Cronaca
Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

Lega navale italiana, il presidente nazionale Donato Marzano incontra la sezione di Viareggio
Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana in visita alla Sezione viareggina, è stato ospitato nelle sale del Club Nautico Versilia, a riprova della sinergia fra i due sodalizi. Sabato, invece, successo di pubblico per i due i relatori intervenuti al Museo della Marineria

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 338
Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un ulteriore avviso di criticità regionale per le prossime ore su tutta la Toscana. In particolare per quanto riguarda il territorio del Comune di Lucca e della valle del Serchio l'allerta arancione in corso per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo principale e sul reticolo minore è estesa fino alle ore 14.00 di sabato 15 marzo 2025. Inoltre dalle 12.00 di oggi – 14 marzo – fino alle 14.00 di domani 15 marzo allerta rossa nei territori del bacino del fiume Arno per rischio idraulico sul reticolo principale per le piene dell'Arno e dei suoi affluenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 381
Il liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore avrà presto una sede più grande, moderna e funzionale. Grazie ad un intervento da due milioni di euro finanziato per 1,5 milioni dalla Regione Toscana e per i restanti 500.000 euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“All’istituto Chini ci sono oggi studenti che hanno aule nei container, una situazione che vogliamo risolvere, per questo quando abbiamo approvato il bilancio per il 2025 abbiamo deciso di fare questo importante investimento sulla scuola, anche se in teoria l’edilizia scolastica non è di competenza della Regione”. A dirlo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani intervenuto questa mattina alla presentazione del progetto per l’ampliamento e adeguamento dell’istituto scolastico Chini.
“Questo investimento, di cui sono molto orgoglioso – aggiunge Giani - risponde ad un’esigenza del territorio fortemente espressa dal sindaco di Camaiore e presidente della Provincia Marcello Pierucci, oltre che dall’assessore regionale Stefano Baccelli e dai consiglieri regionali Puppa e Mercanti. Il Checchi Grazie al progetto da 2 milioni di euro che sarà possibile realizzare grazie a 1,5 milioni di risorse regionali e 500.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non solo si toglieranno i container, ma si interverrà sulla sicurezza sismica, sull’antincendio, sull’efficienza energetica, sul riscaldamento”.
“Anche se la Regione non ha diretta competenza sull’edilizia scolastica – ha proseguito l’assessore regionale Stefano Baccelli – abbiamo ritenuto importante intervenire non solo perché questa scuola aveva estrema necessità di un ampliamento, come dimostra il fatto che diversi studenti ogni giorno usano come aule dei container, ma mostrava anche dati molto virtuosi, infatti nonostante il decremento demografico i numeri delle iscrizioni al Chini sono in crescita. Grazie al finanziamento della Regione ed al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, che ha sempre mostrato molta sensibilità nei confronti delle esigenze del mondo della scuola, questi edifici potranno diventare più sicuri, più belli e più accoglienti”.
Alla presentazione del progetto di ampliamento ed adeguamento, curato dalla Provincia di Lucca, anche il sindaco di Camaiore e presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, la dirigente scolastica Monica Biagi, Claudio Olivain rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa Carrara.
Il liceo Chini accoglie oltre 900 studenti e vede le iscrizioni in crescita. Grazie ai lavori di prossima esecuzione saranno saranno realizzate 6 nuove aule sul lato nord (verso la via Aurelia), che andranno a sostituire i moduli prefabbricati attualmente in uso.
L’intervento, nel suo complesso, coinvolgerà gran parte del fabbricato esistente con l’obiettivo di implementarne l’efficienza energetica e la sicurezza. Per il riscaldamento e raffrescamento dei locali, si prevede la realizzazione di impianto termico a pavimento funzionante a bassa temperatura. La bassa temperatura di funzionamento del sistema consente la massimizzazione del rendimento del sistema di generazione.
Previsto anche un secondo lotto, che porterà a 15 il numero delle nuove aule. L’intervento consentirà anche una riqualificazione estetica dell’istituto, con un rivestimento in parte in vetro e intonacatura bianca, in parte con pannelli colorati di forma rettangolare posizionati con inclinazioni leggermente sfalsate in modo da ottenere uno gioco di ombre e luci.
Gli interventi riguarderanno anche l’impianto elettrico e le pompe di calore. Saranno infine installati pannelli fotovoltaici sulle coperture dei vari padiglioni che compongono la scuola.