Cronaca
«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 176
Iniziate oggi le operazioni di sanificazione di piazze e strade sul territorio di Viareggio e Torre del Lago volute dal sindaco Giorgio Del Ghingaro ed effettuate grazie alla collaborazione di Sea Ambiente.
La disinfezione a Viareggio patirà da piazza Cavour per Viareggio mentre su Torre del Lago gli interventi inizieranno dal viale Marconi: verranno utilizzate le spazzatrici dotate di barre lava-strade che nebulizzeranno disinfettante ad elevata azione germicida oltre ad una autobotte lavastrade.
«Viareggio, come il resto dell’Italia è alle prese con l’emergenza Coronavirus, che ha obbligato le autorità ad adottare misure straordinarie per impedire il propagarsi dell’epidemia – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. I cittadini di Viareggio e Torre del Lago si dimostrano in questi giorni diligenti e stanno osservando i vari decreti. Come Amministrazione abbiamo deciso di prendere ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza, che comportano la sanificazione profonda delle strade e dei luoghi pubblici, sia aperti che chiusi».
Verranno sanificate le strade, le piazze ma anche gli uffici pubblici, le biblioteche, i musei, le scuole.
«Un lavoro importante che parte in queste ore dai luoghi aperti – continua il primo cittadino – grazie all’impegno di Sea Ambiente, e che continuerà negli edifici pubblici, scuole comprese, in attesa della loro prossima riapertura».
E’ importante sottolineare che non ci sono pericoli di tossicità, né al contatto né per inalazione: il prodotto impiegato sulle strade è in soluzione acquosa all’1% e le modalità di impiego non comportano il superamento dei valori limite di esposizione per il principio attivo utilizzato.
«Nelle strade dove presente, la disinfezione sostituirà lo spazzamento meccanizzato, ma la disinfezione riguarderà tutto il territorio comunale – commenta il presidente di Sea Ambiente Fabrizio Miracolo -: Sea Ambiente ha adottato ogni misura possibile nella protezione dei dipendenti, dalla dotazione di guanti e mascherine, alla riorganizzazione dei servizi. Misure straordinarie necessarie per rallentare l’espandersi dell’epidemia».
In questi giorni di emergenza resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni.
Tuttavia, in ottemperanza al Decreto Presidenziale, al fine di tutelare al massimo i lavoratori, è sospesa la raccolta degli ingombranti a domicilio, sono ridotti gli orari di apertura dei centri di raccolta che saranno aperti al pubblico solo al mattino dalle 8 alle 12, e chiuse le isole ecologiche presidiate.
Gli uffici amministrativi sia di Sea Ambiente che di Sea Risorse, sono chiusi al pubblico, per necessità e informazioni sono a disposizione per Sea Ambiente i numeri telefonici 800.43.45.09, 0584.1648466, oppure si può inviare una mail all’indirizzo:
«Confidiamo nella massima collaborazione da parte dei cittadini – conclude il sindaco Del Ghingaro-: restiamo a casa, cerchiamo di uscire solo per le emergenze, e agevoliamo, quando possibile le operazioni di sanificazione. Anche solo spostando la macchina. E’ un momento difficile, ma con l’aiuto di tutti ce la faremo».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Non esiste modo di vincere una battaglia se non insieme, uniti. Per l'Italia è arrivato il momento di collaborare. In un momento in cui toccarsi è vietato, ciò che è d'obbligo invece è stringersi virtualmente aiutandosi l'uno con l'altro. La Fsp Polizia di Stato della provincia di Lucca lo dimostra donando all'ufficio sanitario locale della questura 150 flaconi di gel igienizzante che - come sappiamo - nell'ultimo periodo risultano difficili da trovare. I veicoli in servizio quotidianamente si assicurano che vengano rispettate le direttive di governo, sono parecchie le forze dell'ordine che ogni giorno si espongono al rischio di contagio.
"Siamo riusciti a metterci in contatto con l'azienda Stecaritalia, dalla quale ci siamo forniti per acquistare i prodotti con il fine di ridurre la carica microbica all'interno dell'abitacolo dei mezzi in servizio - spiega la Fsp Polizia di stato di Lucca - Per fronteggiare l'emergenza sanitaria nazionale cerchiamo di attivarci in ogni modo. Ogni gesto, seppur piccolo, può essere d'aiuto e riteniamo doveroso contribuire alla tutela dei colleghi che lavorano con turni continuativi nella provincia di Lucca".
Nessuna pubblicità, hanno agito d'stinto perché è così che si fa del bene, dal cuore e senza starci a pensare troppo: "Con questo piccolo gesto vogliamo esternare la nostra gratitudine a tutti coloro che coraggiosamente ogni giorno indossano la divisa mettendo da parte le proprie paure - concludono - Vi ringraziamo per la dedizione e l'attaccamento ai valori del nostro Paese". Insieme si vince.