Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 277
A seguito della notizia della ripulitura del torrente Sera dalla vegetazione presente sulle sponde, Riccardo Cecchini in rappresentanza delle associazioni: amici della terra, legambiente, LIPU e WWF, ha contestato che: “La vegetazione riparia, identificabile nella varietà di piante arbustive e arboree che crescono unicamente lungo gli argini dei torrenti e dei fiumi, rappresenta un elemento fondamentale per la funzionalità ecologica dell’ambiente fluviale, esercitando raffrescamento del clima e delle acque di falda, costituendo un elemento essenziale per la formazione del corridoio ecologico, ospitando una moltitudine di specie animali, ed essendo di per sé un importante patrimonio vegetazionale tipico dell’habitat fluviale, svolgendo funzioni di filtro sulle acque di dilavamento e molte altre funzioni”.
A tal proposito esiste in regione una delibera di giunta che ne regolamenta la gestione e per questo le associazioni ambientaliste chiedono che : “gli interventi previsti dalla ordinanza sindacale vengano sottoposti a tutte le valutazioni previste dalle normative in essere.”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 644
La capitaneria di porto di Viareggio, ricorda che dal mese di aprile anche i pescatori sportivi ricreativi dovranno sospendere l’attività di pesca e raccolta delle Telline con il tradizionale attrezzo rastrello a mano nelle acque del litorale Versiliese al fine di tutelare la risorsa ittica.
Nel mese di aprile, infatti, la tellina si riproduce nelle zone di mare prossime alla riva e una pesca intensiva non permetterebbe di raggiungere l’obiettivo della riproduzione.
Il fermo pesca delle Telline è stabilito dal “DM 22 dicembre 2000 - Disciplina per la pesca dei molluschi Bivalvi” e riguarda sia i pescatori professionali che quelli sportivi/ricreativi.
La violazione al divieto di pesca delle “arselle” nel mese di aprile, oltre al sequestro degli attrezzi e del pescato, comporta la sanzione amministrativa da mille a 6 mila euro ai sensi del Dlgs 04/2012 – normativa in materia di pesca.
La Capitaneria di porto di Viareggio nel mese di aprile intensificherà la propria attività di vigilanza a tutela dell’ambiente marino e del patrimonio ittico, a salvaguardia delle risorse ittiche.