Cronaca
«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Dall'ultimo monitoraggio comunicato mercoledì pomeriggio, oggi (giovedì 12 marzo) sono in tutto 44 i nuovi tamponi risultati positivi al test per il Coronavirus, eseguiti nei tre laboratori di virologia e microbiologia delle tre aziende ospedaliero universitarie della Toscana: 30 nel laboratorio di Careggi, 6 nel laboratorio di Pisa, 8 nel laboratorio di Siena.
I dati sono stati trasmessi dagli uffici dell'assessorato al Ministero della salute.
Ad oggi sono complessivamente 364 i tamponi risultati positivi al test del Coronavirus Covid-19. Questa la suddivisione per provincia di segnalazione: 86 Firenze, 43 Pistoia, 25 Prato (totale Asl centro: 154), 49 Lucca, 40 Massa Carrara, 34 Pisa, 16 Livorno (totale Asl nord ovest: 139), 16 Grosseto, 41 Siena, 14 Arezzo (totale sud est: 71).
Ad oggi sono 2 i casi di guarigione virale (negativizzati), 5 i casi clinicamente guariti e 5 i deceduti (a confermare se la morte vada imputata al virus dovrà essere l'Istituto superiore di sanità). Sono, quindi, 352 quelli attualmente positivi.
Dal 1° febbraio a oggi, sono in tutto 3165 i tamponi eseguiti nei tre laboratori.
Dal monitoraggio giornaliero sono 5.775 le persone in isolamento domiciliare, di cui 2.675 prese in carico attraverso i numeri dedicati, attivati da ciascuna Asl. Sono 2.163 persone nella Asl centro (Firenze - Empoli - Prato - Pistoia), 221 persone nella Asl nord ovest (Lucca - Massa Carrara - Pisa - Livorno) e 291 nella sud est (Arezzo - Siena – Grosseto).
Le informazioni sui singoli casi saranno fornite dagli uffici stampa delle aziende sanitarie, nel rispetto della privacy.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
“Donare il sangue è sicuro e non ha alcuna controindicazione. Venite a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause”. Questo l’appello rivolto da tutti i responsabili dei centri trasfusionali aziendali che in questi giorni, dopo un calo da inizio anno di circa il 10 per cento, hanno visto calare drasticamente il numero delle donazioni di sangue o sue componenti.
Le attività sanitarie di donazione e raccolta rientrano nei livelli essenziali di assistenza (Lea) e non possono quindi venir meno nei processi di cura. Il sangue negli ospedali serve adesso come sempre e i donatori non devono temere di donarlo perché da una parte non ci sono rischi di nessun tipo e dall’altra continua la richiesta da parte di chi ha patologie o subisce interventi che ne richiedano l’utilizzo.
Tutti i centri trasfusionali aziendali hanno messo in atto misure di sicurezza per donatori e operatori: agli accessi ci sono controlli sui donatori, i posti nelle sale di attesa sono distanziati così come sulle poltrone di donazione. Anche i riceventi possono stare tranquilli perché non è scientificamente documentato il rischio di trasmissione trasfusionale Covid-19, così come non lo era stato nelle precedenti epidemie di Mers o Sars.
La normativa emessa dal Centro nazionale sangue insieme all’Istituto superiore di sanità prevede la sospensione temporanea di 14 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese o dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per contatto di soggetti con infezione documentata da SARS-CoV-2. Riguardo la limitazione degli spostamenti la donazione di sangue e di emocomponenti può essere considerata inclusa tra le "situazioni di necessità" di cui al DPCM e di conseguenza possono ritenersi consentiti gli spostamenti dei donatori che si recano a donare. E’ comunque consigliato, adesso più di sempre, programmare la propria donazione telefonando ai numeri messi a disposizione dai centri trasfusionali e riportati qua sotto o dalle associazioni locali ed evitare accessi diretti.
CHI PUO’ DONARE. Donatore può essere chiunque, uomo o donna, di età compresa tra i 18 e i 65 anni in condizioni di buona salute e con un peso superiore ai 50 chilogrammi. Tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata di riposo retribuita. Chi dona per la prima volta (aspirante donatore) può farlo esclusivamente dopo aver effettuato un colloquio preventivo con i medici ed esami di controllo pre-donazione. La cosiddetta “donazione differita” ha lo scopo di aumentare la sicurezza trasfusionale per i pazienti e tutelare la salute del cittadino.
Sul sito della Azienda USL Toscana nord ovest (www.uslnordovest.toscana.it) nella sezione “Come fare per” sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull’argomento e indicazioni sul centro trasfusionale più vicino.
Queste le sedi e gli orari dei centri di raccolta sangue:
Ospedale Apuane - viale Mattei, 21 Massa
prenotazioni telefono 0585 498235 0585 498236 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Ospedale S. Antonio Abate - via Salita S. Francesco, 1 Fivizzano (MS)
prenotazioni telefono 0585 940232 (da lunedì a sabato ore 11.00 -12.30)
Ospedale S. Antonio Abate - via Porta a Prato, Pontremoli (MS)
prenotazioni telefono 0187 462206 (da lunedì a sabato ore 11.00 - 12.30)
Ospedale San Luca - via Guglielmo Lippi Francesconi Lucca (LU)
prenotazioni telefono 0583 970006 (da lunedì a sabato 8.00-13.00)
Ospedale S. Francesco - via dei Frati, 1 Barga (LU)
prenotazioni telefono 0583 729233 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Ospedale S. Croce - via dell'Ospedale, 3 Castelnuovo Garfagnana (LU)
prenotazioni telefono 0583 669679 0583 669680 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Ospedale Lotti - via Roma, 151 Pontedera (Pi)
prenotazioni telefono 0587 273275 (da lunedì a sabato ore 8.00 – 11.00)
Ospedale S. Maria Maddalena - Area S. Lazzaro Volterra (Pi)
prenotazioni telefono 0588 91843 (da lunedì a sabato ore 8.00 – 10.00)
Presidio ospedaliero Livorno - viale Vittorio Alfieri, 36 Livorno
prenotazioni telefono 0586 223253 (da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00)
Presidio ospedaliero Cecina (via Montanara Cecina)
prenotazioni telefono 0586 614284 (da lunedì a sabato ore 12.00 -13.00)
Presidio ospedaliero Piombino - via Forlanini, 24 Piombino (LI)
prenotazioni telefono 0565 67241 (da lunedì a sabato ore 10.00 -12.30)
Presidio ospedaliero di Portoferraio - località S. Rocco Portoferraio (LI)
prenotazioni telefono 0565 926719 (da lunedì a sabato ore 11.00 - 13.00)
Ospedale unico Versilia - via Aurelia 335 Lido di Camaiore (LU)
prenotazioni telefono 0584 6055275 (da lunedì a sabato ore 8.00 - 10.00)
Struttura di raccolta Massarosa - c/o Misericordia di Massarosa (LU)
prenotazione in sede (venerdì ore 8.00 - 10.00)
Struttura di raccolta Camaiore - c/o Ospedale di Camaiore via Oberdan - Camaiore (LU)
prenotazione in sede (mercoledì, due volte al mese) ore 8.00 - 10.00