Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Magiche atmosfere natalizie alla Cittadella del Carnevale di Viareggio sabato 18 e domenica 19 dicembre. Giochi, animazioni nel Villaggio di Babbo Natale, visite guidate al Museo, laboratori creativi a tema, presentazione di libri e performance artistiche per due pomeriggi di attività gratuite per tutta la famiglia, dalle ore 14,30 alle ore 18.
Ingresso con green pass.
SABATO 18 DICEMBRE
Si parte sabato 18 alle ore 14,30 con l’apertura del Villaggio di Babbo Natale, con musica, giochi e animazione. I bambini potranno creare le proprie palline natalizie per l’albero, fare foto con Babbo Natale e consegnargli le letterine, ricevendo un piccolo omaggio. In piazza ci saranno anche tanti giochi in legno con cui divertirsi: da Forza 4 a Tetris, dal labirinto ai giochi della pesca, o al lancio degli anelli.
LABORATORI CREATIVI
Spazio alla creatività con due laboratori dedicati al tema del Natale. Dalle ore 15 sarà possibile lavorare la cartapesta, materia prima di Burlamacco, per creare speciali decorazioni artistiche per addobbare il proprio albero di Natale. L’attività è rivolta a bambini dai 5 anni di età. La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria al numero: 342.9207959. Il laboratorio dura 50 minuti e prevede un massimo di 15 partecipanti. Alle ore 15,30 laboratori creativi dedicati alla realizzazione di biglietti natalizi pop-up. Anche questa attività è gratuita, rivolta ai bambini dai 5 anni di età e la prenotazione è obbligatoria al numero: 342.9207959. Il laboratorio dura un’ora e prevede un numero massimo di 12 partecipanti.
LA FIABA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO
La magia di una fiaba, nel racconto di un fantastico viaggio di Re Carnevale verso Viareggio, è il tema della performance artistica che interpreteranno gli attori della Compagnia Teatro Rumore. L’appuntamento rientra nell’iniziativa “Narrare il fantastico nei Musei” organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca. La storia fantastica è una rielaborazione del testo di una fiaba che venne pubblicato sulla rivista “Viareggio in Maschera” più di 80 anni fa ed ha al centro proprio il viaggio, tema del programma di appuntamenti collaterali del “Fuori Corso” al Carnevale 2022. La performance è in programma alle ore 16 nell’Espace Gilbert. La partecipazione è gratuita e su prenotazione al numero: 342.9207959, fino ad esaurimento dei posti previsti nei due turni (ore 16 e ore 16,30). A tutti i bambini saranno donati coroncine di fiori, cappellini da giullari ed elfi per interpretare i tanti personaggi che arricchiscono la storia del viaggio di Re Carnevale verso la città dell’Allegria.
Alle ore 17 con il biglietto di ingresso al Museo (3 euro) sarà possibile partecipare alla visita guidata al Museo del Carnevale e all'Espace Gilbert. Prenotazione 342.9207959.
DOMENICA 19 DICEMBRE
Domenica di nuovo la magia delle Feste con il Villaggio di Babbo Natale aperto ed animato dalle ore 14,30 alle ore 18. Ancora laboratori di cartapesta alle ore 15 e creativi con il pop-up di Natale alle ore 15,30. La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria al numero 342.9207959. Alle ore 17 con il biglietto di ingresso al Museo (3 euro) sarà possibile partecipare ad una nuova visita guidata al Museo del Carnevale e all'Espace Gilbert (prenotazione 342.9207959).
Mentre l’Archivio Storico (al secondo piano del Museo del Carnevale, alle ore 17) accoglierà la presentazione del libro di Massimo Mazzolini “Non erano solo Canzonette” pubblicato dall’editrice L’Ancora (prenotazione al numero 342.9207959, fino ad esaurimento dei posti).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 39
Due rinvii a giudizio nei confronti di due donne che avrebbero esternato offese nei confronti dell'associazione Meglio di Ieri.
A renderlo noto è proprio il presidente dell'associazione con sede a Viareggio, Daniel Griva, che si è trovato costretto a sporgere denuncia per i ripetuti attacchi sui social "che da adesso non sono davvero più disponibile a tollerare - evidenzia - visto che con grande impegno portiamo avanti attività di informazione e socializzazione".
Differenti le situazioni oggetto di segnalazione alle forze dell'ordine, tutte scaturite in occasione delle tante dirette facebook di approfondimento che Griva conduce con esperti di vario genere: in un primo caso infatti una donna viareggina ha attaccato lui personalmente - attraverso un commento sotto il video - tirando in causa una situazione personale ed etichettandolo in modo pesante. La giovane è stata rinviata a giudizio per diffamazione aggravata e processo fissato a maggio 2023. Il secondo caso, seguito ancora dall'avvocato Gianluca Pajatto che tutela l'associazione Meglio di Ieri - ha visto protagonista invece una signora siciliana che ha ripetutamente sminuito e attaccato l'attività informativa svolta da Griva sui social, con tanto di sequela di offese reiterate per giorni.
"Sono stato preso di mira - commenta il presidente Griva - solo perchè ho svolto attività di informazione attraverso un'associazione libera e quindi chi ha colpito me ha voluto colpire la realtà che rappresento e anche una libertà di pensiero".
"Siamo stati costretti a presentare denuncia querela - motiva l'avvocato Pajatto - perchè non è più tollerabile l'atteggiamento dei troppi leoni da tastiera ed era necessario tutelare l'immagine non solo di una persona fisica ma di un presidente di un'associazione. Le frasi rivolte contro di lui si riflettevano sull'attività dell'associazione e ci è sembrato opportuno intervenire in modo deciso, per evitare che certe persone si permettano, dietro uno schermo, di dire qualsiasi cosa toccando anche dignità della singola persona. Per questo andremo a costituirci parte civile per richiedere danni morali e di immagine. Ringrazio la Procura che in prima battuta ha accolto le nostre richieste e adesso contiamo di portare avanti in tribunale le nostre posizioni di libertà e di tutela della persona e dell'associazione".