Cronaca
Lotta all’erosione costiera sul versante Apuo Versiliese, Baldini: “Una priorità assoluta”
"Come avevo già avuto modo di affermare nel corso del mio intervento durante l'incontro pubblico tenutosi a Villa Bertelli un mese fa, condivido appieno quanto hanno detto i…

Pietrasanta, presentato in commissione il nuovo piano unico dell’arenile
Si è svolta nel pomeriggio di

Trasporta alimenti surgelati a temperature fuori legge: camionista stangato dalla polizia
La polizia di Viareggio ha multato un autotrasportatore che portava surgelati destinati alla ristorazione a temperature superiori alle norme. L’uomo, un cittadino italiano di 61 anni residente a…

Il Carducci di Viareggio partecipa alla Notte nazionale del liceo classico col tema Mare Nostrum
Il…
Spaccio nei boschi di Retignano, blitz dei carabinieri
I carabinieri di Seravezza, coadiuvati dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viareggio e con l’ausilio di un’unità cinofila del nucleo carabinieri di Pisa San…

Risse e disordini, il questore chiude per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta
Chiuso per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta. Ad imporre il momentaneo stop è stato un provvedimento del Questore di Lucca Edgardo Giobbi, su…

Viareggio, spacciatore al Piazzone cerca di sfuggire alla polizia: arrestato
Gli agenti del commissariato di Viareggio nella serata di lunedì 31 marzo hanno arrestato un viareggino di 27 anni trovato in possesso di alcune dosi di hashish ed…

La polizia di Viareggio ha arrestato un'algerina di 50 anni condannata per furto
La polizia di Viareggio ha arrestato una cittadina algerina di 50 anni condannata per furto. La donna dovrà scontare una pena di 6 mesi di carcere. Nel primo…

Dal 25 aprile al 14 settembre: il Festival Musica sulle Apuane prepara un'estate da record
Musica sulle Apuane, il Festival in quota organizzato dal Cai di Massa Sez. “E.Biagi” con la collaborazione di varie sezioni Cai della Toscana e del Parco Regionale delle…

Ipotesi moschea a Viareggio, i Giovani Democratici replicano alla Lega: “La Costituzione sancisce libertà di culto”
Dopo l’intervento del consigliere regionale e del segretario di Viareggio della Lega, Massimiliano Baldini e Maria Pacchini, sull’ipotesi che venga realizzata una nuova moschea nelle vicinanze della Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 211
Ecco le Sardine della Versilia, finalmente in mare aperto. Sabato 18 gennaio, alle 18, in Piazza Campioni a Viareggio, si terrà la manifestazione versiliese delle Sardine.
"Come in tutte le altre manifestazioni svoltesi in tante parti d'Italia - spiegano gli organizzatori - ci sarà musica, interventi vari, e la lettura dei primi 12 articoli della Costituzione per riaffermare il valore e l'attualità dei principi costituzionali. Tra gli interventi previsti: Don Luigi Sonnenfeld; Maurizio Verona per il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema; Luca Coccoli Presidente Associazione Nazionale Partigiani; Giorgio Silicani per il movimento Fridays for future; Ersilia Raffaelli per la Casa delle Donne; Aboubacar Daawe per il Sankara Football Club. I relatori e i temi individuati sono quelli che caratterizzano l'impegno delle Sardine: la democrazia, l'antifascismo, il lavoro, la pace, la lotta contro ogni discriminazione e forma di violenza, i diritti".
"Il Movimento delle Sardine - continuano -, nel corso della manifestazione, proporrà che il Premio Internazionale Viareggio/Versilia venga assegnato alla senatrice a vita Liliana Segre. Per la sua storia, per essersi dedicata a tenere viva la Memoria e a raccontare alle giovani generazioni la tragedia dell'Olocausto. Come in tutte le piazze delle Sardine, nessuna bandiera e nessun simbolo di partito: saranno presenti solo ed esclusivamente le bandiere della Pace, visti i venti di guerra nel vicino Medio Oriente".
"Le Sardine - concludono - hanno previsto, durante la manifestazione, la raccolta di alimenti non deperibili che saranno consegnati alla Caritas di Viareggio: si invita tutti a contribuire alla raccolta e a partecipare alla piazza con striscioni, disegni, sardine di cartone e tutto quello che può arricchire il nostro mare".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 189
Accendiamo la televisione perché, fra poco, apparirà, alla trasmissione Storie Italiane in onda su Rai Uno e condotta da Eleonora Daniele, la nostra collaboratrice e criminologa Anna Vagli. Con lei, sullo stesso divano, oltre ad alcuni opinion makers sempre presenti sul piccolo schermo, anche Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, di cui Anna Vagli è stata per anni allieva.
Un rapporto, quello tra Bruzzone e Vagli, andato avanti a lungo senza che noi, sinceramente, venissimo in qualche modo coinvolti o, comunque, tirati in ballo per un qualsiasi motivo. Tra le due donne, maestra e allieva, ci era parso che ci fosse del feeling professionale e di amicizia. Poi, improvvisamente, una sorta di doccia fredda con Anna Vagli che, da un giorno all'altro, ci telefonò per chiederci di rimuovere un articolo apparso sulla Gazzetta di Lucca che, a quanto pare, non era andato giù alla signora Bruzzone la quale avrebbe detto alla nostra collaboratrice che, o faceva rimuovere l'articolo stesso oppure entro un paio di giorni avrebbe risposto in maniera durissima sui social.
La Vagli, collaboratrice con le Gazzette da tempo e in attesa di conseguire il suo tesserino di giornalista pubblicista, ci chiamò, quindi, preoccupatissima per non dire disperata, invitandoci a rimuovere l'articolo in questione poiché aveva timore che la dottoressa Bruzzone potesse in un modo o nell'altro attaccarla e lei non voleva assolutamente rischiare di entrare in conflitto con quella che, a tutti gli effetti, considerava una maestra e una grande professionista.
Noi facemmo presente alla Vagli che non capivamo il problema e, soprattutto, non vedevamo la ragione per cui dovessimo rimuovere un articolo che non presentava alcuna offesa o diffamazione eventuale né altri elementi che potessero arrecare danni a chicchessia. Se la signora Roberta Bruzzone voleva che togliessimo un articolo, bene che ci chiamasse lei spiegandocene le ragioni. Non abbiamo mai avuto una telefonata.
Dicemmo, però, ad Anna, che se voleva l'articolo lo avremmo tolto, ma avrebbe, da quel momento, interrotto la sua collaborazione alle nostre testate. Comprendevamo la sua, letteralmente, paura, ma non ci sembrava sano assecondarla.
Anna Vagli, dopo una notte presumibilmente agitata, ha scelto. Di restare alle Gazzette e, ovviamente e di conseguenza, interrompere ogni tipo di rapporto con Roberta Bruzzone e il suo team.
Non solo. Un paio di mesi fa Vagli ha pubblicato un bel libro che recensiremo a breve e che verrà presentato anche a Lucca alla libreria Ubik da Gina Truglio: 'Vivere al cospetto della morte', un libro sull'eutanasia. Se ne sono occupate diverse testate cartacee e on line a livello nazionale.
Tutto questo come premessa per spiegare la nostra sorpresa quando, questa mattina, nel corso della trasmissione, la dottoressa Bruzzone si è scagliata in maniera incredibilmente e verbalmente dura verso la sua ex allieva. Un attacco, sinceramente, che a nostro modesto avviso ha superato l'aspetto puramente professionale e tecnico del contenuto della discussione televisiva, per scendere sul piano personale. E allora ci siamo chiesti perché e non siamo riusciti a trovare una spiegazione plausibile.
Anna Vagli è stata brava a non replicare scendendo sul medesimo livello e, anzi, limitandosi a spiegare che alcuni dei titoli per parlare li aveva conseguiti proprio alla scuola di Roberta Bruzzone.
Chiunque, dopo una parte del genere per di più in diretta televisiva, davanti ad altri colleghi e fatta da una persona autorevole come la sua ex maestra, si sarebbe abbattuto, mentre la nostra collaboratrice non solo non ha ceduto, ma ha continuato imperterrita a sostenere le proprie convinzioni.
Che dire, quindi, se non brava Anna perché non è da tutti reggere alla pressione e alla emotività del momento.