Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 644
Una targa all’ospedale Versilia che raffigura una piuma “per un ricordo indelebile nel tempo” di Angelo Nuti, neurologo molto conosciuto e stimato, scomparso nello scorso mese di gennaio appena un anno dopo essere andato in pensione.
E’ stata scoperta oggi (mercoledì 19 aprile), alla presenza di alcuni suoi familiari, nel Poliambulatorio 2 del Versilia, quindi in locali in cui il dottor Nuti ha lavorato per tante ore ogni giorno per visitare i suoi pazienti, a cui si dedicava sempre con disponibilità e umanità.
A ricordare la sua figura, proprio nella data del suo genetliaco, sono stati in particolare la direttrice dell’ospedale Versilia Lisanna Baroncelli, il direttore dell’unità operativa di Neurologia del Versilia Paolo Del Dotto, l’ex ordinario di Neurologia dell’Università di Pisa Ubaldo Bonuccelli e l’attuale direttore del reparto di Neurologia dell’AOUP Gabriele Siciliano.
Straordinaria anche la partecipazione di colleghi e amici di Angelo, dell’ospedale “Versilia” e dell’ambito versiliese ma anche di altre realtà aziendali e regionali: tutte persone che avevano potuto apprezzare le sue doti umane e professionali e che non sono volute mancare a questa piccola ma significativa cerimonia.
Il dottor Nuti era infatti un neurologo molto noto e apprezzato in Versilia e non solo: si era formato alla Scuola di Neurologia di Pisa e molti dei colleghi più giovani lo hanno sempre riconosciuto come un maestro, per la sua capacità di trasmettere insegnamenti delle basi neurologiche con passione e rigore scientifico.
Era – come è stato evidenziato nel corso dell’incontro di oggi (19 aprile) – "una persona buona e un grande professionista", la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto nella sanità versiliese.
La targa dedicata a Nuti è stata realizzata, su modello dello scultore Matteo Castagnini, dall’antica e prestigiosa Fonderia Artistica Mariani di Pietrasanta, che la dottoressa Baroncelli ha ringraziato per la disponibilità e la collaborazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 322
Il nucleo operativo di polizia ambientale della capitaneria di Porto di Viareggio, nei giorni scorsi, in occasione di controlli di polizia eseguiti sul territorio di propria competenza, ha constatato la presenza di un’area di rimessaggio di natanti da diporto non autorizzata, in adiacenza del Canale Burlamacca. Presso tale area sono state riscontrate diverse violazioni in materia di demanio marittimo ed illeciti ambientali riguardanti la normativa sul ciclo dei rifiuti.
In particolare è stata rilevata la realizzazione di opere abusive in cemento armato lungo la sponda del Canale, violazioni sulla normativa edilizia ed uso difforme degli specchi acquei. All’interno dell’area, arbitrariamente utilizzata per il rimessaggio dei natanti, è stato rinvenuto un vasto deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, privi di documenti di tracciabilità. Il responsabile è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per le violazioni commesse ed è stato intimato alla corretta rimozione dei rifiuti secondo le vigenti disposizioni del Testo Unico Ambientale.
Il Comando della capitaneria di Porto di Viareggio, intensificherà l’attività di vigilanza su tutto il territorio di giurisdizione, anche in vista dell’avvio della stagione turistica, al fine prevenire e reprimere eventuali attività illecite in danno dell’ambiente marino e costiero o l’uso illegittimo del pubblico demanio marittimo.
- Galleria: