Cronaca
Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
In Toscana sono 8.780 i casi di positività al Coronavirus, 80 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,9% in più rispetto al totale del giorno precedente. Per il terzo giorno consecutivo i nuovi casi sono meno di 100, il punto più basso a partire dal 13 marzo. I test eseguiti hanno raggiunto quota 118.177, 4.077 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.300. Si registrano 18 nuovi decessi: 12 uomini e 6 donne con un’età media di 81,9 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 2.795 i casi complessivi ad oggi a Firenze (35 in più rispetto a ieri), 486 a Prato (7 in più), 592 a Pistoia (9 in più), 959 a Massa Carrara (2 in più), 1.225 a Lucca (4 in più), 823 a Pisa (5 in più), 495 a Livorno (1 in più), 597 ad Arezzo (10 in più), 414 a Siena (2 in più), 394 a Grosseto (5 in più).
51 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 12 nella nord ovest, 17 nella sud est.
La regione si assesta al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 235 casi per 100.000 abitanti (media italiana 300 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa con 492 casi x100.000 abitanti, Lucca con 316, Firenze con 276, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 5.212 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (39 in più rispetto a ieri).
Sono 17.267 (6 in più rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8.300, nord ovest 7.750, sud est 1.217).
Si riducono ulteriormente le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 959 (35 in meno di ieri), di cui 168 in terapia intensiva (-6 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 18 di marzo 2020 per le terapie intensive ed dal 21 di marzo per i ricoveri totali.
Le persone complessivamente guarite salgono a 1.886 (più 58 rispetto a ieri): 995 persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 891 (più 58 persone) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo: questa è la categoria che ha annoverato l’intero ammontare delle guarigioni odierne.
Si registrano 18 nuovi decessi: 12 uomini e 6 donne con un’età media di 81,9 anni. Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 15 le persone decedute nella provincia di Firenze, 3 in quella Lucca.
Sono 723 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 217 a Firenze 38 a Prato, 72 a Pistoia, 111 a Massa Carrara, 104 a Lucca, 66 a Pisa, 41 a Livorno, 28 ad Arezzo, 25 a Siena, 14 a Grosseto, 7 persone sono decedute in territorio toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 19,4 x 100.000 residenti contro il 40 x 100.000 della media italiana (12esima regione).
I dati riportati in questo comunicato sono stati elaborati dall'Agenzia regionale di sanità e dall'Unità di crisi Coronavirus
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 157
Ripresi dal 22 aprile i lavori pubblici a Viareggio e Torre del Lago: dagli asfalti, ai marciapiedi, al verde pubblico, in tutta la città è ripartita la manutenzione ordinaria e straordinaria.
«Abbiamo dovuto interrompere l’ordinario per affrontare l’emergenza – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: mettere in sicurezza i lavoratori, trovare nuovi protocolli operativi. Adesso possiamo ripartire. Senza fretta e con la massima attenzione ma con un calendario intenso di interventi. Quando sarà il momento Viareggio sarà pronta per accogliere turisti e cittadini».
Ad oggi sono in corso il rifacimento dei marciapiedi sia di via della Gronda sia di via Paolina, demolizione dell’esistente, scavo per il cassonetto stradale e posa in opera di autobloccanti del tipo margherita.
Asfalto nuovo invece in via Puccini a Torre del Lago, dove i lavori si erano interrotti per l’emergenza Covid: gli operai di Mover porteranno a termine il rifacimento del mando stradale entro la fine di aprile.
A giorni, previa conferma del prefetto, ripartiranno anche i lavori di restauro alla Torre Matilde.
Inoltre sono state adibite due squadre per gli interventi di manutenzione ordinaria su opere edili (tombini, cordoli, avvallamenti su marciapiedi) oltre alla riparazione delle buche con asfalto a caldo in varie strade del Comune di Viareggio e di Torre del Lago.
Ripresi inoltre i ripristini della segnaletica orizzontale e verticale.
Per quanto riguarda il verde pubblico, sono state sistemate varie zone della città: dalla Terrazza della Repubblica, a piazza Maria Luisa, piazza Puccini, piazza D’Azeglio, piazza Garibaldi e parte della Passeggiata. A Torre del Lago sono state fatte piazza della Pace, piazza del Popolo, la zona della stazione e il Belvedere Puccini. Iniziato anche il taglio in pineta di Ponente da parte di Sea Risorse e a giorni partiranno le scovettature lungo le strade e la potatura degli oleandri.
Tutto sotto controllo anche sul fronte zanzare: la disinfestazione infatti è partita come ogni anno. Dal primo di aprile SEA Ambiente ha avviato gli interventi stagionali: le zone già trattate sono il centro città, i quartieri ex Campo d’Aviazione e Darsena e la frazione di Torre del Lago.
Entro la prima settimana di maggio verranno iniziati e completati i quartieri della Migliarina, Terminetto, Marco Polo e Città Giardino.