Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 179
Luca Bertozzi e "Caccia di un lieto fine": ora lo si può ribadire con forza, il suo carro ha troneggiato nella classifica dei carri di seconda categoria.
Il carrista si è aggiudicato un posto di diritto nella prima categoria per l'edizione del Carnevale 2021.
Un carro che parla di natura, ambiente, generazioni e famiglia. Una critica sociale all'avidità e all'egoismo dell'umanità, che sta consapevolmente massacrando le specie in via di estinzione. Questo è il caso della famiglia di tigri che Bertozzi ha voluto incorniciare in quello che, a detta di molti, è un carro che avrebbe potuto sfilare al fianco delle opere di prima categoria.
Due tigri ruggiscono, ma più che un semplice ruggito, pare di sentire un urlo che pone l'attenzione sul consumarsi di una tragedia di fronte all'indifferenza delle persone. Un ruggito personificato, un richiamo che quasi rappresenta la rivalsa della natura sulla società umana, ancora, tuttavia, irrealizzata. Un cucciolo di tigre dorme, per poi risvegliarsi, e con innocenza gioca e scherza con l'autore vestito da cacciatore, ma di bontà, anziché di pelli. Un'augurio, una speranza di redenzione.
Al secondo posto Luciano Tomei con S'i Fosse Foco, con la sua denuncia contro gli incendi dei boschi causati per mano dell'uomo. Anche lui promosso in prima categoria per la prossima edizione del carnevale.
Al terzo posto "Quei gran geni di..." di Priscilla Borri e Antonino Croci, il loro un augurio di maggiore impegno per la classe politica attuale.
Al quarto posto "Giù le mani" (dai bambini) di Franco Malfatti, l'affido dei minori deve essere una missione irrinunciabile e non può seguire gli interessi economici, questa la denuncia del carrista.
Al quinto posto "L'Amaro italiano" di Edoardo Ceragioli, un messaggio satirico contro l'utilizzo spregiudicato della propaganda, contro lo sfruttamento degli immigrati e la xenofobia. E l'Italia manda giù tutto con un goccio di amaro.
Foto Giacomo Mozzi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
E poi c'è chi dice che non bisogna credere alle favole. Beh, chiedetelo alla famiglia Lebigre-Roger che quest'anno conquista il podio del Carnevale di Viareggio. Sono passati otto anni dalla loro ultima vittoria e, per tornare ancor più indietro, sedici da quella ancora prima.
La teoria dell'otto - potremmo dire. Quella che riconduce tutto ad un'unica entità. Che poi, in fondo, la loro famiglia è così: un grande insieme d'amore. Sono da poco passate le 19.30 ed ecco che la voce di Daniele Maffei pronuncia il nome del secondo classificato, Bonetti. All'appello mancavano solo loro, i ragazzi de La compagnia del Carnevale. Un urlo di gioia, le lacrime, lo spumante che piove dal cielo e l'abbraccio della famiglia sotto il carro.
"Home sweet home" grida l'altoparlante e, beh, il resto è da vivere. Nessun epilogo sarebbe stato migliore come conclusione del viaggio intrapreso tre anni fa: la ricerca di un pianeta di riserva che alla fine non esiste. Tornare a casa, come unica soluzione, non sembra essere stata affatto una scelta sbagliata. Loro sono così: passione ed energia pura. La dimostrazione che uniti si vince e che da ogni caduta ci si può rialzare, ma soprattutto che nessuno scompare mai veramente. E mentre i coriandoli continuano a danzare nel cielo, nel bel mezzo dei festeggiamenti riusciamo a estrapolare una sola parola a Benjamin Lebigre, figlio di Corinne Roger: "Alleluia! Questa va tutta a mio papà".
Una frase che vale più di un libro intero. Alle spalle, sulla sponda del carro, due striscioni lo ricordano: "Ciao Gilbert, sei con noi". Nessuno viene dimenticato e tutti sono infinito - perlomeno loro lo sono. Che poi, l'infinito, altro non è che quell'otto rovesciato da cui siamo partiti. L'emozione non si può descrivere a parole. Gli abbracci degli amici, i baci degli innamorati, i salti a ritmo della voce di Luca Bassanese, se non le provi non puoi capirle. Tutto sembra magico, anzi lo è. I fratelli Benjamin, Elodie e Sebastian si stringono alla loro mamma e il resto del mondo in quel momento scompare. Ci sono solo loro - e la folla che li acclama, ovviamente. Le maschere sul carro danzano e danno il via a un festeggiamento che durerà, forse, una notte soltanto, ma nel loro cuore una vita intera. Ed eccoci arrivati alla fine del mese che mette al bando la tristezza a favore dell'allegria. Quello che abolisce l'odio per far spazio all'amore. Ma se questo è il potere di febbraio, beh, allora i viareggini non hanno tutti i torti a voler che duri in eterno. Ecco che la realtà, però, fa capolino: allora non ci resta che un grande arrivederci e un immenso "Viva Carnevale".
Foto Giacomo Mozzi