Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 365
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare.
Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo Bonuccelli.
Fu lui, insieme al professore Alberto Muratorio, che nel 1986 diede vita a questo sodalizio a cui era attaccatissimo. Non più tardi di qualche settimana fa Ubaldo, dal suo letto di ospedale dava direttive su come si doveva impostare la Mattinata Intelligente prevista lunedì 27 gennaio per i licei di Pietrasanta.
“io non ci sarò, ma chiamate i neurologi Paolo del Dotto, che ho già avvisato, e Giorgio Pini. Dobbiamo far capire ai ragazzi che il nostro principale organo è il cervello e che lo devono usare bene. Avanti tutta… e spero di rimettermi per il prossimo appuntamento del 17 febbraio con i ragazzi del liceo di Forte dei Marmi.”
Ecco lo spirito di Ubaldo, con il cervello sempre acceso. Presente, perspicace, capace di vedere sempre lontano, di intuire e capire prima degli altri. Disponibile alla divulgazione, disponibile verso i pazienti e la sua famiglia che amava sopra ogni cosa.
Era lui il motore delle idee dell’ARNO. Il premio, conferito a grandi personaggi dello spettacolo e scienziati da fama internazionale. Il periodico Amici del Cervello news. Gli incontri con gli studenti che voleva fossero preceduti dallo spettacolo Intervista al Cervello Show. Le tavole rotonde. Gli interventi televisivi…
Ubaldo ci ha lasciato fisicamente ma noi faremo di tutto perché le sue idee e i suoi progetti vadano avanti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 261
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della IV B, risultati tra i cinque finalisti del concorso di scrittura creativa.
Grande la soddisfazione della dirigente scolastica Silvia Barbara Gori, della professoressa Paola Galbiati, referente del progetto e dei dipartimenti di inglese e lettere del liceo scientifico cittadino. La premiazione si è tenuta nei giorni scorsi nell'aula magna del liceo classico Machiavelli di Lucca, dove sono stati annunciati i vincitori delle due categorie Sp new writers (scrittori non professionisti) e Sp school (studenti delle scuole secondarie di II grado). I
primi 5 racconti di entrambe le categorie, quindi anche quelli degli studenti del Barsanti e Matteucci, saranno inseriti in una raccolta in pubblicazione a luglio. Il prestigioso concorso consisteva nell'ideazione e nella stesura da parte degli studenti di un racconto di genere fantastico (horror, thriller, fantasy, gotico o fantascienza) in lingua italiana. La serata è stata presentata da Sauro Donati e da Francesca Chiarantano e sono intervenuti Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, Andrea Gervasi, coordinatore della Categoria Sp new writers, la professoressa Delia Tocchini, responsabile della categoria Sp school e Emiliana Pucci, dirigente scolastica del Machiavelli.
Al termine della premiazione si è tenuta una conferenza-spettacolo condotta da Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, sul tema Frankenstein al cinema, in collaborazione con la compagnia Anonima Teatranti che ha messo in scena il momento storico in cui i cinque amici-scrittori, radunati sul lago di Ginevra nella celebre Villa Diodati (dimora di Lord Byron) in una sera d'estate del 1816, si sfidarono a vicenda in una gara di scrittura "horror", offrendo così alla giovane Mary Shelley, la possibilità di dare vita alla prima versione del suo Frankenstein or the Modern Prometheus.
Ad animare una sorta di ouverture della conferenza sono stati i Machiavelli Readers (studenti del liceo), che sotto la guida della docente Delia Tocchini hanno inteso rendere omaggio al cinema che si è voluto ispirare a Frankenstein. Il Shelley Project, lo ricordiamo, si svolge in partnership con l'Università di Pisa e con il patrocinio del ministero dell'istruzione e del merito e dell'ufficio scolastico regionale.