Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Lavori in corso in Città, oltre un milione di euro di investimento per il rifacimento delle strade e dei marciapiedi di Viareggio.
«Da qui ad un paio di mesi abbiamo un programma intenso di ristrutturazioni, che prevedono interventi sia sulle carreggiate sia sui marciapiedi – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: siamo ripartiti dopo lo stop dei mesi della pandemia, con ogni garanzia di sicurezza sanitaria per i lavoratori, finendo quello che era rimasto interrotto, prima fra tutte via Puccini a Torre del Lago. Adesso diamo inizio ad una nuova stagione di lavori – continua il sindaco – in sinergia con altre ristrutturazioni in atto, in vari quartieri della città».
Si inizia con la Darsena e un nuovo volto per via Virgilio, via Savi, per la parte di competenza del Comune di Viareggio, e la piazzetta Murri: l’obiettivo è ritrovare la sicurezza per la circolazione, eliminando gli avvallamenti delle radici che da decenni ormai non consentono una normale fruizione degli spazi. I lavori nella prima settimana di luglio, con termine previsto al 20 del mese, e sono finanziati con i proventi delle sanzioni, per un totale di 400mila euro. Il primo passo sarà classificare ogni singola pianta nel tratto fra via dei Pescatori e via Menini, poi inizierà la fresatura dell’asfalto alla presenza degli agronomi. Dopo l’asfalto della carreggiata, verranno risistemate le aiuole con cordonati di supporto ed essenze arboree.
Poi nel quartiere ex Campo D’Aviazione dove, altrettanto attesa, è l’asfaltatura di via Nicola Pisano, via Vera Vassalle e le strade limitrofe, comprensiva di tre attraversamenti pedonali rialzati. L’investimento totale è di 350mila.
Continua poi la riqualificazione del quartiere Lenci al Varignano: partita la ristrutturazione al complesso delle case Erp, 126 appartamenti per un investimento totale di oltre un milione e mezzo di euro, iniziano adesso le asfaltature della strada in prossimità del plesso scolastico. 100mila euro, per l’asfalto e soprattutto i marciapiedi. Il cantiere sarà montato per la metà di luglio e i lavori finiranno entro la prima settimana di agosto per permettere la perfetta fruizione della scuola al momento della riapertura.
«La riqualificazione dell’intero complesso Lenci – sottolinea il sindaco Del Ghingaro -è un intervento di concretezza atteso da decine di anni: dopo le facciate esterne passeremo al verde, che verrà interamente riqualificato. Nel frattempo anche la strada e il marciapiede saranno messi a posto: tutta la zona si prepara a cambiare volto nel giro di qualche mese».
In dirittura d’arrivo, invece, il rifacimento del marciapiede di via Paolina in centro (200mila euro circa), nel tratto fra via Zanardelli e via Matteotti. Il lavoro vedrà la messa in opera degli autobloccanti tipo Margherita caratteristiche della città: il cantiere, a lungo fermo per l’emergenza covid, ha previsto la demolizione del cordonato, lo scavo per la formazione del cassonetto stradale, la posa in opera di materiale stabilizzato di cava e delle tubazioni per i vari sottoservizi presenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 166
Domenica 21 giugno alle 17:30 si è conclusa l’azione in due tappe per la tutela dell’integrità del Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
"Arrivare a questo felice risultato - esordisce la Rete per la Tutela del Parco MSRM - è stato un percorso lungo e complesso che ha visto interagire in rete diverse realtà ambientaliste tra movimenti e associazioni. Amici Della Terra Versilia, Extinction Rebellion Toscana, Earth Strike Lucca, Fridays For Future Versilia, Fridays For Future Pisa, Legambiente Versilia e WWF Alta Toscanae LIPU Pisa hanno cooperato insieme per sensibilizzare l’opinione pubblica sul Parco: un valore spesso dimenticato, per molti quasi sconosciuto, ultimo polmone verde in una delle aree più urbanizzate d’Europa".
"Con la sua Biodiversità - spiega - il Parco costituisce anche l’unico baluardo nel contrastare i cambiamenti climatici in atto perlomeno a livello locale. Viviamo in un periodo storico che ci impone di prendere coscienza degli ormai incontestabili limiti del mondo in cui viviamo e dell’emergenza climatica. Questo ci porta a riflettere su come vogliamo vivere nei prossimi decenni ed agire tutelando i nostri territori per creare le alternative che auspichiamo a livello globale. Il nuovo Piano Integrato del Parco è in elaborazione e nei documenti finora pubblicati abbiamo riscontrato ambiguità nella ridefinizione delle “aree esterne”, descritte non come parti strutturali del Parco, ma come “aree contigue” che la legge nazionale non considera aree protette e quindi gestite dai Comuni e non direttamente dal Parco come avviene invece per le attuali “aree esterne.“ Ciò ha causato preoccupazione e diverse realtà ambientaliste temendo il ridimensionamento del Parco e la perdita di biodiversità, hanno deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica per ricordare il perchè sia necessario difendere il Parco, invitando ad esprimere con contributi la propria opinione all’interno del processo partecipativo della Regione".
"Ci è stato risposto - afferma la Rete - che i nostri timori erano infondati e la nostra campagna ingiustificata. A queste affermazioni non possiamo che dire: “speriamo di esserci sbagliati”. Ma il valore della nostra scelta e azione politica rimane, chi ci amministra deve riflettere oggi più che mai sul valore delle aree protette e in tal senso nulla deve essere dato per scontato e tutti devono essere informati adeguatamente del processo amministrativo in corso. Se l’amministrazione regionale conferisce un valore al processo partecipativo da lei avviato, non può che riconoscere l’importanza della campagna mediatica finora svolta. Se dobbiamo partecipare è giusto essere in molti e noi abbiamo lavorato affinché ciò avvenisse".
"La nostra azione a Viareggio e Pisa - conclude - è servita a promuovere e diffondere con forza quel sentimento di dignità ambientale indispensabile a capire che non abbiamo più tempo per risolvere il problema dell’emergenza climatica ed è un dovere politico fare qualcosa, nei nostri confini come nel resto del pianeta. Per rassicurare noi e i cittadini sulla tutela dell’integrità territoriale del Parco, chiediamo di avere risposte sulle seguenti richieste: Che la superficie del Parco rimanga quella attuale di 23.139,98 ettari, ed eventualmente sia aumentata; Che le “aree esterne” non diventino “aree contigue”, ma continuino ad essere parte strutturale del Parco come avvenuto finora senza cambiare nulla. Che le selve centenarie vengano tutelate e non tagliate. Che si intervenga sull’erosione anche rivedendo il progetto della Darsena Europa di Livorno; Che venga ripensato il sistema della Bonifica per contrastare il fenomeno di salinizzazione; Che si provveda a risanare il Lago di Massaciuccoli e la qualità dell’acqua del Fiume Morto; Che non si colga l’occasione per sanare i tanti piccoli abusi che il Parco non ha avuto finora la forza di impedire".