Anno XI 
Domenica 13 Aprile 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
09 Aprile 2025

Visite: 110

Camaiore si prepara a riabbracciare, dopo i consueti tre anni di assenza, la sua tradizione più affascinante e sentita. Venerdì 18 aprile (Venerdì Santo) il Centro Storico calerà in un'atmosfera magica e unica grazie alla meravigliosa luminara per la Solenne Processione Triennale di Gesù Morto, organizzata dal Comune di Camaiore e dalla Confraternita della Santissima Trinità con la collaborazione della Chiesa di Camaiore.

Una tradizione antichissima, che affonda le radici alla fine dei Seicento e che continua, oggi, a vivere ogni tre anni grazie al lavoro di tutta la Città. La luminara, infatti, è resa possibile dalla dedizione e dall'impegno di tutti i cittadini, che accenderanno all'esterno delle proprie abitazioni – e sulle impalcature ad hoc che sono in fase di allestimento in questi giorni – i tradizionali cindindellori, i tradizionali lumini camaioresi, rigorosamente ad olio, che splenderanno nella notte del giorno della morte di Cristo.

A fabbricare uno per uno i cincindellori è, da anni, Pierluigi Giannecchini, Priore della Confraternita e vera colonna portante della manifestazione. "Sono certo che sarà una grande edizione della nostra Triennale – spiega -. Abbiamo consegnato le scatole di cincindellori, offerte dal Comune, a ben 350 cittadini, per un totale di oltre 35mila lumini. Senza considerare che, storicamente, la maggior parte dei cicindellori viene ritirata nell'ultima settimana prima del Venerdì Santo. Sono sicuro che raggiungeremo tranquillamente una cifra complessiva che si avvicinerà a 100mila lumini accesi".

L'Amministrazione, infatti, da ormai diverse edizioni gestisce direttamente la manifestazione e acquista il materiale per realizzare i cincindellori, che vengono poi inscatolati in confezioni da 20 o 40 e distribuiti gratuitamente a provati cittadini ed esercizi commerciali. "L'appello, come ogni volta, è alla Città tutta, affinché voglia contribuire alla buona riuscita della Luminara, accendendo i lumini ed evitando qualasiasi altra forma di illuminazione che non sia quella ad olio: senza l'impegno e la volontà dei residenti, questa tradizione non potrebbe continuare".

A fargli eco è Andrea Favilla, Vicesindaco e Assessore alle Tradizioni Popolari. "Si tratta di una manifestazione che ci identifica e ci caratterizza, e l'impegno di ognuno di noi è fondamentale – dichiara -. Ringrazio di cuore Pierluigi per il mastodontico lavoro che mette in campo per tramandare alle future generazioni questa nostra tradizione: dagli incontri nelle scuole, dove, insieme ad Andrea Roncoli, racconta l'arte del cincindelloro e la storia della Triennale ai giovani camaioresi, fino alla vera e propria realizzazione di ogni singolo cincindelloro: decine di migliaia quelli che riesce a costruire ogni anno con tanta dedizione per la nostra storia e la sua meravigliosa rievocazione triennale".

In contemporanea alla manifestazione, e con la volontà di intrecciare l'unicità delle manifestazioni storiche camaioresi, l'Associazione Tappeti di Segatura di Camaiore realizzerà quattro creazioni effimere in diversi punti del Centro Storico, in collaborazione anche con alcuni loro colleghi infioratori provenienti da altre zone d'Italia. I Tappetari di Noto e di Montefiore dell'Aso realizzeranno due quadri (uno in sale e uno con sabbia colorata) raffiguranti la figura di Cristo all'interno della Chiesa Collegiata. I Tappetari camaioresi, invece, realizzeranno la figura dell'Agnus Dei all'interno della Chiesa della Stella.

Infine, grande novità sarà la realizzazione di un tappeto di segatura in verticale, davanti a Palazzo Littorio in Piazza XXIX Maggio, in cui, sempre i Tappetari camaioresi, riproporranno al Deposizione di Rosso Fiorentino.

I

l videomaker Nicola Raffaetà, invece, proporrà una videoinstallazione alla Chiesa di San Michele in Piazza Diaz, che racconterà, tramite monitor e giochi di proiezioni, la passione di Cristo.

Novità di quest'anno la nuova pubblicazione sulla storia della Processione, "Triennale di Gesù Morto – Dopo la morte la luce del Cristo risorto". Una riedizione di un volume uscito nel 2009, per i tipi della Pacini Editore, riadattato nel formato e arricchito di immagini e fotografie che raccontano la secolare storia di questa manifestazione. "Ringrazio Beatrice Cambi, sales manager di Pacini Editore, che ha subito accolto con entusiasmo la nostra idea di realizzare una nuova versione di questo libro – spiega Favilla -. E ringrazio i fotografi della Leaf Crations per il materiale fotografico fornitoci, e insieme a loro il fotografo Fabio Longaron, che, oltre ad alcuni suoi scatti realizzati nella scorsa edizione, ha fornito anche la bellissima immagine che campeggia in copertina".

Il libro sarà utilizzato dal Comune di Camaiore come dono istituzionale in caso di incontri per gemellaggi e, in generale, con rappresentati di altre amministrazioni e/o istituzioni, così da diffondere sempre di più la magia, la storia e l'unicità della Triennale.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Lutto in Versilia per la scomparsa dopo una malattia di Nicola Moriconi, noto avvocato e dirigente di Forza…

Indennità di frequenza, buoni pasto e rimborsi: scadono lunedì 14 aprile 2025 le iscrizioni al corso Bartender,…

Spazio disponibilie

Un "tagliando" per il piano operativo: la giunta comunale di Pietrasanta, nella riunione di venerdì, ha approvato l'avvio del…

Un evento "in partenariato" fra Comune di Pietrasanta e Ministero della Cultura per ricordare Luca Beatrice, il critico d'arte, saggista e direttore artistico…

Spazio disponibilie

Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene di Polonia, Romania, Bulgaria…

Taglio del nastro per il Casino delle guardie nel Parco archeo-urbano della Rupe di Corvaia, come primo passo sul cammino di recupero integrale della rocca medievale, della sentieristica e di quest'area di indubbio interesse storico e archeologico

"La recente rimozione dell'opera dello scultore Giovanni da Monreale "3", il bambino vestito d'azzurro, dalla stazione ferroviaria di…

Spazio disponibilie

Avanti tutta a Viareggio con i lavori per la nuova piscina. Ad affermarlo è il sindaco Giorgio Del Ghingaro, con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie