Cronaca
Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
In Toscana sono 8.603 i casi di positività al Coronavirus, 96 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono 1,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I test eseguiti hanno raggiunto quota 109.925, 4.068 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.903. Si registrano 19 nuovi decessi: 12 uomini e 7 donne con un’età media di 85,8 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con le variazioni rispetto a ieri. Ricordando che questi dati si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi, sono 2.704 i casi complessivi ad oggi a Firenze (51 in più rispetto a ieri), 473 a Prato (1 in più), 575 a Pistoia (7 in più), 956 a Massa Carrara (7 in più), 1.215 a Lucca (2 in più), 811 a Pisa (7 in più), 492 a Livorno (1 in più), 580 ad Arezzo (13 in più), 411 a Siena (4 in più), 386 a Grosseto (3 in più). 59 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 17 nella nord ovest, 20 nella sud est.
La regione si conferma all’11° posto in Italia come numerosità di casi con circa 231 casi per 100.000 abitanti (media italiana 300 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa con 491 casi x100.000 abitanti, Lucca con 313, Firenze con 267, la più bassa Livorno con 147.
Complessivamente, 5.618 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (82 in più rispetto a ieri).
Sono 17.906 (meno 283 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8.214, nord ovest 8.365, sud est 1.327).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 1.004; 28 in meno di ieri, di cui 171 in terapia intensiva (-11 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 18 di marzo 2020 per le terapie intensive.
Le persone complessivamente guarite salgono a 1.295 (più 23 rispetto a ieri): 642 persone “clinicamente guarite” (-18 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 653 (+41 persone) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 19 nuovi decessi: 12 uomini e 7 donne con un’età media di 85,8 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 8 le persone decedute nella provincia di Firenze, 1 a Prato, 2 a Massa, 2 a Lucca, 2 a Pisa, 3 ad Arezzo ed 1 a Siena.
Sono 686 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 193 a Firenze 36 a Prato, 71 a Pistoia, 110 a Massa, 99 a Lucca, 65 a Pisa, 39 a Livorno, 27 ad Arezzo, 25 a Siena, 14 a Grosseto, 7 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 18,4 x 100.000 residenti contro il 40x100.000 della media italiana (12esima regione).
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa (56,4 x 100.000), Lucca (25,5 x 100.000) e Pistoia (24,3 x 100.000), il più basso a Grosseto (6,3 x 100.000).
I dati riportati in questo comunicato sono stati elaborati dall'Agenzia regionale di sanità e dall'Unità di crisi Coronavirus
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 152
Il commissariato di polizia di Viareggio nell’ambito delle attività di contenimento degli spostamenti imposti dalla normativa di contrasto alla diffusione del Covid-19, ha consegnato dispositivi elettronici e libri di testo agli studenti del territorio, aiutando i ragazzi e le istituzioni scolastici onde consentire il ripristino delle attività didattiche.
In due distinte iniziative il personale delle volanti del commissariato di Viareggio ha dapprima consegnato i tablet ed altri dispositivi elettronici agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Piaggia” di Viareggio che così potranno seguire le attività didattiche in modalità e-learning e concludere l’anno scolastico limitando le carenze delle lezioni frontali che la scuola ha dovuto interrompere.
I bambini più piccoli abitanti nel comprensorio versiliese delle scuole dell’infanzia e Primaria paritaria dell’Istituto Santa Marta di Viareggio hanno ricevuto dai poliziotti i libri di testo che avevano lasciato nelle loro aule che quest’anno non riapriranno. Anche loro potranno dedicarsi alla attività didattiche che la scuola sta già fornendo con l’ausilio indispensabile dei libri e dell’altro materiale lasciato a scuola.
Le iniziative sono state condotte con lo scopo di evitare lo spostamento di decine di persone che avrebbero dovuto raggiungere gli istituti scolastici dai comuni limitrofi vanificando così le misure di contrasto alla diffusione pandemica.
In questo modo è stato garantito il diritto allo studio di molti studenti e contribuito a limitare gli spostamenti di persone sul territorio in un momento in cui non bisogna vanificare gli sforzi sin qui compiuti.