Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 738
L'associazione Carneval Puccini, il Rione Torre del Lago, mette in posa un altro tassello del suo percorso di recupero e rilancio del carnevale nella frazione, iniziato nel 2015 con il Carnevale dei Piccoli, oggi appuntamento ufficiale immancabile del calendario di Burlamacco. L'11 e il 12 maggio prossimi infatti, sul palcoscenico del Teatro Jenco tornerà in scena la "canzonetta" torrelaghese a nove anni dall'ultima rappresentazione a cura della compagnia "Torrelagando". Sotto l'attenta regia di Michele Cordoni, coadiuvato da Lara Tomei e Antonella Ramacciotti, la neonata compagnia teatrale del Carneval Puccini propone un format moderno e frizzante, ricco - come tradizione vuole - di sketch umoristici basati su satira, giochi di parole e luoghi comuni, ma anche di spunti di riflessione. «E' un momento emozionante per noi - spiegano dal Direttivo dell'Associazione - dopo il Carnevale dei piccoli, la pedana aggregativa e altre iniziative, riuscire a mettere insieme una compagnia teatrale e riportare la canzonetta su un palcoscenico è un traguardo che ci rende orgogliosi. Quella dello spettacolo in vernacolo è una tradizione che ha radici lontane nel tempo che dobbiamo preservare, onorare e tramandare, ed in tal senso è ulteriore motivo di soddisfazione essere riusciti a mettere insieme un mix tra volti nuovi e nomi già conosciuti. Vogliamo ringraziare dal profondo del cuore tutti coloro che ci sostengono in questa avventura, a cominciare dagli sponsor dello spettacolo: Top Bike, Sa.Gi. Costruzioni, Magazzino Paris, Idraulica Valentini, L'Ortoflora Versiliese e MF Costruzioni». La manifestazione, che gode del Patrocinio del Comune di Viareggio, sarà arricchita da momenti di musica e dalle coreografie curate dalla Maestra Antonella Ramacciotti e di Valentina Pezzini; del cast fanno parte: Antonella Ramacciotti, David Dinelli, Alfredo Cordoni, Laura Del Gratta, Silvia Olivi, Fabio Pison, Bonny Duvali, Massimo Volpe, Roberta Biancolini, Asia Caltagirone, Alessio Matteucci e Marco Carmazzi. I biglietti, al costo di 15 euro con posto numerato, sono in vendita presso il Bar Pagoda e il Nessun Dorma Sport Cafè di Torre del Lago Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
Accogliere e sostenere le persone senza dimora e in situazione di grave marginalità: è con questo obiettivo che, alla stazione di Viareggio, nasce l’Help center. Un progetto reso possibile dalla collaborazione tra Comune di Viareggio, Ferrovie dello Stato Italiane e Regione Toscana. L’Help center rientra nella rete coordinata dall’Osservatorio nazionale della Solidarietà nelle stazioni (Onds), progetto di FS Italiane e Anci, che conta, ad oggi, 20 Help center in altrettanti terminal ferroviari.
L’Help center di Viareggio, che in Toscana si affianca a quello della stazione Santa Maria Novella di Firenze e della stazione di Pisa San Rossore e della stazione di Grosseto, si trova in piazza Dante, al piano terra di locali concessi in comodato d’uso gratuito dal Gruppo FS: al piano superiore, invece, un appartamento, che è stato completamente ristrutturato dal Comune di Viareggio per un investimento totale di 80mila euro, e arredato grazie alla disponibilità di Ikea Pisa che ha donato tutti i mobili. Lo spazio è dedicato alle mamme con figli in emergenza abitativa, tre nuclei massimo per un totale di 7 posti letto.
L’Help Center offrirà invece servizi di ascolto, orientamento e presa in carico di persone senza dimora e adulti in condizione di grave emarginazione sociale. Nello specifico garantirà l’accesso delle persone in condizioni di povertà estrema ai servizi presenti sul territorio; provvederà all’invio e all’accompagnamento degli utenti presso i servizi socio-assistenziali territoriali e ai servizi sanitari e si attiverà per rispondere in modo coordinato e tempestivo ai bisogni primari delle persone in condizioni di povertà estrema. In questa prima fase, l’Help center sarà aperto due giorni a settimana, per tre ore al giorno,
Con la presenza dell’Help center in un luogo strategico della città, si intende intercettare le fasce più deboli e prendere in carico le persone, avviandole verso percorsi di reinserimento sociale, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni, il servizio sociale e il mondo del volontariato e della cooperazione sociale.
Nel 2022 i 18 Help center italiani (che si trovano, oltre alle città citate, anche nelle stazioni di Roma Termini, Brescia, Chivasso, Foggia, Genova Cornigliano, Torino Porta Nuova, Melfi, Trieste e nelle stazioni centrali di Bari, Bologna, Catania, Messina, Napoli, Pescara, Reggio Calabria) hanno effettuato 400mila interventi, 50mila interventi di supporto e orientamento e la presa in carico di oltre 15mila persone, con programmi di intervento individuali.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte l’assessore al Welfare del Comune di Viareggio Sara Grilli e Paola Longobardo responsabile People Care FS Italiane. In rappresentanza del negozio IKEA Pisa il responsabile del negozio Marco Baretto e la responsabile delle risorse umane Azzurra Frosini.