Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 485
Un programma che torna a commemorare - dopo gli ultimi due anni condizionati dalla pandemia di Covid-19 - una delle giornate più importante per il nostro Paese. Come da tradizione il 77° anniversario della Liberazione a Camaiore unirà Sant'Anna di Stazzema e il paese di Marignana attraverso la Fiaccolata della Pace, che unirà le due località nella serata di domenica 24 aprile. A Marignana si svolgerà, nella stessa sera, anche la Santa Messa, con l'accompagnamento della Cappella Gasparini e la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti con l'esibizione della Filarmonica Puccini.
Prevista invece per il 25 aprile la mattinata dedicata alle scuole. Dopo l'alzabandiera e la liberazione delle colombe da parte dei bambini, avranno luogo le premiazioni dei concorsi dedicati delle scuole, intervallati dalle esibizioni della Filarmonica Versilia del Coro Madre Assunta Marchetti, degli studenti dell'Istituto Chini di Lido di Camaiore e dei bambini della classe 3A della Scuola Primaria di Capezzano Pianore. Assoluta novità è il concorso di scultura dedicato al Prof. Marchetti. Un premio speciale rivolto agli istituti artistici e che verte sulla creazione di un bozzetto. Per tutti i concorsi il tema - deciso dalla Commissione insieme all'Assessore all'istruzione pubblica di Camaiore Sandra Galeotti – è stato l'articolo 3 della nostra Costituzione, che recita che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge".
DOMENICA 24 APRILE 2022
a S. Anna di Stazzema
ORE 19.30 - Ritrovo Autorità e cittadini deposizione corona alloro al Sacrario dei Martiri di S. Anna
ORE 20.00 - Partenza della "Fiaccolata della Pace" per Marignana – Camaiore
a Marignana - Camaiore
ORE 20.30 - Ritrovo in località Castagnolo delle Autorità e dei cittadini, avvio del corteo per via Pianette e arrivo alla scalinata della Chiesa
ORE 21.00 - Santa Messa con accompagnamento della Cappella Gasparini
ORE 22.00 - Arrivo della fiaccolata, accensione braciere
ORE 22.15 - Interventi delle Autorità e deposizione corona di alloro al monumento ai Caduti, esibizione della Filarmonica Puccini
ORE 23.00 - Inaugurazione mostra delle scuole e spettacolo pirotecnico
LUNEDI 25 APRILE 2022
a Marignana - Camaiore
ORE 9.00 - Apertura spazio mostra elaborati studenti.
ORE 9.30 - Ritrovo in località Castagnolo delle Autorità e dei cittadini, esibizione della Filarmonica Versilia, alzabandiera.
ORE 10.00 - Premiazioni dei concorsi delle scuole, intervallati dalla esibizione sul palco del Coro Madre Assunta Marchetti, degli studenti dell'Istituto Chini di Lido di Camaiore e dei bambini della classe 3A della Scuola Primaria di Capezzano Pianore.
ORE 12.00 - Saluti del Sindaco e/o Assessore Galeotti.
ORE 15.00 - Campionato regionale individuale e di società di corsa in montagna.
ORE 18.30 - Premiazioni.
Le fiaccole e le magliette verranno distribuite gratuitamente a Sant'Anna di Stazzema e a Marignana di Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 568
Oggi, 13 aprile, il procuratore capo di Lucca, dott. Domenico Manzione, ha fatto visita alla capitaneria di porto di Viareggio.
Ad accoglierlo, al suo arrivo, il comandante, capitano di fregata (CP) Alessandro Russo, unitamente ad una rappresentanza del personale militare che ha reso gli onori all’autorità in visita.
Dopo il tradizionale saluto di benvenuto, il Comandante del porto ha offerto al Procuratore Capo un quadro dettagliato dell'attuale assetto funzionale ed ordinamentale dell’intero Compartimento Marittimo, ponendo in evidenza, in particolare, la spiccata complementarietà tra compiti amministrativi e competenze operative.
L'incontro è poi proseguito in sala conferenze, ove il Comandante ha presentato all'illustre ospite un quadro di sintesi dell'organizzazione della Guardia Costiera di Viareggio, oltre agli aspetti più importanti della realtà marittimo-portuale viareggina ed alle attività che l’Autorità Marittima svolge a favore del territorio, quali la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell'ambiente marino, la sicurezza della navigazione e dei traffici marittimi.
Diversi i momenti di approfondimento tematico promossi dal Procuratore, che ha mostrato grande interesse per le attività istituzionali della Capitaneria di porto, con particolare riferimento alle funzioni di polizia giudiziaria esercitate dal personale del Corpo.
A seguire, il Procuratore Capo ha incontrato una rappresentanza del personale militare in forza e nel corso dell'assemblea ha voluto ringraziarlo per l'attività quotidianamente svolta in una realtà tanto bella quanto complessa, quale il territorio della Versilia.
In seguito la tradizionale firma del "libro d'onore", momento formale durante il quale il Procuratore Capo ha desiderato esprimere i sensi della sua ammirazione e della sua profonda stima per tutto il lavoro svolto dal Comandante e dal personale della Capitaneria di porto di Viareggio ed in generale a tutto il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
A conclusione della visita, il Procuratore Capo Manzione ha ricevuto in dono il tradizionale crest ed ha ringraziato il Comandante Russo per l'accoglienza ricevuta e per aver avuto l'opportunità di approfondire ulteriormente la conoscenza delle diverse attività svolte dal Corpo a tutela degli usi civili e produttivi del mare.
- Galleria: