Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il nuovo tracciato che dovrebbe collegare il quartiere della Darsena con l’esterno della città.
A darne notizia è il sindaco Giorgio Del Ghingaro con un post su Facebook nel quale, come da sua consuetudine, si toglie dalle scarpe più che dei sassolini delle vere e proprie pietre, andando anche a rivangare vecchie vicende di tribunale di una decina o quasi d’anni fa (“Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticarti mai la loro faccia”, recita una celebre frase di John Fitzgerald Kennedy).
Ecco comunque il testo integrale del messaggio di Re Giorgio.
“Abbiamo vinto l’ennesimo ricorso, quello presentato al Tar contro la realizzazione della Via del Mare (o Asse di penetrazione), perché irricevibile e inammissibile, con tanto di condanna alle spese. Ho visto più ricorsi a Viareggio che in tutta la mia vita precedente. La lotta politica viene spesso trasformata in battaglia giudiziaria, in larga parte senza motivo, se non quello di far fastidio al sottoscritto e alla mia maggioranza civica.
Le motivazioni per farlo, che in diversi casi diventano pretesti, si trovano sempre, basta cercare. Ci si deve dotare di un professionista che voglia un po’ di visibilità (e un compenso) pure; contattare un giornale che faccia da gran cassa e il gioco è fatto. Si ricorre, comunque vada, e si spera in bene. Opposizioni, esposti, denunce, querele, citazioni e chi più ne ha più ne metta, un susseguirsi di istanze da far girare la testa.
Cominciai col ricorso del terzo arrivato sulla mia vittoria elettorale (con tremila voti di scarto tra me e lui) ed ho proseguito in questi anni con i più vari, articolati, inverosimili surreali atti che io abbia mai visto. Ma tutto questo bailamme consuma energie, risorse, pazienza, e garantisco che serve tantissimo equilibrio per non dare di fuori. Abbiamo risolto tutti gli atti (strumentali) che sono stati presentati e naturalmente andiamo avanti. Rimane una querela per diffamazione nei miei confronti da parte di un signore che mi offende da anni in tutti i modi e su tutti i mezzi, ma è lui ad aver denunciato me. A Viareggio succede anche questo. Ma torniamo al dunque.
Nei mesi scorsi abbiamo vinto il ricorso sulle procedure di aggiudicazione del project relativo alla riqualificazione del Mercato di piazza Cavour, che è stato definito dai giudici del tribunale amministrativo atto di “manifesta inammissibilità” e questo ci ha poi permesso di dare il via ai lavori, che stanno proseguendo. Ieri abbiamo vinto il ricorso (l’avvocato è sempre quello del mercato) firmato da alcuni cittadini contro la realizzazione della Via del Mare (o Asse di penetrazione). Il Tar ci ha dato piena ragione come dicevo perché il loro ricorso era pure questo inammissibile.
Tempo perso, energie spese, ritardi inevitabili nella realizzazione dell’opera pubblica. Non credo ci siano parole per commentare. Comunque, risolto anche questo, ci apprestiamo, come sempre ad affrontare il prossimo, che non sappiamo ancora se sarà civile, penale o amministrativo, ma sicuramente sempre di misera battaglia politica si parlerà e dell’ennesimo inutile ricorso si tratterà. Avanti.