Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 39
Sempre più duro e difficile fare agricoltura a causa di cambiamenti climatici e della fauna selvatica, sempre più fuori controllo, ma lo sarà sempre di più se i tentativi di sostituire la carne naturale con la carne sintetica, introdurre etichettature a semaforo, il famigerato Nutriscore, e non garantire la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti, andranno a buon fine. Il giorno di festa degli agricoltori, a Badia di San Pietro Lido di Camaiore, accompagnato dal tradizionale corteo di trattori, si è celebrato all'insegna della gratitudine ma anche della preoccupazione in occasione della santa messa officiata dal Vicario Generale, Monsignor Michelangelo Giannotti. Alla giornata hanno partecipato, insieme al direttore, Alessandro Corsini e al segretario di zona, Veronica Ranfagni, le autorità cittadine rappresentate dal vice sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci e dal consigliere comunale di Massarosa, Silvia Barsotti. Un pensiero speciale è stato riservato ad Alfredo Ceragioli, ex presidente pensionati di Lucca scomparso lo scorso ottobre, molto attivo sia all'interno dell'associazione sia nella comunità.
"Oggi è un giorno di festa, comunione e condivisione. Ci ritroviamo in presenza dopo molto tempo. – ha detto Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Le sfide che oggi abbiamo di fronte sono sfide che mettono al centro l'agricoltura e l'agricoltore custode degli equilibri e pilastro della sostenibilità. Sfide anche l'Europa, che oggi si pone in maniera contraddittoria nei confronti dell'agricoltura del nostro paese, e più in generale della Dieta Mediterranea, incentivando multinazionali che vogliono sostituire la carne naturale con carne sintetica, stalle ed allevatori con laboratori e bioreattori, o demonizzare vino e eccellenze del nostro paniere indirizzando il consumatore a scegliere prodotti con ingredienti di sintesi e a basso costo spacciandoli per più salutari. E' chiaro che, di fronte a queste prospettive, così come l'assenza di trasparenza e tracciabilità, che reputiamo imprescindibili, noi ci opporremo".
Coldiretti è reduce da una vittoria importante: lo stop a 16 pratiche sleali. La pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, del decreto di attuazione della direttiva UE disciplina infatti le pratiche commerciali sleali nelle relazioni tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari. "E' una grande vittoria per Coldiretti – ha ribadito Elmi ricordandolo alla platea - che da anni lavora per sanare una vera e propria ingiustizia ai danni degli imprenditori agricoli e zootecnici che spesso si trovano a lavorare sotto i costi di produzione. L'approvazione del decreto appresenta una svolta storica per garantire più qualità ai cittadini-consumatori e un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo. Così non sarà più".
Con il nuovo provvedimento scatta lo stop per 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto, alla fine dei pagamenti di costi aggiuntivi non connessi alle vendite, fino all'obbligo di contratti rigorosamente scritti. Si realizza così un percorso virtuoso finalizzato a garantire una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
I vigili del fuoco del comando di Lucca, distaccamenti di Viareggio e Pietrasanta, sono intervenuti nel quartiere Varignano a Viareggio per un incendio sviluppatosi nella cucina di una abitazione. Il tempestivo intervento dei pompieri ha consentito di mettere in sicurezza gli occupanti del palazzo e di spegnere l’incendio, limitando i danni.
A causa del fumo che ha invaso il vano scala, alcuni occupanti sono stati affidati alle cure del 118 intervenuto sul posto. Due appartamenti sono stati dichiarati non accessibili.
L' intervento si è concluso verso le ore 00:30.