Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 224
Aumentano in Versilia le prestazioni offerte in open access, alla dermatologica e all’eco addome si aggiungono le prime visite cardiologiche con elettrocardiogramma ed ecocolordoppler cardiaco, pneumologiche con spirometria semplice e chirurgiche.
Grazie al sistema open access, per i cittadini versiliesi, il tempo di attesa massimo per queste prestazioni è mantenuto sotto i 10 giorni, cioè entro i limiti previsti per le visite brevi, quindi tutte le prescrizioni cardi logiche, pneumologiche, ecografiche, dermatologiche, chirurgiche, non urgenti di primo accesso, ovvero quelle provenienti dai medici di medicina generale, con qualsiasi priorità, vengono soddisfatte con appuntamento entro i 10 giorni. La modalità dell’open access, che richiede un notevole impegno organizzativo, è finalizzata all’appropriata e tempestiva risposta assistenziale per pazienti con sintomatologia acuta (nuovi sintomi o riacutizzazione di una patologia cronica), ai quali viene garantita l'erogazione in tempi adeguati a tali situazioni cliniche, in modo da poter concludere tempestivamente il quesito diagnostico che ha condotto alla prescrizione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 189
Anche per l’anno ormai trascorso, oltre alla prevenzione e repressione dei fenomeni evasivi ed al contrasto di ogni forma di illegalità, i militari della guardia di finanza sono stati impegnati nel settore della tutela della spesa pubblica, nel quale parte degli accertamenti si sono concentrati sulle dichiarazioni presentate dai cittadini che hanno usufruito delle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale.
Nel caso specifico, le fiamme gialle lucchesi, effettuando un accurato incrocio dei dati disponibili, hanno individuato diversi soggetti che, certificando un reddito inferiore a quello realmente percepito, accedevano ad una serie di prestazioni sanitarie, sottraendosi fraudolentemente dal pagamento dei ticket e dei farmaci. I casi emersi da tale analisi, rispettivamente 39 per le prestazioni agevolate e 35 per i ticket sanitari, sono stati successivamente approfonditi e, nell’80 per cento dei casi, sono sfociati in una sanzione amministrativa. I trasgressori sono ora chiamati a risarcire lo Stato, attraverso il pagamento di una somma pari al triplo del beneficio conseguito, in ragione della totale incuranza dei principi di equità su cui si basa il Servizio Sanitario Nazionale. La continua attenzione da parte dei finanzieri lucchesi al contrasto alle frodi sanitarie è tesa a garantire il corretto impiego delle risorse pubbliche a favore di chi ne ha realmente bisogno, constatando che l’indebito accesso alle prestazioni sociali genera iniquità e mina la coesione sociale.
Nel settore della tutela delle entrate erariali è stato predisposto uno specifico piano d'azione nazionale finalizzato al contrasto all'evasione del versamento del canone speciale della RAI. Quest’ultimo, a differenza di quello corrisposto dalle famiglie, riguarda gli esercizi commerciali aperti al pubblico dotati di apparecchi televisivi istallati nei propri locali allo scopo di intrattenere la clientela. Gli oltre 120 controlli, compiuti nel 2019 nel territorio della provincia di Lucca, hanno messo in evidenza che il 40 per cento degli esercenti non era in regola con il pagamento del tributo.