Cronaca
Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Sono davvero tanti i singoli cittadini, gli enti, le imprese, le associazioni che in questi giorni hanno scelto di donare agli ospedali dell'Azienda USL Toscana nord ovest impegnati nel gestire l'emergenza Coronavirus.
E in tanti continuano a farlo. C'è chi scelto di versare la propria donazione sul conto corrente bancario dedicato: la cifra raccolta ammonta ad oggi a più di 200mila euro. C'è chi ha acquistato direttamente attrezzature sanitarie, ecografi, sonde, letti per terapia intensiva, monitor, ventilatori polmonari, dispositivi di protezione per totale di quasi 800mila euro. E c'è chi ha contribuito alla realizzazione delle tante raccolte fondi già iniziate per far fronte alle spese di emergenza sanitaria. Anche i negozianti hanno donato pizza, dolci, acqua, per supportare i sanitari nelle brevi pause durante un turno pesante in ospedale.
E' un elenco lunghissimo da riportare, una testimonianza di vicinanza, aiuto e solidarietà concreta di cui l'Azienda e tutto il suo personale, impegnati in prima fila, ringrazia sentitamente.
Ricordiamo che chi volesse donare delle somme in denaro può farlo attraverso un versamento sul conto corrente dedicato: Banco BPM, IBAN IT63-N-05034-14011-000000010002, intestato a Azienda USL Toscana nord ovest, via Cocchi 7/9 Ospedaletto - Pisa", causale "Emergenza coronavirus". È possibile indicare la destinazione preferita.
Insieme siamo più forti!
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 164
Nell'ambito dell'emergenza Coronavirus una delle possibili situazioni da affrontare è l'isolamento domiciliare. A fronte di questa particolare situazione il ministero della salute ha diffuso alcune norme da rispettare, sintetizzate in schede dalla regione Toscana.
Le persone in isolamento domiciliare e coloro che li assistono sono tenute a rispettare alcune regole, sia per quanto riguarda i comportamenti sociali, l'assistenza alla quale vengono sottoposti e la pulizia dell'ambiente e dei vestiti.
Nelle varie accortezze si può trovare che la persona risultata positiva deve stare in una stanza singola evitando gli altri familiari. I familiari o coloro che se ne prendono cura devono lavarsi accuratamente le mani dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente, asciugarsi le mani con asciugamani di carta usa e getta, sennò l'asciugamano va lavato accuratamente con sapone normale detergente ed acqua. Bisogna assolutamente evitare il contatto diretto con fluidi corporei, viene consigliato l'uso dei guanti. Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di una possibile infezione respiratoria acuta è bene contattare il medico di famiglia, la guardia medica o i numeri regionali.
Per quanto riguarda chi assiste il malato è bene che sia in buona salute e non abbia malattie che lo mettano a rischio di contagio, deve, inoltre, indossare una mascherina chirurgica quando si trova nella stessa stanza del malato, quando tossisce o starnutisce deve necessariamente coprire la bocca ed il naso con fazzoletti possibilmente monouso. Al termine dell'assistenza chi è venuto a contatto con il paziente deve lavarsi accuratamente le mani.
Per quanto riguarda la pulizia sia della casa che della persona bisogna avere diverse accortezze; per i rifiuti bisogna utilizzare dei bidoni con apertura a pedale e doppio sacchetto all'interno, da posizionare all'interno della stanza del malato, per gettare guanti, fazzoletti ed altri rifiuti. Bisogna sospendere anche la raccolta differenziata per evitare l'accumulo di materialmente potenzialmente pericoloso. Per la biancheria bisogna mettere gli indumenti del malato in un sacchetto dedicato, vanno maneggiati con i guanti monouso evitando il contatto diretto con la pelle e lavati in lavatrice a 60° - 90° usando un normale detersivo ed asciugandoli accuratamente.
Le superfici vanno pulite quotidianamente indossando guanti ed indumenti protettivi con un normale disinfettante domestico o con prodotti a base di cloro alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure alcool al 70%.