Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 66
Due ecografi di ultima generazione che verranno utilizzati nella struttura di Chirurgia del “Versilia”.
Sono stati donati all’ospedale a seguito di un’asta benefica internazionale, con opere di 23 artisti internazionali legati al territorio versiliese tra cui Botero e Mitoraj, promossa dal comune di Pietrasanta e battuta il 12 settembre 2020 nel Chiostro di Sant’Agostino dalla prestigiosa casa d’aste Sotheby’s.
Grazie a 70mila euro raccolti in quell’occasione sono stati infatti acquisiti due macchinari molto attesi dal team diretto da Marco Arganini che - insieme al direttore dell’ospedale Giacomo Corsini, al direttore di zona Alessandro Campani, alla dirigente infermieristica Uliana Valleroni e a tutto il personale della Chirurgia - ringrazia il Comune di Pietrasanta per questa importante donazione:
“Per noi si tratta di due strumenti fondamentali - sottolinea il dottor Arganini - . Il primo ecografo, quello più grande, è già attivo in reparto, mentre l’altro portatile, più maneggevole e facile da spostare fino al letto del paziente, lo sarà tra poco. Li useremo anche in sala operatoria, grazie alla dotazione di sonde intra-operatorie utilizzabili sia per interventi tradizionali che in laparoscopia. Il nostro obiettivo è comunque quello di mettere a punto un sistema organizzato che consenta di eseguire in reparto tutte le diagnosi pre-operatorie che non afferiscono alla Radiologia, comprese quelle legate agli interventi di tipo oncologico e alle biopsie. Grazie alla presenza di questi nuovi ecografi, potremo quindi aumentare la qualità dei nostri servizi e accorciare i tempi delle attività, a tutto vantaggio dei pazienti. Grazie quindi al Comune di Pietrasanta per questa donazione, per noi davvero provvidenziale”.
L’asta “Il grande dono dell’Arte” aveva fatto registrare un ottimo riscontro sia come partecipazione che come visibilità internazionale. Tra le opere vendute all’asta dalla casa d’arte internazionale Sothesby’s c’erano creazioni di Fernando Botero, Igor Mitoraj, Fabio Viale, Kan Yasuda, Jimenez Deredia, Pablo Atchugarry, Giuliano Vangi Pablo Atchugarry, Giuseppe Carta, Girolamo Ciulla, Marco Cornini, Colomba D’Apolito, Marco Augusto Dueňas, Gian Paolo Dulbecco, Maria Gamundi, Rino Giannini, Alba Gonzales, Nanou Herman, Eun Sun Park, Tano Pisano, Alessandra Politi, Tiziano, Gustavo Vélez, Andrea Chisesi, Novello Finotti, Roberto Giansanti, Ciro Palumbo e Franca Pisani.
“Con questa donazione – aveva evidenziato dopo l’asta benefica il sindaco Alberto Stefano Giovannetti – Pietrasanta, con la sua comunità artistica, ha dimostrato un impegno che è andato ben oltre i proclami. La donazione servirà per l’acquisto di apparecchiature per il nostro ospedale. Tutti insieme abbiamo fatto qualcosa di concreto che avrà una ricaduta reale sulla comunità e sui pazienti. L’asta è stata un momento di grandissimo valore umano e sociale che resterà scolpito nella storia della nostra città”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 34
Imprenditrice, direttore creativo, sognatrice. Della moda ha fatto un’arte. E’ Chiara Boni il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio 2021. La cerimonia di consegna del riconoscimento è in programma sabato 9 ottobre alle ore 16 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Ondina è, nell’idea del suo creatore Uberto Bonetti, il ritratto della Viareggio estiva, solare, raffinata, elegante, creativa, futurista. Tratti salienti che Viareggio attraverso il suo Carnevale, anno dopo anno, continua ad esprimere, sapendo rinnovarsi senza mai perdere di riconoscibilità e sapendo custodire quell’idea di bellezza ed eleganza che ispirarono il suo ideatore.
A Ondina è dedicato il Premio che ogni anno la Città di Viareggio e la Fondazione Carnevale destinano come riconoscimento a chi nella propria vita artistica e professionale ha saputo coniugare bellezza e creatività con la cultura dell’innovazione. Un Premio che, con Chiara Boni, sottolinea quel fecondo incontro tra due sentieri della produzione creativa, eccellenza del nostro Paese e orgoglio della nostra Toscana: il Carnevale che di creatività è intriso e la moda che di creatività si nutre.
Nel mondo della moda Chiara Boni è riconosciuta per la sua attenzione all’innovazione, che in 50 anni di Carriera è diventata il suo segno distintivo. Un percorso al centro del quale ha sempre messo la donna, preservandone la femminilità, l’eleganza, la libertà, da sempre nel segno della sostenibilità.