Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 840
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il periodo nero”. A dirlo, dopo la presentazione ufficiale dei giorni scorsi a Firenze della prossima edizione della manifestazione che scatterà l’8 febbraio, è il consigliere comunale della Lega, Alberto Pardini.
“Penso – aggiunge Pardini - alla pubblicazione delle date con un anno di anticipo, che ha favorito non poco la programmazione dei tour operator e che in passato sembrava impossibile da fare. Ma anche all'ammodernamento e ampliamento della Cittadella del Carnevale, finalmente di nuovo nel patrimonio della Fondazione, raggiunte grazie a una solidità gestionale ritrovata negli anni".
"Proprio per i meriti innegabili nella gestione amministrativa della Fondazione Carnevale – insiste il consigliere comunale assieme a Massimiliano Baldini, consigliere regionale anche lui della Lega -, sotto la presidenza Marcucci, riteniamo che la Regione Toscana e il governatore Eugenio Giani debbano rendere strutturale il contributo annuale alla manifestazione. Una proposta, questa, presentata più volte dalla Lega in consiglio regionale e sempre bocciata dalla maggioranza del Partito Democratico, che continua a predicare bene e razzolare male".
"Sicuramente ci sono aspetti perfettibili – terminano i due esponenti del Carroccio - come ad esempio quello legato ad una migliore sincronia e collaborazione tra i tanti soggetti che fanno parte del mondo del Carnevale di Viareggio, e che ne contribuiscono al radicamento e alla diffusione, come i rioni, più volte citati durante la presentazione dell'edizione 2025, ma niente però di inarrivabile se vi è una volontà condivisa dove l'interesse particolare lascia spazio a quello comune".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti, ha subito condanne per lesioni aggravate, furto, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento, tutti reati commessi negli ultimi anni.
In particolare, nel 2021 ha ferito al petto un suo connazionale con una bottiglia di vetro, l’estate scorsa ha minacciato una turista straniera con un coltello e, sempre armato di coltello, ha opposto resistenza nei confronti dei poliziotti del commissariato di Viareggio.
Era sospettato, inoltre, del danneggiamento notturno, con furto, di numerose macchine nel territorio di Viareggio.
Infine, nella mattina di ieri, la polizia municipale di Viareggio lo ha rintracciato durante lo sgombero di un appartamento occupato abusivamente dallo straniero espulso e da altri connazionali che sono fuggiti.
L’uomo, anche in questa occasione, ha opposto una forte resistenza che è stata vinta dagli agenti della municipale che lo hanno poi consegnato all’Ufficio Immigrazione della Questura per la successiva espulsione.
A seguito del decreto di espulsione del Prefetto, e dell’ordine del Questore, lo straniero è stato accompagnato al centro per rimpatri di Potenza da personale della Polizia di Stato.
Nel mese di gennaio l’Ufficio Immigrazione della Questura di Lucca ha eseguito 6 espulsioni con accompagnamento.