Cronaca
Massarosa, assolto l'ex sindaco Alberto Coluccini
MASSAROSA - Arriva l'assoluzione da parte del Tribunale di Lucca per l'ex sindaco Alberto Coluccini oggi consigliere di minoranza. Il PM così come gli avvocati difensori chiedevano l'assoluzione 'perché il…
Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 189
Agenti del commissariato di Viareggio insieme alla polizia municipale hanno effettuato un servizio destinato a contrastare il degrado cittadino.
Tale servizio, che ha visto oramai consolidata una task-force creata tra le due forze di polizia per contrastare tali fenomeni di insicurezza urbana, ha riguardato la bonifica e la contestuale messa in sicurezza di due aree presenti all’interno del territorio viareggino e ormai da diverso tempo in totale stato di abbandono e degrado.
La prima è un’area urbana abusivamente occupata presente sotto il cavalcavia delle Darsene, vicino ai binari della ferrovia e alle spalle del quartiere ex-campo d’aviazione, dove è sorta una vera e propria tendopoli abitata da soggetti senza fissa dimora che vi bivaccano, facendo spesso uso di alcol e creando disturbo per la quiete pubblica.
Non si esclude, peraltro, che gli occupanti utilizzino il sito come base per il compimento di attività illecite, come testimoniato dalle numerose segnalazioni dei residenti che denunciano un continuo andirivieni di soggetti. L’area è stata completamente ripulita e restituita alla naturale destinazione.
La seconda, invece, è un’area privata sita all’incrocio di viale dei Tigli e Via Corridoni, nella zona della Pineta di Levante.
Si tratta, in particolare, del fabbricato sede dell’ex ristorante “La Casina dei Tigli”, ormai da anni in grave stato di abbandono e, divenuto dormitorio fatiscente di soggetti senza fissa dimora, nella maggior parte dei casi clandestini.
All’interno, infatti, sono stati trovati materassi, fornelli a gas, vestiti stesi ad asciugare, rifiuti di ogni genere e generi alimentari, il tutto a testimoniare la presenza attuale di soggetti al suo interno.
L’edificio, oltre a rappresentare giaciglio notturno per soggetti clandestini, ha una struttura altamente instabile e rappresenta, pertanto, un grave pericolo per la pubblica incolumità.
Per tali motivi verrà notificata dal Comune di Viareggio, al titolare dell’immobile, l’ordinanza di sgombero, bonifica e messa in sicurezza dell’edificio.
Successivamente verrà istruito il procedimento per la revoca della concessione a chi ne beneficiava.
Nel corso del servizio di controllo di ieri, inoltre, nell’ambito dei controlli disciplinati dalla normativa del contenimento del Covid-19, sono state, nel complesso controllate 300 persone ed elevate 10 sanzioni ex art. art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020 da parte degli uomini della Polizia di Stato e della Polizia Locale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19”. Si ricorda ancora che il flusso di validazione dei tamponi è continuo e che gli orari di estrazione dei dati delle persone risultate positive al test dai laboratori - da parte della Regione e dell’Azienda USL Toscana nord ovest - sono vicini (a metà giornata) ma non sempre sovrapponibili.
Inoltre, con la sua statistica l’Asl lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) si sono registrati 16 nuovi casi positivi, così suddivisi per zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 1
Comuni: Massa 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 2
Comuni: Lucca 1, Porcari 1;
Valle del Serchio: 1
Comuni: Pescaglia 1
Zona Pisana: 4
Comuni: Calci 1, Cascina 1, Pisa 1, San Giuliano Terme 1;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 0
Zona Livornese: 2
Comuni: Livorno 2;
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 0
Versilia: 4
Comuni: Pietrasanta 1, Seravezza 2, Viareggio 1.
2 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 325 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 745 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 1079 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati tra ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 89 anni di Viareggio;
donna di 93 anni di Fivizzano;
uomo di 85 anni di Livorno;
donna di 93 anni di Livorno;
uomo di 89 anni di Viareggio.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 215 di cui 44 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 7.773 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.