Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Continua nei punti drive through dell’Asl Toscana nord ovest l’esecuzione degli esami diagnostici molecolari (tamponi) che fanno seguito ai test sierologici eseguiti in laboratori convenzionati che sono risultati positivi o dubbi.
Il percorso era stato delineato già nell’ordinanza regionale 54 ed è attivo su tutto il territorio aziendale.
I cittadini possono infatti rivolgersi per effettuare il test sierologico rapido ad uno dei laboratori privati convenzionati individuati da Estar, che, in caso di esito positivo o dubbio (che indica se si sono sviluppati nel sangue gli anticorpi al Coronavirus) comunicano il risultato dell’esame all’utente.
Quest’ultimo è chiamato ad adottare tutte le misure di isolamento e di prevenzione necessarie a tutela della salute propria e della collettività, informando contestualmente della propria positività il medico di medicina generale o il medico competente.
Per l’esecuzione del tampone nasofaringeo il cittadino deve poi contattare il numero verde regionale 800.55.60.60 che provvede ad effettuare la pre-accettazione su una piattaforma specifica e ad inoltrare i dati necessari alla prenotazione della prestazione all’Azienda sanitaria interessata. Per l’Asl Toscana nord ovest gli operatori dell’area Supporto amministrativo ai servizi sanitari ricevono la comunicazione dalla Regione e contattano il paziente per l'appuntamento, inserendolo nell’agenda Cup 2.0.
Il prelievo viene quindi eseguito in tempi brevi in uno dei punti drive through ( o drive thru) diffusi capillarmente sul territorio aziendale. In genere viene scelta la sede più vicina alla residenza della persona, che però può anche indicare una preferenza diversa per l’esecuzione di questo“tampone in auto”.
L’esito del test diagnostico molecolare viene comunicato all’assistito tramite sms, mentre il referto viene inviato per posta elettronica.
Il medico di medicina generale o il medico competente, in caso di tampone positivo, provvedono poi ad inviare la notifica di malattia infettiva al servizio di Igiene e Sanità pubblica zonale, che si occupa dell’identificazione dei contatti stretti attraverso un’indagine epidemiologica e della loro sorveglianza. Gli operatori dell'Igiene forniscono anche le indicazioni sui comportamenti da tenere e le informazioni sui mezzi di protezione da utilizzare per limitare la diffusione della malattia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
L'Associazione Fare Verde Versilia lancia la campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono incontrollato di mascherine e guanti dopo l'utilizzo.
Dopo i tanti successi dell'associazione ambientalista, non solo nella piccola Atene, la Presidente Fare Verde gruppo Versilia Anna Silvestro, lancia l'allarme di mascherine protettive e guanti di plastica. Evidenziando sia l'aspetto sanitario che quello ambientale della questione. La campagna di Fare Verde Versilia invita a tutti i cittadini a non gettare a terra le protezioni personali e a conferire mascherine e guanti, secondo le indicazioni diffuse dagli enti preposti, nel sacco dell' indifferenziato.
Anche nei prossimi mesi, per affrontare l' emergenza COVID-19ci vorranno milioni di mascherine e guanti, una montagna di rifiuti usa e getta che dovrà essere gestita responsabilmente da cittadini ed amministrazioni. Inoltre Fare Verde Versilia Chiede alle autorità di intervenire per cercare di gestire e ridurre il rifiuto usa e getta Connesso alla prevenzione del COVID-19, ad esempio mediante la sterilizzazione delle mascherine per riutilizzare a tal fine.
Il presidente nazionale Fare Verde Avv. Francesco Greco, ha scritto al Ministro dell'Ambiente chiedendo con particolare riferimento alle mascherine che saranno prodotte dallo Stato come comunicato nei giorni scorsi dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, di studiare la possibilità di lavare e sterilizzare le mascherine usate affinché siano riutilizzabili e ridurre l'impatto ambientale della pandemia.
L' associazione Fare Verde, vanta già di campagne di sensibilizzazione fatte con petizione alla Camera (ART 19 LEGGE 93/01 per liberare le spiagge ed il mare dall' invasione di bastoncini cotton fioc con solo bastoncini in materiale biodegradabili passato poi come leggeLa campagna di Sensibilizzazione è Patrocinata dal Comune di Pietrasanta ,e quest'anno l' associazione Fare Verde Versilia vanta uno Sponsor D'eccellenza Mc Donald's (Viareggio Drive ) Da anni la grande catena Americana ha deciso di dare una mano all' Ambiente - niente più plastica nelle cannucce solo carta riciclabile - hanno preso parte all' iniziativa molteplici adesioni come, La Consulta Volontariato (Pietrasanta) Fondazione La Versiliana Golf Country Club Alisei (Pietrasanta), Consorzio Mare Versilia (Marina di Pietrasanta), Guardie Ambientali D' Italia (Dott Taccini Franco )Presidente Gadit della Provincia di Lucca.