Cronaca
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Nato il Gruppo Stampa Versilia: molti giornalisti presenti al primo incontro sul territorio. Eletto il consiglio direttivo con i saluti del presidente CNOG Bartoli, del presidente Odg Toscana Marchini e del presidente AST Bennucci.
È nato ufficialmente il Gruppo Stampa Versilia. Una nascita frutto della spinta del gruppo promotore (composto da Aronne Angelici, Irene Arquint, Raffaele Capparelli, Federico Conti, Giovanni Lorenzini, Michele Morabito e Isabella Piaceri), eletto Consiglio Direttivo per il 2022 e che ha raccolto le prime adesioni ma che conta già una platea di circa 60 giornalisti sul gruppo Facebook.
Molte le iniziative in cantiere: la porta è aperta a tutti i colleghi intenzionati a condividere una serie di attività, in particolar modo, l'organizzazione in zona dei corsi di aggiornamento professionale, lo sviluppo di una sinergia con le scuole medie inferiori e superiori per proporre lezioni di giornalismo; affrontare il tema del linguaggio di genere, consulenza fiscale e legale. Ovviamente tante idee in un momento particolarmente delicato per il giornalismo. Ma c'è la voglia di "fare qualcosa" di concreto, non di restare a guardare quello che succede.
La nascita del Gruppo Stampa Versilia è stata salutata con piacere dal Presidente Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli che ha detto: "La costituzione di un gruppo giornalisti interessati a impegnarsi per la difesa e il rilancio della nostra professione è uno splendido segnale. Una manifestazione del fatto che ci sono energie e disponibilità su cui il giornalismo può contare e da cui ripartire. Per questo non voglio solo augurare buon lavoro a tutti i colleghi che si sono fatti promotori della nascita del Gruppo Stampa Versilia ma un abbraccio a tanti amici che ne fanno parte e che hanno deciso di mettersi a disposizione di tutta la categoria".
Attestato di buon lavoro è arrivato anche dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana, Giampaolo Marchini: "Accogliamo con grande favore la nascita del Gruppo stampa Versilia – osserva Marchini - La nostra volontà come Ordine del Giornalisti della Toscana è quella di coinvolgere sempre di più i colleghi e farli sentire partecipi del lavoro sviluppato dall'Ordine. Ricordo inoltre il fondamentale ruolo della Fondazione che ripartirà nelle sue funzioni di ente di formazione e aggiornamento professionale di tutti gli iscritti".
Un saluto anche dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci che ricorda come “Il sindacato conta sulla collaborazione attiva del nuovo gruppo ed è pronto a sostenerlo in ogni modo".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 55
Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid nell’Azienda USL Toscana nord ovest.
I nuovi casi positivi, dal 4 al 10 gennaio 2022 sono stati 26.837, con 102 comuni coinvolti.
Nei sette giorni precedenti i nuovi positivi erano stati 29.732 con 101 comuni coinvolti.
Di seguito il dettaglio per ogni zona distretto.
ZONA APUANE: 2.745 nuovi casi positivi di cui 1.173 (il 43%) di età inferiore ai 35 anni.
Carrara 1.247, Massa 1.275, Montignoso 223.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 565 (Nido 36, Materna 63, Elementare 162, Media 101, Superiore 203).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 2.469
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 151.429 prime dosi, 135.163 seconde dosi, 74.590 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,5%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 12.191.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 861.
ZONA LUNIGIANA: 916 nuovi casi positivi di cui 415 (il 45%) di età inferiore ai 35 anni.
Aulla 191, Bagnone 28, Casola in Lunigiana 18, Comano 7, Filattiera 27, Fivizzano 121, Fosdinovo 79, Licciana Nardi 107, Mulazzo 31, Podenzana 38, Pontremoli 132, Tresana 26, Villafranca in Lunigiana 99, Zeri 12.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 185 (Nido 10, Materna 26, Elementare 53, Media 36, Superiore 60).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 820
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 36.728 prime dosi, 32.778 seconde dosi, 24.388 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 82,5%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 3.148.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 176.
ZONA PIANA DI LUCCA: 3.876 nuovi casi positivi di cui 1.692 (pari al 42%) hanno meno di 35 anni.
Altopascio 360, Capannori 1.127, Lucca 2.008, Montecarlo 92, Porcari 257, Villa Basilica 32.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 894 (Nido 47, Materna 87, Elementare 314, Media 176, Superiore 270).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 3.268
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 134.044 prime dosi, 122.024 seconde dosi, 75.514 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,2%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 10.251.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 905.
ZONA VALLE DEL SERCHIO: 886 nuovi casi positivi di cui 316 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Pescaglia 102, Bagni di Lucca 105, Barga 152, Borgo a Mozzano 113, Camporgiano 12, Careggine 4, Castelnuovo Garfagnana 68, Castiglione Garfagnana 24, Coreglia Antelminelli 114, Fabbriche di Vergemoli 13, Fosciandora 8, Gallicano 45, Minucciano 34, Molazzana 18, Piazza al Serchio 23, Pieve Fosciana 18, San Romano in Garfagnana 13, Sillano Giuncugnano 7, Vagli di Sotto 4, Villa Collemandina 9.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 160 (Nido 13, Materna 17, Elementare 42, Media 38, Superiore 50).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 1.019
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 31.975 prime dosi, 28.894 seconde dosi, 22.350 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 2.904.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 288.
ZONA PISANA: 4.472 nuovi casi positivi di cui 1.935 (pari al 43%) hanno meno di 35 anni.
Calci 130, Cascina 1.064, Crespina Lorenzana 140, Fauglia 76, Orciano Pisano 18, Pisa 1.852, San Giuliano Terme 762, Vecchiano 247, Vicopisano 183.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 1.041 (Nido 69, Materna 141, Elementare 351, Media 208, Superiore 272).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 3.304
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 121.361 prime dosi, 109.172 seconde dosi, 67.742 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 87%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 8.525.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 1.268.
ZONA ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 3.417 nuovi casi positivi di cui 1.385 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Bientina 238, Buti 124, Calcinaia 336, Capannoli 170, Casciana Terme Lari 334, Castelnuovo Val di Cecina 68, Chianni 25, Lajatico 33, Montecatini Val di Cecina 28, Palaia 189, Peccioli 127, Pomarance 113, Ponsacco 435, Pontedera 613, Santa Maria a Monte 366, Terricciola 92, Volterra 126.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 763 (Nido 43, Materna 72, Elementare 236, Media 146, Superiore 266).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 4.210
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 138.042 prime dosi, 122.844 seconde dosi, 78.973 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 10.046.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 1.058.
ZONA LIVORNESE: 4.411 nuovi casi positivi di cui 1.950 (pari al 44%) hanno meno di 35 anni.
Capraia Isola 9, Collesalvetti 450, Livorno 3.952.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 1.097 (Nido 142, Materna 133, Elementare 316, Media 206, Superiore 300).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 2.560
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 153.243 prime dosi, 136.123 seconde dosi, 68.501 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 10.389.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 1.186.
ZONA VALLI ETRUSCHE: 2.711 nuovi casi positivi di cui 1.186 (pari al 44%) hanno meno di 35 anni.
Bibbona 68, Campiglia Marittima 241, Casale Marittimo 23, Castagneto Carducci 155, Castellina Marittima 27, Cecina 620, Guardistallo 16, Montescudaio 59, Monteverdi Marittimo 20, Piombino 529, Riparbella 46, Rosignano Marittimo 718, Santa Luce 33, San Vincenzo 109, Sassetta 7, Suvereto 40.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 629 (Nido 45, Materna 70, Elementare 165, Media 111, Superiore 238).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 1.551
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 99.886 prime dosi, 90.859 seconde dosi, 56.434 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 7.770.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 479.
ZONA ELBA: 363 nuovi casi positivi di cui 173 (pari al 48%) con meno di 35 anni.
Campo nell’Elba 58, Capoliveri 48, Marciana 16, Marciana Marina 15, Porto Azzurro 35, Portoferraio 160, Rio 31.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 90 (Nido 8, Materna 13, Elementare 32, Media 14, Superiore 23).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 280
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 28.423 prime dosi, 27.175 seconde dosi, 15.779 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 81,3%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 1.362.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 90.
ZONA VERSILIA: 3.040 nuovi casi positivi di cui 1.286 (pari al 43%) hanno meno di 35 anni.
Camaiore 586, Forte dei Marmi 104, Massarosa 412, Pietrasanta 388, Seravezza 268, Stazzema 51, Viareggio 1.231.
Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 659 (Nido 36, Materna 71, Elementare 208, Media 121, Superiore 223).
Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 3.404
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 17 gennaio 2022): 121.919 prime dosi, 110.022 seconde dosi, 70.052 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 87,1%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022: 8.272.
Queste infine le prime dosi somministrate, sempre nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2022, ai bambini: 725.
DATI SUI RICOVERI COVID
Questa la situazione dei ricoveri Covid specifica per ciascun presidio al 18 gennaio 2022:
- all’ospedale di Livorno ci sono 99 ricoverati per Covid, di cui 11 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Lucca 71 ricoverati, di cui 6 in terapia intensiva;
- all’ospedale Apuane 46 ricoverati, di cui 5 in terapia intensiva;
- all’ospedale Versilia 59 ricoverati, di cui 8 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Pontedera 41 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva;
- all’ospedale di Cecina 28 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva.
Dunque, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest i ricoveri per “Covid-19” al 18 gennaio sono in totale 344 (l’11 gennaio erano 268) di cui 38 in terapia intensiva (l’11 gennaio erano 35).
ALTRI DATI AZIENDALI SULL’ANDAMENTO DELLA PANDEMIA
Ad oggi, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, il totale dei guariti è di 129.441 (+22.598 rispetto allo scorso 11 gennaio) mentre i soggetti in isolamento sono 14.537 (+7.330 rispetto all’11 gennaio).
Oggi si sono registrati 12 decessi di persone residenti sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest: 1 nell’ambito territoriale di Lucca, 7 nell’ambito di Pisa, 3 nell’ambito di Livorno e 1 nell’ambito della Versilia. Nei sette giorni precedenti i decessi erano stati 59: 4 nell’ambito territoriale di Massa Carrara, 10 nell’ambito di Lucca, 18 nell’ambito di Pisa, 22 nell’ambito di Livorno, 4 nell’ambito della Versilia).
DATI AZIENDALI SULL'ANDAMENTO DELLE VACCINAZIONI
Al 17 gennaio 2022 le vaccinazioni effettuate sono 2.486.434, di cui 1.017.050 per prime dosi. Sono stati vaccinati 521.587 donne e 495.463 uomini.
Per quanto riguarda le fasce d’età, la maggior parte dei vaccinati appartiene alla fascia 50-59 con 169.207 vaccinati; subito dopo la fascia 40-49 con 158.969 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 148.532 vaccinati; segue la fascia di età 70-79 anni con 132.096 vaccinati; poi viene la fascia 30-39 con 109.170; la fascia d’età over 80 con 103.585; la fascia 20-29 con 99.177; la fascia 12-19 con 79.849 vaccinati; ultima, ma in ascesa, la fascia 5-11 con 16.460.
E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti-Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dal 7 gennaio 2021.