Cronaca
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Nell’ASL Toscana nord ovest sono 66 le nuove assunzioni effettuate nei primi 10 giorni dell’anno. Questo ha permesso di dare risposte concrete in un momento di grande difficoltà e sarà fondamentale per gestire al meglio la nuova ondata di infezioni da Covid e per garantire una presenza attiva sul territorio.
Su 66 operatori 42 sono a tempo indeterminato e le atre 22, prevalentemente operatori socio sanitari, a tempo determinato. La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri e gli OSS: 47 i nuovi assunti, una risorsa importante destinata all’assistenza ospedaliera e alla sanità territoriale che in questi giorni si trova in difficoltà a causa dei molti contagi tra gli operatori stessi. Tra i neo assunti si contano anche 7 medici (2 ortopedici, 2 internisti, 1 chirurgo, 1 cardiologo e 2 anestesisti). Sono stati potenziati, quindi, i settori più impegnati nell’emergenza Covid e a maggior rischio. Sempre in questi giorni sono in ingresso, con chiamata in emergenza, 80 infermieri che saranno assegnati ai diversi ospedali secondo un ordine di priorità stabilito sulla base delle indicazioni del dipartimento infermieristico ed ostetrico.
Inoltre, la Regione Toscana ha autorizzato ulteriori 196 assunzioni. Stiamo parlando di 70 infermieri, 25 ostetriche, 56 tecnici delle diverse professioni sanitarie, 16 assistenti sanitari, 7 assistenti sociali e altro personale amministrativo e professionale.
“Presto potremo attingere personale anche dalle graduatorie messe a disposizione dalla Regione Toscana – afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della ASL Toscana nord ovest - così potremo rinforzare gli organici per sopperire alle assenze dovute alla pandemia con forze nuove in modo da ridurre i ritmi di lavoro. Colgo l'occasione per ringraziare gli oltre 14.000 dipendenti della ASL per l’impegno che da due anni stanno mettendo per fronteggiare le difficoltà imposte dalla pandemia”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 39
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, nell’ambito del monitoraggio sul corretto utilizzo dei fondi pubblici erogati a sostegno dell’economia e, in particolare, delle fasce deboli, hanno concluso una complessa e articolata attività d’indagine che ha portato alla denuncia all’autorità giudiziaria di 42 persone, disvelando un sistema fraudolento, oramai rodato, architettato da un uomo di origini siciliane residente a Viareggio con la complicità di un consulente del lavoro di Livorno.
In particolare, il primo aveva costituito una onlus no profit, della quale era presidente, stipulando fittizi contratti di assunzione di personale nei confronti di cittadini perlopiù di origine extracomunitaria, al solo fine di consentire loro l’accesso alla cassa integrazione o all’indennità di disoccupazione e, in alcuni casi, ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno.
L’associazione no profit era operativa solo sulla carta, ma di fatto sprovvista di una sede, di mezzi e di un’organizzazione, e assumeva personale con presunte mansioni di barista, cameriere, lavapiatti, cuoco o addetto alle pulizie. L'assunzione veniva poi formalizzata con contratti e buste paga appositamente predisposti dal compiacente professionista. Successivamente, la documentazione attestante i falsi rapporti di lavoro veniva utilizzata per richiedere all'INPS prestazioni a sostegno del reddito quali la NASpI, la Cassa Integrazione (Assegno Ordinario – FIS) e cd. “bonus Renzi” (ex art.1 D.L. 66/2014). In talune circostanze è stato appurato che i contratti e le buste paga fittizie venivano presentati anche alle autorità di polizia a supporto dei moduli di richiesta di rinnovo dei permessi di soggiorno.
L’intervento tempestivo della guardia di finanza ha, quindi, permesso di interrompere la frode ed evitare che la condotta illecita si concretizzasse oltremodo, in quanto l’Inps non ha poi dato seguito alle ulteriori istanze avanzate per ottenere i contributi pubblici. L’indebita percezione di misure di sostegno del reddito è perdurata anche durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, quando la fascia dei soggetti più deboli si è ampliata in modo significativo.
Al termine delle attività il gruppo della guardia di finanza di Viareggio ha così denunciato i soggetti, a vario titolo, per truffa ai danni degli enti previdenziali, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e falso, per un illecito profitto e un danno cagionato alle casse dello stato superiore a 100 mila euro.
L’azione dei finanzieri testimonia l’impegno del corpo nella serrata attività preventiva e repressiva contro ogni forma di frode, a tutela del corretto impiego delle risorse pubbliche destinate, con importanti sforzi finanziari, alle fasce più bisognose della collettività, tanto più importante in un contesto emergenziale come quello attuale.