Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 493
E' una domanda che tutti, chi più chi meno, si sono posti almeno una volta negli ultimi tempi. Sarà mica che alla prossima tornata elettorale e con Giorgio Del Ghingaro forzatamente fuori dai giochi dopo il doppio mandato consecutivo, il candidato alla successione potrebbe essere proprio lei, Marialina Marcucci, appena appena fresca di rinnovo nell'incarico di presidente della fondazione Carnevale?
Assolutamente no - dice convinta - nemmeno a pensarci. E poi non saprei davvero da che parte cominciare. Lasciatemi la passione fortissima per questa città dove sono cresciuta, Viareggio, che amo moltissimo, ma di fare il sindaco non se ne parla proprio.
La primogenita di Guelfo Marcucci a Viareggio c'è stata da sempre e c'è andata anche a scuola. Sua mamma, infatti, è stata per 14 anni maestra nella ex perla della Versilia e durante l'anno anche i tre figli, ma, in particolare Marialina che era più grande di loro di dieci e 12 anni, frequentavano la scuola a Viareggio salvo, poi, il fine settimana rientrare al Ciocco.
Quando sono arrivata nel 2016 - ricorda - il Carnevale era stato commissariato e il comune di Viareggio era in dissesto. In sostanza il Carnevale era stato costretto a ricevere il commissario proprio perché il comune non aveva i soldi essendo in dissesto e, quindi, anche impossibilitato ad erogare i contributi per il Carnevale che dovevano arrivare dalla Regione. Rammento ancora la prima riunione che ebbi con i carristi, erano molto arrabbiati e preoccupati per il futuro. Eppure fu proprio da lì che gettammo i presupposti per risanare la situazione. Il mio primo Carnevale fu nel 2017. C'era, purtroppo, una robusta esposizione con le banche che non davano più anticipi e il Comune non riceveva in tempo il denaro dalla Regione. Poi, grazie sia a quest'ultima con il suo milione di euro e grazie ai 180 mila euro della Fondazione Carilucca, le cose cominciarono a migliorare.
Tempi bui che sembrano così lontani, eppure...
Eppure ci sono stati eccome - continua la presidente della fondazione - Il Carnevale ha sempre avuto un potenziale straordinario che andava al di là della città di Viareggio. Piano piano abbiamo ripreso fiducia e anche gli artisti hanno ricominciato a credere in se stessi e nel sistema. Il successo mediatico ed economico è arrivato soltanto negli ultimi anni e, nella fattispecie, in quest'ultimo che era anche il 150° anniversario e che io avevo individuato come obiettivo principale del mio lavoro. Per me è stato un grande privilegio poter lavorare con questa gente e con tutti i miei collaboratori e non credo di aver avuto dei meriti particolari se non una vera e propria passione sfrenata per Viareggio e il Carnevale. Devo anche riconoscere che dal comune di Viareggio e dal suo sindaco Giorgio Del Ghingaro abbiamo ricevuto un grande supporto. Il Comune credeva nel Carnevale e il Carnevale ha creduto nel Comune. Non che ci abbia dato dei soldi, ma ricordo che, in una circostanza, ad esempio, non sapevo nemmeno come pagare gli stipendi, ebbene, fu proprio il sindaco dietro mia richiesta a far sì che ci venisse concesso quel che aspettavamo.
Marialina Marcucci è una donna che non ha mai preso la tessera del partito per cui ha sempre simpatizzato, nemmeno quando era impegnatissima in Regione e nominata proprio da quello che, allora, era, se non ricordiamo male, il Pds. Ha sempre perefito, pur essendo dichiaratamente di sinistra, mantenersi libera e questa sua indipendenza non dispiaceva nemmeno ai suoi referenti politici che potevano avere con sé un esponente di spicco del mondo laico.
Una donna che, è bene dirlo, non ama sentirsi chiamare presidentessa così come non avrebbe amato sentirsi appellare assessora o consigliera, che non ama né predilige le declinazioni al femminile quando queste non suonano grammaticalmente come lei vorrebbe. Un imprenditore che è stata cresciuta da un padre che le ha insegnato molto e che lei ha saputo mettere a frutto. Niente quote rosa per lei, sempre in prima persona e da sé, ma ci tiene ad ammettere di essere stata una sorta di eccezione avendo avuto la fortuna di trovarsi in una famiglia dove le è stato subito insegnato come stare al mondo: La vita - spiega - mi ha servito su un piatto d'argento delle opportunità che io ho saputo cogliere.
Qualcuno le ha rimproverato di essersi schierata, sulla vicenda del Belvedere Puccini, a inizio anno, con Vittorio Sgarbi e contro il sindaco: Non è vero assolutamente - ribatte - E poi la verità è che anche tra di loro c'è stato un equivoco visti anche i caratteri piuttosto focosi e orgogliosi. Infatti, una volta che si sono incontrati, si sono chiariti e tutto è sfumato in una bolla di sapone come volevasi dimostrare.
Con il sindaco ha un ottimo rapporto, ormai lo conosce e lui conosce lei. Per di più anche lei non si capacita del perché sia così inviso al Pd lucchese e a quello viareggino nonostante abbia dimostrato di portare risultati concreti.
Giorgio Del Ghingaro - dice - non regala nulla a nessuno ed è abituato a fare il meglio per le istituzioni. E' una persona e un amministratore competente. Il fatto è che in questo non concedere niente a nessuno c'è un aspetto di cui la politica non può e non vuole fare a meno, ossia l'arte della mediazione e dell'inclusione. Lei mi domanda perché il sindaco sia inviso al Pd, ossia a quello che dovrebbe essere il suo partito di riferimento. Non saprei rispondere con precisione, ma è indubbio che, ad esempio, a Viareggio e in Versilia la parte che non lo sopporta, guarda caso, è proprio quella che ha seguito e appoggiato il nuovo segretario Elly Schlein.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 865
Continua il percorso che la Cna sta portando avanti contro la Bolkestein. Un’altra assemblea regionale è prevista per lunedì 8 maggio a Viareggio nella sede della Croce Verde di Corso Garibaldi, 171.
Alle 21 sono convocati tutti i balneari a confrontarsi in primis sulla mappatura e la non scarsità della risorsa in ambito nazionale. Ma si parlerà anche del legittimo affidamento e di tutto quanto può essere necessario per la tutela delle imprese balneari.
A parlarne saranno Ilaria Piancastelli (presidente regionale Cna balneari), Cristiano Tomei (coordinatore nazionale Cna balneari), Roberto Righi e Ettore Nesi (avvocati del foro di Firenze).
Come nelle altre riunioni, sono stati invitati i parlamentari del territorio, affinché si facciano portavoci delle istanze dei balneatori: Elisa Montemagni (Lega), Manfredi Potenti (Lega), Marco Simiani (Pd), Chiara Tenerini (Forza Italia) e Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia).
Sarà poi la presidente nazionale della Cna balneari, Sabina Cardinali a trarre le conclusioni della serata con un suo intervento.
Alla riunione è possibile partecipare in presenza o seguirla on line tramite la piattaforma Zoom. Il link è disponibile sul sito www.cnalucca.it.