Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali del Canale Lunense e di Albiano-Ceparana. Una vicenda nata a seguito della riforma dei Consorzi, applicata in Toscana dalla legge regionale 79 del 2012, e che era rimasta in 'sospeso' creando disagi agli utenti residenti nelle zone servite dall'errata 'sovrapposizione cartografica': si era infatti determinata una doppia richiesta di versamento del contributo sia da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord sia da uno dei due consorzi interregionali, a seconda della zona di influenza.
"Sin dai primi anni – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini (nella foto) -, ci eravamo mossi per riuscire a risolvere la situazione. All'inizio del 2024 la Regione Toscana aveva già provveduto a una modifica di quello che era un mero errore di rappresentazione cartografica. A seguito di ulteriori richieste avanzate dagli utenti e dal Consorzio, è arrivato in questi giorni il chiarimento definitivo: non esiste più una 'sovrapposizione' fra le aree di competenza dei consorzi".
Significa che è possibile eliminare dal perimetro di contribuenza del Consorzio di Bonifica Toscana Nord tutte le proprietà immobiliari ricadenti nell'area di competenza dei consorzi interregionali a partire dal 2016 in poi.
"Ringraziamo la Regione Toscana per questo chiarimento normativo – conclude il presidente –. Abbiamo quindi dato avvio all'annullamento di tutte le richieste di contributo dal 2016 al 2023 per le proprietà che ricadono nelle porzioni di comprensorio dei consorzi interregionali. Inoltre, provvederemo al rimborso dei tributi eventualmente versati nello stesso periodo: invitiamo pertanto gli interessati a presentare formale richiesta attraverso i moduli disponibili sul sito del Consorzio".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Musica protagonista domenica 9 febbraio alle 17.00 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, dove è in programma: Se ancor si piange in cielo, Recital del soprano Gianna Queni, che sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta. Una performance, che tocca tutta l'opera lirica romantica italiana.
Il concerto riprende nel titolo un verso del Don Carlos di Giuseppe Verdi e propone ampie pagine dalle opere verdiane e pucciniane tra le quali Aida, La Forza del Destino, Traviata, Don Carlos, Madama Butterfly, Tosca, Turandot, interpretate da Gianna Queni, acclamata interprete che si è distinta, tra gli altri, al Teatro dell'Opera di Roma, Las Palmas, Torre del Lago e che per timbro e tecnica vocale si conferma come una delle voci più interessanti nel panorama lirico di oggi. Ingresso a pagamento 10 euro.
Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail