Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 212
Il progetto formativo del Gestore idrico GAIA S.p.A. "Alla scoperta dell'acqua" stamani ha coinvolto oltre 250 studenti della scuola media "Don Milani" di Viareggio. L'incontro con Alfredo Brunini, responsabile impianti della Versilia- che ha tenuto la lezione in aula sul ciclo dell'acqua- e con Simone Tartarini, membro del Consiglio di Amministrazione di GAIA - che ha portato il saluto della Società - si è concluso con la distruzione di Marina, la borraccia plasticfree, e del libro "Acqua in mente".
Ha dichiarato Simone Tartarini: "Alla Scoperta dell'acqua è un progetto importante, a cui GAIA ha dedicato tempo e risorse, per sensibilizzare i bambini, che sono il futuro, ad un uso più consapevole della risorsa idrica. Oggi abbiamo consegnato la borraccia Marina, chiamata così perchè promuove la riduzione dell'uso delle bottigliette di plastica che inquinano i mari, a salvaguardia di questi ecosistemi".
La borraccia MARINA, nei colori blu, argento, rosso, arancione e verde è stata distribuita a tutti i partecipanti. Sul fronte di MARINA, oltre al logo GAIA ci sono disegnate simpatiche creature che abitano mari e oceani.
Le scuole ad aver aderito quest'anno al progetto formativo del Gestore, che prevede sia lezioni in aula sul ciclo dell'acqua, sia visite agli impianti, sono davvero tante: più di 150 su 45 comuni gestiti, per un totale di oltre 10.000 bambini principalmente delle scuole elementari.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 205
Il 7 giugno 1820, Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca, "desiderando vivamente di procurare agli amati Sudditi con tutti i mezzi, che sono a Nostra disposizione i maggiori vantaggi, che possono somministrare loro il Commercio, e l'industria" elevava Viareggio al rango di Città. 200 anni dopo nasce una pagina Facebook per valorizzare al meglio l'importante anniversario. Si chiama, appunto, "Viareggio 200" ed è stata ideata da Stefano Pasquinucci per condividere la storia di ieri, il racconto del presente, gli orizzonti futuri. Momenti, personaggi, appuntamenti, iniziative, contributi, segnalazioni, referendum, giochi e molto altro ancora che, dal primo gennaio scorso, arrivando al 31 dicembre, occuperanno tutti i giorni del 2020. Una proposta che, in pochi giorni, ha già superato il numero-simbolo dei 200 iscritti ed è destinata a diventare vero e proprio punto di riferimento, confronto e condivisione di tutto ciò che, nei due secoli, ha caratterizzato l'evoluzione della nostra una Città.