ai turisti che passano da questa zona. A rimarcare questo stato di abbandono è presente anche un lampione della pubblica illuminazione completamente avvolto da un albero, quindi la zona risulta anche buia quando arriva la notte. Auspichiamo che il comune risolva queste mancanze nell'arredo urbano e nella manutenzione delle vie, soprattutto per una migliore immagine complessiva della città."