Cronaca
Lotta all’erosione costiera sul versante Apuo Versiliese, Baldini: “Una priorità assoluta”
"Come avevo già avuto modo di affermare nel corso del mio intervento durante l'incontro pubblico tenutosi a Villa Bertelli un mese fa, condivido appieno quanto hanno detto i…

Pietrasanta, presentato in commissione il nuovo piano unico dell’arenile
Si è svolta nel pomeriggio di

Trasporta alimenti surgelati a temperature fuori legge: camionista stangato dalla polizia
La polizia di Viareggio ha multato un autotrasportatore che portava surgelati destinati alla ristorazione a temperature superiori alle norme. L’uomo, un cittadino italiano di 61 anni residente a…

Il Carducci di Viareggio partecipa alla Notte nazionale del liceo classico col tema Mare Nostrum
Il…
Spaccio nei boschi di Retignano, blitz dei carabinieri
I carabinieri di Seravezza, coadiuvati dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viareggio e con l’ausilio di un’unità cinofila del nucleo carabinieri di Pisa San…

Risse e disordini, il questore chiude per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta
Chiuso per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta. Ad imporre il momentaneo stop è stato un provvedimento del Questore di Lucca Edgardo Giobbi, su…

Viareggio, spacciatore al Piazzone cerca di sfuggire alla polizia: arrestato
Gli agenti del commissariato di Viareggio nella serata di lunedì 31 marzo hanno arrestato un viareggino di 27 anni trovato in possesso di alcune dosi di hashish ed…

La polizia di Viareggio ha arrestato un'algerina di 50 anni condannata per furto
La polizia di Viareggio ha arrestato una cittadina algerina di 50 anni condannata per furto. La donna dovrà scontare una pena di 6 mesi di carcere. Nel primo…

Dal 25 aprile al 14 settembre: il Festival Musica sulle Apuane prepara un'estate da record
Musica sulle Apuane, il Festival in quota organizzato dal Cai di Massa Sez. “E.Biagi” con la collaborazione di varie sezioni Cai della Toscana e del Parco Regionale delle…

Ipotesi moschea a Viareggio, i Giovani Democratici replicano alla Lega: “La Costituzione sancisce libertà di culto”
Dopo l’intervento del consigliere regionale e del segretario di Viareggio della Lega, Massimiliano Baldini e Maria Pacchini, sull’ipotesi che venga realizzata una nuova moschea nelle vicinanze della Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
C’è tempo fino alle 14 di venerdì 14 febbraio per presentare domanda per la selezione del bando di servizio civile regionale che metterà a disposizione per i giovani tra i 18 e i 29 anni, 38 posti nei pronto soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
I ragazzi affiancheranno il personale medico nel servizio di prima accoglienza informativa e di orientamento all’utenza, prevalentemente fragile, che arriva in ospedale. Il servizio civile ha una durata complessiva di 12 mesi che viene retribuita con un assegno mensile pari a 433,80 euro. Il progetto presentato dall’Azienda USL Toscana nord ovest prevede un impegno di 30 ore settimanali da effettuarsi nell’arco di 6 giorni con obbligo da parte del volontario di partecipare alla formazione generale e specifica.
Ecco in dettaglio i posti messi a disposizione dal progetto “Accolgo, ascolto, accompagno: il volontario nei pronto soccorso”:
CAMAIORE (LU) – Ospedale Versilia (Via Aurelia n.335) 4 posti;
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) - Stabilimento Ospedaliero di Castelnuovo Garfagnana (Via dell’Ospedale n.1) 2 posti;
CECINA (LI) – Pronto Soccorso Presidio Ospedaliero di Cecina (Via Montanara n.1) 4 posti;
FIVIZZANO (MS) – Ospedale Civico Fivizzano (Salita San Francesco n.1) 2 posti;
LIVORNO – Pronto Soccorso Presidio Ospedaliero di Livorno ( Viale Alfieri n.36) 4 posti;
LUCCA – Ospedale San Luca (Via Frediano Francesconi) 4 posti;
MASSA – Ospedale Apuane (Via Enrico Mattei n.21) 1 posti;
MASSA – Ospedale Apuane Direzione Medica (Via Enrico Mattei n.21) 4 posti;
PIOMBINO (LI) - Pronto Soccorso Presidio Ospedaliero di Piombino (Via Forlanini n.24) 3 posti;
PONTEDERA (PI) - Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza – Pontedera ( Via Roma n.151) 4 posti;
PONTREMOLI (MS) – Ospedale S.Antonio Abbate Pontremoli ( Via Nazionale n.32) 2 posti;
PORTOFERRAIO (LI) - Pronto Soccorso Presidio Ospedaliero di Portoferraio (Largo Torchiana, località San Rocco) 2 posti;
VOLTERRA (PI) – Presidio Ospedaliero Volterra - Degenze e Terapie Intensive (Borgo San Lazzero n.5) 2 posti;
Le domande potranno essere presentate esclusivamente on line, entro e non oltre le 14 del 14 febbraio accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC corredata dal curriculum vitae debitamente datato e firmato. Tutti coloro che hanno presentato domanda potranno trovare le informazioni relative a sede, orario e modalità di selezione sul sito aziendale: www.uslnordovest.toscana.it
Per qualsiasi informazione generale sui bandi è possibile contattare l’Ufficio Servizio Civile dell’Azienda ai numeri 0587 273599 oppure 348 0655746 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure tramite email agli indirizzi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 161
«Tecniche biologiche per la salvaguardia del patrimonio palmizio», questo il titolo del workshop organizzato da Sea Ambiente, con il patrocinio del comune di Viareggio, dedicato alla lotta al punteruolo rosso e alle esperienze maturate sul campo in tale attività negli ultimi anni attraverso l’uso di prodotti biologici.
L’appuntamento è per mercoledì 22 gennaio, dalle 9,30 alle 13, a Viareggio, al Grand Hotel Principe di Piemonte.
Il programma prevede, dopo l’apertura dei lavori, affidata al sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’intervento della entomologa Patrizia Sacchetti dell’Università di Firenze con «Le nuove sfide alla lotta alle specie aliene; un pericolo per il futuro del verde pubblico». Dopo il coffee break interverrà Stefano Foschi della Bioplanet, sponsor dell’evento, con «La lotta al punteruolo rosso sulle palme» e, a seguire, «Esperienze sul patrimonio palmizio del Comune di Viareggio, con Dario Picardi di Sea Ambiente. Chiuderà i lavori il presidente di Sea Ambiente, Fabrizio Miracolo.
Un evento formativo che è anche l’occasione per lo scambio di opinioni ed esperienze tra le Amministrazioni e gli uffici tecnici di altri Comuni toscani.
Il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus) è un coleottero, originario dell’Asia meridionale e della Melanesia, che mette a rischio anche in Toscana la sopravvivenza delle palme ornamentali presenti nei giardini pubblici e privati situati in particolare nelle aree litoranee. Ha una lunghezza di circa 3 cm e il suo colore è marrone rossiccio: una femmina può depositare fino a 300 uova in ferite nella parte del fusto o nelle foglie in cui scava delle gallerie anche di 1 metro, distruggendo i vasi linfatici della pianta a partire dalla chioma. I primi sintomi appaiono dopo che il coleottero è installato da tempo: i rami della palma diventano gialli, partendo dal centro, finché muore tutta la chioma che collassa su sé stessa.
A causa della notevolissima diffusione del parassita, con decreto ministeriale del 7 febbraio 2011, in Italia sono state emanate misure obbligatorie per la protezione delle palme.
Viareggio attualmente è caratterizzata dalla presenza di varie tipologie di palme, in totale circa 450 piante, tra cui la Phoenix Canariensis particolarmente attaccata dal punteruolo, la Washingtonia, sia filifera che robusta, la Chamaerops Humilis. In passato (negli ultimi 15 anni circa) a causa dell’attacco di tale parassita sono state rimosse, da dati presunti dall’ufficio del verde pubblico, circa duecento palme.
Da quattro anni Sea Ambiente spa si occupa del servizio per conto del Comune di Viareggio. Sono state attivate due tipologie di intervento, entrambe naturali e senza l’utilizzo di insetticidi.
Da un lato vengono inseriti nella pianta dei “nematodi”, micro vermi antagonisti naturali del punteruolo. Questi vermi penetrano fisicamente dentro il coleottero, lo colonizzano e lo portano alla morte. Non solo, continuano la loro azione di contrasto anche diffondendosi in altri individui presenti nella pianta.
Contemporaneamente vengono utilizzate trappole a feromoni: in contenitori posizionati in punti strategici viene collocata una soluzione di feromoni attrattivi sessuali o aggreganti degli insetti. Il punteruolo entra e poi non può più uscire.
Il metodo biologico funziona, tanto che alcuni comuni limitrofi che da tempo usavano insetticidi, hanno iniziato ad adottarlo. Negli ultimi 4 anni sono state rimosse e cippate (triturate finemente in loco per distruggere il parassita) solo dieci piante che erano già infestate da tempo).