Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 469
"La SCOLIOSI, un fenomeno prima di tutto sociale. Le nuove strategie": sabato 22 ottobre alle ore 17 nella Sala multifunzionale Mutuo Soccorso convegno medico scientifico organizzato dalla Croce Rossa Italiana, comitato di Viareggio con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
LA SCOLIOSI è una patologia ancora oggi esistente su cui è necessario fornire informazioni utili per individuare precocemente quei piccoli campanelli di allarme che segnalano possibili alterazioni in particolare nei bambini e negli adolescenti.
In questa ottica la Croce Rossa Italiana - Comitato di Viareggio - che opera in campo di assistenza e soccorso sanitario, favorisce e promuove attività volte alla sensibilizzazione sulla protezione della vita e della salute ha voluto organizzare un convegno medico-scientifico sul tema in accordo con il comune di Forte dei Marmi e grazie al sindaco Bruno Murzi, il consigliere delegato alla Salute dottor Duilio Maggi e l'assessore alle Politiche Sociali Simona Seveso è stato possibile un coinvolgimento di tutto il tessuto sociale presente sul nostro territorio: insegnanti, educatori, operatori sportivi e genitori che hanno un ruolo fondamentale per una diagnosi precoce nell'età dello sviluppo, determinante per evitarne l'evoluzione.
Sarà proprio il dottor Duilio Maggi Medico Chirurgo a moderare l'incontro che prevede l'intervento del dottor Matteo Palmisani Chirurgo Vertebrale che parlerà de "IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA" e del dottor Antonio Scalese Pediatra che spiegherà l'importanza di uno "SCREENING SCOLIOSI E DIAGNOSI PRECOCE"
Ingresso libero e aperto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
Un autotrasportatore di 58 anni per sforare i limiti di velocità e delle ore di guida ha manomesso il cronotachigrafo, l’apparecchio in grado di registrare, appunto, velocità e tempi di guida del TIR che conduceva.
Al casello di Lucca Ovest, la pattuglia della polizia stradale di Viareggio, durante i consueti controlli, lo ha fermato mentre era diretto nel capoluogo toscano.
I poliziotti, esperti anche nell’esame dei cronotachigrafi, hanno analizzato l’apparecchio, scoprendo che, proprio in quel momento, proprio mentre il camionista stava guidando, registrava un periodo di riposo.
Non è, questo, il primo caso di manomissione scoperto dalla stradale, che persegue quel comportamento criminale, finalizzato, principalmente, a guidare oltre le nove ore giornaliere consentite, ottenendo così un maggiore guadagno economico, direttamente proporzionale al numero dei viaggi portati a termine, ma minando, oltre che la tutela dei lavoratori dell’autotrasporto e la libera concorrenza tra le aziende del settore anche la sicurezza delle strade.
Per il camionista, il ritiro della patente con decurtazione di 10 punti, una sanzione di circa 2 mila euro e il fermo del veicolo fino a revisione presso un’autofficina autorizzata.