Cronaca
Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

Lega navale italiana, il presidente nazionale Donato Marzano incontra la sezione di Viareggio
Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana in visita alla Sezione viareggina, è stato ospitato nelle sale del Club Nautico Versilia, a riprova della sinergia fra i due sodalizi. Sabato, invece, successo di pubblico per i due i relatori intervenuti al Museo della Marineria

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 312
Grandi novità per la Via Vandelli, uno dei Cammini maggiormente in crescita nel panorama nazionale dell’escursionismo. Grazie al finanziamento ottenuto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo nell’ambito del censimento dei Luoghi del Cuore, a seguito del conseguimento del quarto posto a livello nazionale con oltre 26.000 voti raccolti, sono infatti iniziati i lavori di infrastrutturazione che mirano a migliorare ulteriormente la percorribilità della Via. Il progetto ideato e coordinato dall’Associazione Via Vandelli APS, supportato da tutti e 21 i Comuni interessati dal tracciato da Modena a Massa, prevede la verniciatura bianco e rossa con la sigla VV, l’installazione di frecce segnavia secondo gli standard del CAI e la realizzazione di pannelli informativi.
Nelle scorse settimane i volontari delle sezioni Club Alpino Italiano di Modena, Pavullo nel Frignano, Sassuolo, Carpi, Castelnuovo di Garfagnana e Massa, hanno già terminato i lavori di verniciatura lungo l’intero percorso. Un primo, importante passo che sarà sicuramente apprezzato dalle migliaia di viandanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero che annualmente percorrono il Cammino. “Il grande lavoro di cucitura dei territori della Via Vandelli portato avanti dalla nostra associazione si riflette nell’esecuzione di questo progetto: una segnaletica omogenea su tutti i 200km del cammino, messa in opera grazie alla collaborazione con tutte le associazioni CAI e le delegazioni FAI - afferma Giulio Ferrari, Presidente dell’Associazione Via Vandelli APS - Per i viandanti della Via Vandelli sarà una bellissima sorpresa e aiuterà alberghi, B&B, rifugi, ristoranti, bar, guide escursionistiche e tutti gli operatori commerciali a ricevere ancora ulteriori benefici dalla maggior frequentazione del cammino. Non ultimo, contribuirà a far conoscere ancora di più la madre di tutte le strade moderne, una meraviglia culturale, tecnica e ambientale: la Via Vandelli!”
L’Associazione Via Vandelli APS, con sede a Modena e a Massa, nasce nel 2023 su impulso di Giulio Ferrari, autore della guida della Via Vandelli, e dei partner del progetto dei Luoghi del Cuore, le Delegazioni FAI di Modena e Lucca, e le sezioni CAI del territorio, con l’obiettivo di coordinare le attività di valorizzazione e di tutela del Cammino.
All’interno del consiglio direttivo sono anche rappresentati diversi stakeholder delle attività di accoglienza del Cammino. Nel 2024 l’Associazione è entrata a far parte del protocollo d’intesa promosso dalla Provincia di Modena che persegue il riconoscimento della Via Vandelli come Cammino Storico da parte della Regione Emilia Romagna e ha avviato la stessa collaborazione con l’ente Parco delle Alpi Apuane per il coordinamento e il riconoscimento del cammino da parte della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Il Carnevaldarsena è divertimento, è lo spirito più anarchico e genuino del Carnevale portato alla sua massima espressione, è salvaguardia delle tradizioni. È anche e soprattutto beneficienza. Nei giorni scorsi, il consiglio direttivo del rione più antico e amato di Viareggio ha effettuato le prime donazioni benefiche del nuovo anno, per un totale di 7.500 euro.
La parte più consistente – 5.500 euro – è andata alla Fondazione Ant Italia Onlus, che si occupa di assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di tumore e che da decenni porta avanti sull’intero territorio nazionale la prevenzione oncologica. Come già anticipato nelle scorse settimane, la Fondazione è stata la destinataria dell’iniziativa del Baccanalpranzo di sabato 1° marzo, pranzo di gala solidale preparato dallo chef viareggino Cristiano Tomei e dal maestro pasticciere Damiano Carrara. Il Carnevaldarsena intende ringraziare, oltre ai due abilissimi maestri dietro i fornelli, Alioscia Taccola del negozio EasyShop di Viareggio per l’apparecchiatura, la pescheria Antonio Verrini per aver donato il pesce per il pranzo, le varie aziende vinicole e tutti gli amici che hanno collaborato per la riuscita dell’iniziativa a scopo benefico.
Sono stati poi raccolti altri 2.000 euro dal torneo di burraco che si è svolto lunedì 3 marzo presso il ristorante Portus sul Molo Marinai d’Italia, che naturalmente ringraziamo per l’ospitalità: il ricavato del torneo sarà devoluto per il restauro della Chiesa della Santissima Annunziata, patrona di Viareggio.