Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Dichiarati tre giorni di sciopero per i servizi in appalto di call center, front office e prenotazione telefonica del call center per tutta la provincia di Lucca.
"Le lavoratrici ed i lavoratori - si legge nella nota di Cgil Filcams, Fisascat e Uiltrasporti - hanno preso la decisione durante una partecipata assemblea, preoccupati dall'incertezza che caratterizza il prossimo cambio di appalto che, salvo proroga dell'ultimo minuto, dovrebbe avvenire il 1 luglio prossimo. Un cambio appalto sofferto, rimandato più volte, per un servizio che è stato preannunciato sarà profondamente riorganizzato nei piani della Asl Nord Ovest, ma di cui i lavoratori e le OO.SS. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil al momento non hanno ancora potuto verificare le ricadute sull'occupazione".
"Le questioni irrisolte al momento sono molteplici - prosegue il comunicato -: come si svolgerà il servizio, quali funzioni verranno modificate o eliminate per la provincia di Lucca, se e come verranno garantiti gli attuali livelli occupazionali e gli attuali redditi agli operatori. Inoltre la possibile modifica e/o eliminazione di alcune prestazioni, come il servizio di Call Center che dovrebbe essere spostato a Livorno, potrebbe determinare disservizi alla cittadinanza, proprio in un momento in cui c'è una maggiore richiesta in conseguenza delle problematiche di accesso alle prestazioni in ambito sanitario legate all'emergenza ancora in corso relativa all'epidemia di Coronavirus. Vale la pena ricordare che i lavoratori sono assunti con un contratto, quello del Multiservizi, che è scaduto dal 2013, con il conseguente mancato adeguamento delle tabelle retributive; sono prevalentemente donne e part time, quindi hanno stipendi che non garantiscono un reddito soddisfacente. Inoltre, a seguito dell'emergenza Covid 19 il lavoro è aumentato considerevolmente, le richieste si moltiplicano, ma non così le ore di lavoro e di conseguenza gli stipendi. Le questioni irrisolte al momento sono tali da non consentire ai lavoratori di stare tranquilli, già la scorsa settimana era stato proclamato lo stato di agitazione, in mancanza di certezze e con l'approssimarsi della scadenza dell'appalto senza aver ricevuto nessuna rassicurazione né dalla Asl Nord Ovest in quanto committente, né da CNS , il Consorzio che si è aggiudicato l'appalto e che dovrebbe subentrare dal 1 luglio, è stato deciso di proclamare sciopero dei servizi Cup, Front Office e Call Center per i giorni 29 e 30 Giugno e 1 luglio".
"Le organizzazioni sindacali di categoria - conclude la nota -, sostengono le legittime rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori, e stanno attivando confronti a tutti i livelli per ottenere risposte certe in tempi rapidi".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194
Stamattina l’ufficio immigrazione della questura ha arrestato un cittadino marocchino, Jarmouni Said di 32 anni, in esecuzione di un ordine di carcerazione disposto dal GIP di Lucca dr.ssa Aracri per il reato di spaccio di sostanze stupefacente.
L’uomo aveva inviato on line, per mezzo del presunto datore di lavoro (un’azienda agricola della provincia), la domanda di sanatoria presso lo sportello unico per l’immigrazione della prefettura, ritenendo di avere le carte in regola per ottenere il permesso di soggiorno.
Una volta esaminata la pratica, i poliziotti hanno rilevato che sull’uomo gravava un ordine di cattura, per cui si sono recati nel domicilio che il marocchino aveva dichiarato nella richiesta, e lì lo hanno arrestato, per poi condurlo nel carcere di Lucca.
L’attività che ha portato all’ordinanza del giudice è stata condotta dal commissariato di Viareggio nel febbraio scorso, quando una sera due operatori si sono recati in località Capezzano Pianore, per verificare la presenza di spacciatori.
I poliziotti hanno visto che vi era un traffico consistente di automobili, nonostante l’ora e la zona, per cui si sono incamminati all’interno di una strada buia con l’aiuto di una torcia, e l’uomo gli si è avvicinato fino a quando non si è accorto che erano poliziotti. A quel punto il marocchino si è dato alla fuga, gettando per terra 52 involucri di cellofan che contenevano in totale 54 grammi di cocaina.
Successivi accertamenti, hanno consentito ai poliziotti del commissariato di Viareggio di accertare l’identità del soggetto, ricostruendo anche il suo modus operandi, che voleva che lui porgesse la sostanza ai clienti, che lo chiamavano con un fischio, solo dopo aver avuto il pagamento all’interno di un secchio che porgeva con una canna da dietro un cespuglio.
Grazie all’attività di indagine il GIP ha emesso l’ordinanza di custodia cautelare che ha consentito stamattina l’arresto dell’uomo.