Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 303
La polizia di stato di Lucca, durante i controlli lungo l’A/12, ha fermato e arrestato uno straniero destinatario di un mandato di arresto. Il fatto è accaduto ieri intorno alle ore 12 quando una pattuglia della polstrada di Viareggio ha fermato al casello autostradale di Viareggio, una vettura con targa straniera con sopra tre persone. Uno di loro, un georgiano di 51 anni, era ricercato; su di lui, infatti, pendeva un mandato di arresto emesso dal Tribunale di Roma per aver utilizzato degli atti falsi e doveva ancora scontare quattro mesi di carcere, per questo. L'uomo è stato condotto alla casa circondariale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
Confindustria Toscana Nord ricorda, a pochi giorni dalla scomparsa, Elio Pianezzi.
Fresco di laurea, fu assunto nel 1974 per seguire l'ufficio sindacale dell'allora associazione degli industriali di Lucca. Erano anni complicati, il sistema delle relazioni industriali era centrale nella politica industriale del Paese e spesso in tumulto, ci si doveva misurare con normative assolutamente nuove (le due più importanti, lo statuto dei lavoratori del 1970 e la riforma del processo del lavoro del 1973) ed approcci fino ad allora inesplorati.
Pianezzi seguì, dal suo ruolo, le più significative vicende della provincia; vertenze aziendali complicate, rinnovi di contratti di settori decisivi per l'industria lucchese, rapporto continuo e proficuo con gli imprenditori, i sindacati, le amministrazioni.
Alla metà degli anni '80 assunse la carica di responsabile dell'ufficio sindacale, posizione che ha conservato fino all'età della pensione nel 2013; Pianezzi intese questo ruolo anche come scuola per i colleghi più giovani, che ha contribuito negli anni a formare mettendo a disposizione il suo enorme patrimonio di esperienze e conoscenze.
Alla famiglia, il sincero cordoglio del Presidente, del direttore e di tutti i colleghi di Confindustria Toscana Nord. A Elio Pianezzi il sincero ricordo e la gratitudine per ciò che ha fatto per l'industria lucchese e l'associazione che la rappresenta.