Cronaca
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 651
Non tutti i corsi sono uguali, il martedì grasso è particolarmente sentito dalla città. La tradizione vuole che dal giovedì inizi la settimana grassa, che si concluderà in realtà non di giovedì, ma con il mercoledì delle ceneri. Nella settimana grassa si era soliti consumare tutti i cibi che poi diventavano proibiti durante la quaresima.
Solitamente segna proprio la fine del periodo di festa e pertanto non è solo Viareggio a veder sfilare i grandi carri allegorici, ma in tantissime città si svolgono feste in piazza. Questo fa si che questo giorno acquisti quel carattere molto più locale e anche Viareggio non è immune da questo sapore, come sa bene la folla festante che si è riversata lungo i viali a mare.
Il grande successo continua, per un carnevale che sta veramente facendo numeri da capogiro anche nelle giornate infrasettimanali.
Sicuramente importante il ritorno dei tanti attesissimi rioni. Ieri ultimo giorno per lo storico rione darsena, che ha fatto ballare per 5 giorni la città, facendole dimenticare qualsiasi cosa.
Mai come in questa settimana a Viareggio si respira quel sapore di leggerezza e libertà. Tutto sembra rimandato.
In molti ricorderanno di questo carnevale, l’emozione del dj Paci che ha fatto inginocchiare la darsena “ sono tre anni che non facciamo ‘le mi nonne’ vi voglio tutti giù, perché va fatta bene!”
Una delle tante tradizioni nascoste che risiedono nel cuore di chi è nato qui, quella manciata di note in ginocchio sull’asfalto per poi esplodere in alto, sulle parole ‘butta all’aria le mi nonne’.
Tradizioni che non sono state cancellate nemmeno da tre anni di pandemia e che in questa “settimana grassa”, sono riemerse più forti e belle che mai.
Continuiamo come necessario con la classifica di chi scende e di chi sale, perché se oggi è iniziata la quaresima, Viareggio si prende ancora qualche giorno per sbeffeggiare la serietà e saluterà il carnevale sabato.
Sempre interessanti le maschere isolate, maschere che racchiudono il seme di quelli che saranno i carristi di domani. Una classifica tutta da giocare.
Abbiamo Michelangelo Francesconi, che grazie alla doppietta delle scorse due edizioni, ha sicuramente un buon vantaggio grazie ai suoi 2 punti, seguito da Lorenzo Paoli a 8 (6+2) con Andrea Scaccianoce a quota 10 (2+8). Questi i primi tre, ma c’è un terzetto che li segue a ruota. 11 punti per Alessandro e Paolo Vanni (7+4), Susanna Carofiglio (5+6) e Serena Mazzolini (4+7). Al settimo posto con 12 punti, Edoardo Spinetti (9+3) e Andrea Ciaramitaro (3+9); nona Federica Bonetti a 13 (8+5) e decimo Michele Deledda a 20 (10+10).
Per questo martedì grasso la gazzetta ha preparato una piccola sorpresa. Fotografare il carnevale è la cosa più facile e difficile che si possa immaginare. Una contraddizione che ben si confà a questa tradizione. Facile perché c’è talmente tanto bello che tra tante foto riuscire anche per sbaglio a cogliere qualche cosa di interessante e bello è sicuramente possibile. Difficile perché in realtà è un gran movimento e una grande confusione. Capita spessissimo di voler cogliere un’espressione particolarmente bella, scattare e scoprire che tra quello che si voleva fotografare e la foto c’è una mano che è entrata a lanciare coriandoli, un movimento, uno sfuocato dovuto alla velocità di esecuzione. Per questo martedì grasso, le foto in galleria sono state scattate da un gruppo neonato di fotografi : Apehriphoto versilia – fotografando in amicizia.
C'era bisogno di un altro gruppo fotografico in Versilia?
Probabilmente no! Ma la nostra idea va oltre la fotografia. Abbiamo voluto creare un gruppo che ami la vita, la gioia di vivere, lo stare in compagnia e che vogliono utilizzare lo strumento fotografico come aggregatore di persone che amano divertirsi.
Perché questo nome?
Perché l'aperitivo in Italia è un must, un modo di raccontare e raccontarsi, un modo per stare insieme e per condividere, anche questa grande passione, in serenità e in allegria.
Postiamo su fb e telegram foto fatte con ogni dispositivo, dal telefonino più economico fino alla fotocamera più costosa, non ci importa. Ci piace raccontare le storie con le immagini, sognare guardando i vari scatti, dalle foto creative alle foto che raccontano la vita quotidiana.
Siete tutti professionisti o può partecipare chiunque?
Alcuni si , altri assolutamente no. Chiariamo subito una cosa...non ci servono e non vogliamo “professori”, vogliamo solo gente allegra che vuole vivere questa bellissima passione con gioia, in compagnia e che vuole esprimere il suo modo di essere con una foto.
Abbiamo tante idee in testa, con calma vedremo di realizzarle.
Nella galleria troverete alcuni scatti per ricordare questo martedì grasso, fatti da due componenti del gruppo : Carlo Francesconi e Michela Santucci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 840
Il senso di amicizia, fratellanza ed appartenenza ad una comunità è ciò che ormai quasi 30 anni fa mosse, l'allora sindaco di Viareggio Andrea Palestini, ad istituire un gemellaggio fra la nostra città e San Benedetto del Tronto dalla quale agli inizi del '900, molte famiglie di pescatori si trasferirono con le loro barche, per trovare proprio a Viareggio una nuova vita e costruire il loro futuro.
Anche il Rotary Club in nome di tutto questo e la condivisione di principi etici e culturali, che lo contraddistingue, ha voluto sancire e rafforzare il legame che, da sempre, lega questi due luoghi. Sabato pomeriggio, infatti il Rotary Club Viareggio Versilia ed il Rotary Club San Benedetto hanno firmato un protocollo di Gemellaggio.
Una cerimonia ufficiale, quella dell'apposizione della firma del Presidente locale Bruno Ulisse Viviani e della Presidente di San Benedetto Maria Rita Bartolomei, che si è svolta all'interno del Museo della Marineria “Alberto Giani” di Viareggio alla presenza dell'Assessore alla Politiche Culturali ed Educative del Comune di Viareggio Sandra Mei, il Sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo accompagnato dall’Assessore ai Servizi Sociali Andrea Sanguigni e la Presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci.
“Lo spirito di servizio Rotariano ci ha insegnato a lavorare insieme ed a collaborare – ha dichiarato il Presidente Bruno Ulisse Viviani – lo stesso principio che da oltre un secolo muove le nostre due comunità che si sono fuse ed unite. Assume, quindi per noi un profondo significato questo gemellaggio. Quegli uomini e quelle donne, che i viareggini ribattezzarono “trabaccolari” da allora si sono integrati e ad oggi è presente una comunità di oltre 4.500 discendenti di quei pescatori, ancora orgogliosi delle loro origini sanbenedettesi. Questa iniziativa comune tra i due Club è stata possibile anche grazie al sostegno degli amici Pietro e Salvatori Romani i capi delegazione viareggini, che ringraziamo per averci ospitati anche ai loro incontri e festeggiamenti per la tradizionale visita della delegazione sambenedettese durante l’intero weekend”.
“Siamo molto felici – ha dichiarato la Presidente del Rotary Club di San Benedetto del Tronto Maria Rita Bartolomei – abbiamo ricevuto un’accoglienza speciale e Viareggio ci ha conquistato”.
Il gemellaggio fra i due club è avvenuto contestualmente alla visita della delegazione sambenedettese capitanata dal Sindaco della cittadina marchigiana: “Ho trovato una città davvero meravigliosa, vivace ed orgogliosa – ha dichiarato il Sindacato Spazzafumo – capace di accogliere le persone, proprio come hanno fatto con i nostri concittadini tanti anni fa. È stata una gioia per me constatare che il legame fra la mia città e Viareggio sia ancora così forte e anche questo gemellaggio fra i due Club Rotary non può che essere motivo di grande orgoglio”.
“Ritengo importante celebrare oggi questo Gemellaggio – ha dichiarato l’Assessore Mei – che andrà a rafforzare ancor più il legame tra le nostre comunità e potrà essere foriero di altre iniziative grazie all’apporto dei Club Rotary”.
“Ogni forma di contaminazione è fonte di arricchimento culturale per la nostra città – ha inoltre dichiarato la Presidente Marcucci - come la comunità sambenedettese ha contribuito a sviluppare l’attività legata al nostro mare in futuro potremo contribuire alla crescita delle loro iniziative e perché no del loro Carnevale”
Un fine settimana, quindi, molto intenso durante il quale la delegazione di San Benedetto ha partecipato ad uno dei più intensi momenti del nostro Carnevale constatandone la sua meraviglia.
- Galleria: