Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Ha chiuso ieri mattina (21 maggio) alle 11.00, la rianimazione Covid dell'ospedale della Versilia, una delle zone più colpite dal virus.
La soddisfazione per il traguardo raggiunto si legge negli occhi che spuntano dalla mascherina degli operatori rimasti in reparto per sistemare le ultime cose per poi tornare alla normalità.
E' rimasto anche il primario della Terapia intensiva, Stefano Buzzigoli che in questi mesi è stato accanto ai malati e a tutto il personale medico e infermieristico. "Sono stati giorni difficili, in particoalre i primi, quando arrivavano pazienti gravissimi, alcuni sono riusciti a venirne fuori, altri putroppo non ce l'hanno fatta". "Abbiamo lavorato con determinazione e costanza, il perosnale ha fatto squadra, dimenticandosi di guardare l'orologio, di avere una famiglia e una vita privata, nessuno si è risparmiato". "Abbiamo assitito - continua Buzzigoli - anche ad una gara di solidarietà. Infatti, abbiamo ricevuto in dono, oltre alle mascherine e ai beni di consumo, attrezzature sanitarie che ci permetteranno di riaprire con nuove e moderne strumentazioni, un grazie sentito a tutti. Un'ultima raccomandazione: continuiamo a segurie le regole di igiene e distanziamento sociale, pechè il virus non è scomparso e un ritorno indietro sarebbe catastrofico".
"Il nostro ospedale ha dato prova di essere stato all'altezza dell'emergenza grazie a tutto il personale che si è comportato come una vera squadra". Chi parla è Giacomo Corsini, direttore del Versilia. "Sicuramente è stato un momento difficile al quale non eravamo preparati, ma ora dobbiamo concentrarci sulla ripartenza per permettere all'ospedale di tornare alla normalità, pur nella consapevolezza che dobbiamo, in qualsiasi momento essere pronti ad accogliere pazienti positivi. Manterremo, infatti, percorsi separati e, anche per quanto la terapia intensiva, ci riserviamo di tenere a disposizione alcuni letto che abbiamo collocato nel blocco operatorio".
Anche Federica Franchi, l'infermiera che ha coordinato e supportato tutti i suoi colleghi dell'area critica, vuole abbraccaire virtualmente tutti, i pazienti che sono tornati a casa, i familiari con i quali è entrata in contatto, gli infermieri, gli oss, le persone che si sono occupate di tenere pulito il reparto e tutti i cittadini per la vicinanza dimostrata.
Alcuni numeri. I posti letto di terapia intensiva da 10 sono stati portati a 12 e altri 4 sono stati ricavati nelle sale operatorie, 41 i pazienti ricoverati, co0n un'età media di 67 anni, 17 i deceduti, tutti con patologie pregresse.
Un grazie da parte della direzione aziendale a chi ha lavorato nella Terapia intensiva.
MEDICI
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Stefano Buzzigoli ,
Tommaso Angelini, Erik Arbeid, Maria Sole Baccelli, Elisabetta Bernardini, Fabrizio Biffoli, Elisa Burchi, Pasquale Carnevale, Matteo Casale, Carlo Jacopo Fausto, Letizia Franceschi, Matteo Franchi, Maurizio Genovesi, Alessandro Limone, Valeria Lupo, Elisabetta Macchia, Stefano Maiorano, Giuseppe Mancino, Michele Martini, Ettore Melai, Maria Cristina Nania, Massimiliano Nardini, Andrea Pagnini, Martina Pallini, Franco Peretti, Barbara Rugani, Fiorella Santoro, Arianna Tomagnini, Irene Verona, Gabriele Veschi.
INFERMIERI:
Posizione organizzativa Area Critica Federica Franchi,
Daniela Conte, Veronica Battolla, Serena Boghetti, Sandra Montemagni, Lucia Pacella, Chiara Romagnoli, Elia Marrucci, Benedetto Salvetti, Lucia Cecilia Franchi, Daisy Ricci, Masini Nicola, Pardini Silvia, Costagli Paola, Papini Silvia, Balloni Michela, Venosa Fausto, Federica Statzu, Matteo Novelli, Guido Olivi, Alessandro Venè, Antonella Francesconi, Martina Angelini, Benedetta Bruzzi, Claudia Castelli, Ester Simoni, Veronica Rossi, Debora Mallegni, Massimiliano Gizzi, Daniela Bianchi, Antonella Bandelloni, Elena Hanganu, Caterina Martone, Giovanni Bogazzi, Rosolino Fiorella, Rita Orlandi, Francesco Miranda, Simone De Marco, Giordana Franceschi, Daniela Seravalli, Lucia Gori, Stefania Ghilarducci, Valeria Tramacere, Annalea Corazzini, Antonella Clausi, Claudia Pighini.
OSS:
Alessandra Pardini, Mila Daniela Casali, Maurizio Taormina, Elena Scavone.
SERVIZIO COOPLAT- PULIZIE STRAORDINARIE E ORDINARIE:
Alessandra Lupoli, Monica Costantinescu, Annalisa Morelli, Daniela Vezzoni, Barbara Perrone.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 165
Chiuse venerdì scorso, 15 maggio, le votazioni per decidere quali lavori realizzare con i fondi del bilancio partecipativo: vincitori due progetti che hanno come obiettivo principale il verde e la mobilità dolce.
Per Viareggio vince il progetto «Natura in libertà» con 331 voti, contro i 325 voti del progetto «A spasso fra le generazioni». Per Torre del Lago vince «Bambini in bicicletta» con 244 voti contro i 189 voti di «Dal lago al mare».
«È stato sicuramente un percorso di crescita per tutti coloro che hanno condiviso questo progetto – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghignaro -. Un progetto, mai sperimentato a Viareggio, che ha consentito, da una parte di promuovere interventi di cittadinanza attiva ed una migliore conoscenza del funzionamento del Comune e, dall’altra, è stato un’occasione importante, per tutta la macchina Comunale, di relazionarsi in maniera diretta con i cittadini coinvolti».
«Già dalla prossima settimana gli uffici si attiveranno per la realizzazione dei lavori – conclude il primo cittadino -. Il mio ringraziamento va a quanti si sono impegnati, mettendo a disposizione tempo, professionalità e passione. Grazie a tutti quanto è stato fatto e per il contributo portato alla bellezza della città».
Il percorso di partecipazione civica ideato dal Comune di Viareggio, ha visto, tra gennaio e febbraio, 80 cittadini, 40 residenti a Viareggio e 40 residenti a Torre del Lago, elaborare 4 progetti per la realizzazione di opere pubbliche o per l’acquisto di beni per la collettività. Successivamente la cittadinanza è stata chiamata a scegliere, attraverso una votazione, due dei quattro progetti presentati, di importo complessivo pari a 500mila euro già messi a bilancio.
Potevano votare, con un sms o con una mail, tutti i cittadini residenti nel Comune di Viareggio, sia italiani che stranieri, che avessero compiuto il 16° anno di età nell’anno 2020.
In tutto hanno votato 1.118 cittadini, circa il 2% dei residenti: 618 femmine e 500 maschi. Di questi, 718 abitano a Viareggio e 400 a Torre del Lago. La fascia più rappresentata è quella dai 30 ai 70 anni. Non mancano i minori di 20 anni, 40 voti. In 3 hanno più di 90 anni.
Il 65% dei cittadini ha scelto di votare tramite messaggino wa, il restante 35% tramite mail.
I PROGETTI VINCITORI NEL DETTAGLIO
Per Viareggio
1. Natura in Libertà:
- Pineta di Ponente: inserimento di arredo urbano: 80 panchine, 50 tavoli, 50 cestini per i rifiuti. Alberature: eliminazione di alberi caduti e piantumazione di 120 alberi di varie specie (ontani, lecci e pini). Realizzazione di un percorso vita: inserimento di attrezzature ginniche e di elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Parco giochi in viale della Libertà nel quartiere Varignano: riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi tra via Machiavelli e via Cairoli (vicino alle scuole Beconi): riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Palestra all’aperto su viale dei Tigli (angolo con via Comparini): potenziamento dell’area: riqualificazione delle attuali attrezzature ginniche e inserimento di nuovi elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Passeggiata: potenziamento dei posteggi per biciclette, inserimento di nuove rastrelliere a completamento di quelle esistenti.
Per Torre del Lago:
2. Bambini in bicicletta
- Pista ciclabile in viale Kennedy. Riqualificazione della pista ciclabile esistente: ripristino di tutti i ponticelli lignei di attraversamento e della staccionata nei tratti in cui è prevista; sistemazione del verde adiacente alla pista ciclabile; sistemazione del fondo attraverso livellatura e finitura con materiale omogeneo a quello esistente, e idoneo alla percorribilità ciclabile e pedonale.
- Parco giochi in via Verdi (in prossimità della scuola Tomei). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi sul lago (zona ex Posada). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine e ripristino della fontanella. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Sottopasso di viale Marconi. Abbellimento del sottopasso: realizzazione di opere di decoro e pitturazione artistica e di un impianto di illuminazione per evidenziare l’intervento.
- Piazza della Pace. Riqualificazione della piazza: interventi di miglioramento dell’arredo urbano e della fruibilità dell’area (ristrutturazione e tinteggiatura delle tribune; inserimento di centini, panchine, impianto di pubblica illuminazione e giochi di strada).