Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
E’ in corso in Asl Toscana nord ovest uno studio sull’utilizzo della realtà virtuale per la riabilitazione di bambini e giovani adolescenti affetti da disturbi del movimento dell’arto superiore dovuti a danno neurologico.
Lo studio, che ha ricevuto un finanziamento da parte della Regione Toscana, nasce da una collaborazione tra il Laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il CNR di Pisa, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e la Riabilitazione dell’ospedale Versilia dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Nell’ambito delle attività da svolgere, si prevede l’uso di un visore per la realtà virtuale associato a una serie di sensori aptici in grado di fornire al bambino sensazioni tattili. Con questo dispositivo i bambini si trovano immersi in un ambiente virtuale dove possono svolgere attività ludiche (i cosiddetti serious games), che li stimolano a compiere attività motorie delle braccia, con l’obiettivo di migliorarne la funzione.
Lo studio è rivolto a minori di età compresa tra i 6 ed i 16 anni che presentano disturbi motori degli arti superiori da danno neurologico spesso congenito. Per poter essere inclusi nello studio è necessario che i partecipanti siano in grado di collaborare all’esecuzione dell’attività stando seduti per circa 45 minuti, comprendere le istruzioni ricevute e avere un disturbo motorio monolaterale o bilaterale medio lieve e tale da consentire l’esecuzione delle azioni richieste.
I bambini selezionati verranno casualmente divisi in due gruppi. Un primo gruppo eseguirà il trattamento con realtà virtuale per 3 volte alla settimana per quattro settimane, il secondo gruppo proseguirà la sua attività standard. Successivamente i bambini che hanno proseguito la loro attività standard effettueranno comunque anche il trattamento con realtà virtuale.
I trattamenti verranno effettuati all’ospedale Versilia a Lido di Camaiore oppure in AOUP a Pisa.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare la responsabile dello studio, la dottoressa Sara Aliboni al numero 0584.6057331 oppure via mail
Ulteriori informazioni e contatti nel sito https://telos-project.eu/.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
"La quarta dose? Serve eccome! Soprattutto ai più fragili, ai malati cronici e agli anziani!". Alessandro Dini fa il medico di medicina generale da oltre trent'anni. Dal 1 luglio 2021 è direttore del Dipartimento di medicina generale dell'Ausl Toscana nord ovest, la struttura che si occupa, tra l'altro, dei percorsi per la cronicità e la continuità assistenziale ospedale-territorio e che mantiene i rapporti con gli oltre ottocento medici di famiglia dei cinque ambiti territoriali in cui è articolata l'AUSL.
Come tanti altri colleghi, in anni e anni di professione, Dini non si era mai confrontato con una pandemia come quella indotta dal Sars-Cov-19. "Il Covid 19 ha dimostrato da subito la sua letalità nei confronti delle persone con più di 80 anni e dei i pazienti più fragili, con patologie croniche, come scompenso cardiaco, fibrosi polmonare, diabete ed obesità - dice Dini- e sono stati proprio loro a pagare il prezzo più alto, sia in termini di salute sia di vite. Per questo lancio un appello a tutti i pazienti fragili, ai cronici e agli ultraottantenni: prenotate la quarta dose di vaccino!”
“Il virus circola ancora, i contagi hanno ancora numeri significativi, tanto più se si considera il fatto che i test fai da te, per esempio, sfuggono ai tracciamenti. Chi è esposto all'evoluzione grave della malattia rischia ancora molto. La quarta dose fa aumentare in maniera decisiva la protezione individuale contro il virus. Soprattutto adesso che le regole su distanziamento e mascherine si sono adattate alla nuova fase pandemica e la vita sociale è ripresa, chi è anziano o fragile non deve dimenticare che il Covid può continuare a manifestarsi in forme gravi. E anche se oggi conosciamo di più questa malattia e sappiamo curarla meglio, non dobbiamo dimenticare il ruolo che hanno avuto i vaccini nell'impedire ai contagiati di finire in ospedale, e che comunque, forme severe di Covid19 possono abbassare la qualità della salute e della vita. Penso in particolare agli effetti ormai noti del cosiddetto long Covid".
“Non solo. Non dobbiamo pensare che la variante Omicron sia meno severa della Delta, né che chi ha contratto il Covid con la variante Delta sia protetto da Omicron. E’ vero che il numero di morti è relativamente basso rispetto al numero dei casi, ma ad oggi chi muore di Covid sono in gran parte le persone più vulnerabili per età o per patologia”.
"Nelle Rsa dell'AUSL Toscana nord ovest abbiamo già provveduto a vaccinare con la quarta dose tutti gli ospiti vaccinabili. L'appello che faccio - conclude Dini- è semplice: la quarta dose protegge meglio e di più dalle forme gravi di Covid ed evita nuovi decessi. Prenotate attraverso il portale regionale oppure rivolgetevi al vostro medico curante o alle farmacie. Soprattutto se avete più di 80 anni o se siete un soggetto fragile, non rimanete senza protezione: fate la quarta dose senza rimandare!".
Di seguito alcune informazioni utili su come fare la quarta dose.
Gli ultraottantenni possono prenotarsi sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it, dal proprio medico di medicina generale o in farmacia.
Le persone di età uguale o superiore ai 60 anni, con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti possono prenotarsi sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it o dal proprio medico di medicina generale.
La quarta dose si può fare quattro mesi dopo la terza dose (sono esclusi coloro che hanno contratto l'infezione da Sars-CoV-2 dopo la terza dose).
Si ricorda infine che la campagna vaccinale prosegue per tutti gli altri cittadini, a qualunque categoria e fascia di età appartengano.
I centro vaccinali aperti sul territorio dell’AUSL Toscana nord ovest sono ad oggi tredici e si trovano ad Aulla, Pontremoli, Marina di Massa, Massa, Lucca, Fornaci di Barga, Viareggio, Pisa, Livorno, Piombino, Rosignano Solvay, Pontedera e Volterra. Sedi ed orari di apertura sono disponibili sul sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest.