Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Prende la parola Piero Bertolani, presidente di Confcommercio Viareggio, per commentare gli ultimi fatti di cronaca avvenuti proprio a Viareggio e che hanno loro malgrado coinvolto importanti esponenti dell'associazione. "Dopo la tentata spaccata ai danni dell'attività di Alessandro Fontana – dice Bertolani -, presidente del Centro commerciale naturale della Passeggiata, questa notte a finire nel mirino dei ladri è stato il negozio di scarpe e abbigliamento per donna Il Panda Wave di Federico Lanza, presidente del nostro sindacato Federmoda per le province di Lucca e Massa Carrara". "In primo luogo – prosegue Bertolani – ai nostri colleghi va la massima vicinanza e solidarietà per quanto accaduto. Sentimenti, i nostri, che naturalmente estendiamo a tutti gli altri commercianti che sono finiti nel mirino di ladri e vandali in questi giorni e nelle settimane e mesi scorsi". "Quello dei furti – insiste il presidente di Confcommercio Viareggio – è una autentica piaga che arreca danni enormi, materiali e morali, a decine e decine di piccole imprese a conduzione familiare. Il lavoro delle forze dell'ordine è incessante ed encomiabile ma purtroppo, come ripetiamo da tempo, viene vanificato da strumenti normativi che garantiscono una sorta di impunità a chi delinque". "Il colpo ai danni del Panda Wave - chiude Bertolani – è particolarmente significativo perché avvenuto attorno all'una e mezzo di notte, quando in giro c'erano ancora parecchie persone. Questo, purtroppo, spiega bene il senso di impunità che contraddistingue l'azione di questi malviventi".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 99
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane è beneficiario di un contributo di € 1.194.446,15, erogato dalla Regione Toscana nell'ambito dell'Azione 2.7.2 "Natura e Biodiversità" del Programma Regionale (PR) FESR Toscana 2021-2027. Questo finanziamento, approvato con il Decreto Dirigenziale n. 12161 del 30/05/2025 della Regione Toscana, consentirà di avviare interventi cruciali per la conservazione e il recupero delle praterie montane. Il Parco aveva presentato la propria candidatura con il progetto intitolato "Interventi di recupero e conservazione di praterie montane recentemente colonizzate dalla vegetazione arbustiva e arborea nel Parco Regionale delle Alpi Apuane". Tra le finalità, procedere alla riduzione della perdita di biodiversità, sia in termini di perdita di habitat che di habitat di specie, e il recupero e/o la conservazione delle praterie di altitudine, favorendo il mantenimento degli habitat prativi tramite lo sviluppo di attività agricole e pastorali in aree montane marginali, anche attraverso la realizzazione ex-novo di semplici infrastrutture pastorali finalizzate ad una corretta conduzione del pascolo, così da garantire una gestione sostenibile e duratura di tali pratiche colturali.A questo scopo, prima della candidatura, venne redatto un Protocollo d’Intesa tra i comuni di Minucciano, Careggine, Molazzana, Fabbriche di Vergemoli e Massa, che oggi sono destinatari degli interventi finanziati. Nello specifico, a Minucciano sono previsti interventi in loc. Monte Castri e Loc Monte Calamaio in prossimità della frazione di Gorfigliano; a Careggine in loc. Tre Faggi (area, sita a circa 1 km ad Est del Monte Sumbra), a Molazzana in loc. Rifugio E. Rossi alla Pania; a Massa in loc. Campaccio (nell’area, sita a Nord del Monte Carchio).Si tratta di opere di trinciatura/decespugliamento meccanico della vegetazione erbaceo-arbustiva con sistemazione o eliminazione del materiale vegetazionale di risulta in loco, realizzazione di abbeveratoi in muratura di pietrame locale provvisto di galleggiante con scalette o rampe di risalita per facilitare l’accesso agli anfibi; realizzazione di un recinto anti-lupo per ovini e caprini; realizzazione di tettoie in legno per il ricovero degli animali al pascolo nelle ore notturne e/o in caso di intensi eventi meteorici, ripristino di muretti a secco. Tutte opere necessarie da quando la riduzione delle attività di pascolo nelle praterie montane ha portato a processi di ricolonizzazione arbustiva (e talvolta arborea), con una conseguente riduzione degli habitat prativi e diffusione di arbusteti.“Siamo soddisfatti che il progetto presentato dal Parco sia stato ritenuto meritevole di finanziamento da parte della Regione Toscana – dichiara il Presidente Andrea Tagliasacchi – Sono fondi che ci permettono interventi importanti di recupero delle praterie montane che costituiscono un habitat naturale la cui conservazione è da tutelare ai fini della salvaguardia della biodiversità animale e vegetale ad esso connessa”.