Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 33
“Il sole splende” canta la piazza Mazzini a pochi minuti dall’inizio del quarto corso mascherato: un sole primaverile, come quello della storica canzone del carnevale viareggino, che ha iniziato così la penultima sfilata dei carri di cartapesta, all’insegna di un pomeriggio caldo e soleggiato. Talmente poche le gocce di pioggia, che non hanno dato nemmeno il tempo ai presenti di preoccuparsi, che subito hanno lasciato spazio a coriandoli e stelle filanti.
Le tribune si popolano, il volume della musica si alza, i tre colpi di cannone sono puntualissimi e via, la festa può cominciare! Questo è il carnevale: quello dei bambini, quello della merenda che si riempie di coriandoli, quello dei carri colorati e degli animi in festa. Mancano solo i costumi di peluche che, a febbraio, sono soliti trasformare la passeggiata in uno zoo di tigri, giraffe e conigli con le orecchie lunghe: quest’anno però solo costumi leggeri, necessari per sopportare il caldo estivo che oggi ha inondato il carnevale, regalando così una giornata perfetta per fare da scenario al mondo colorato di Viareggio.
Il corso per antonomasia, quello che si è svolto oggi sui viali a mare, nonostante i green pass, le seggioline e la capienza ridotta: i carnevalari sembrano ormai essersi adattati a questa nuova condizione e hanno festeggiato la propria domenica con l’allegria che ogni anno li contraddistingue. Hanno saltato e ballato tra i carri, le mascherate di gruppo e quelle isolate che si sono alternate in piazza Mazzini, per l’ultimo corso pomeridiano del 2021, in vista della serata conclusiva di sabato 9 ottobre, in cui i vincitori delle varie categorie verranno finalmente decretati.
In occasione di questo quarto corso mascherato, è stato invitato Maurice Agosti, attore, cantante, performer e regista di eventi in tutta Europa, nonché ambasciatore ufficiale del carnevale di Venezia nel mondo da 29 anni. Viene fatto così un omaggio a un’altra manifestazione mascherata del nostro paese, anch’essa compresa nel nome che porta quest’anno il carnevale viareggino, che si è reso “universale” proprio per rappresentare le maschere di tutto il mondo.
Per concludere, citando la mascherata di gruppo di De Leo e Fornaciari, “vola solo chi osa farlo”. Che dire? Quest’anno il carnevale di Viareggio ha osato. L’esito di questo volo si potrà scoprire solo a manifestazione terminata, insieme alla tanto attesa classifica dei protagonisti di cartapesta: chi vincerà?
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 41
Oggi è Carnevale. Che banalità, si potrebbe pensare. E invece no, tutt'altro: una giornata così non si vedeva da tanto, troppo tempo. Se il primo corso è stato - per così dire - una prova generale, con il terzo è andato in scena il vero spettacolo. Coriandoli e stelle filanti fanno da cornice alle maschere e ai carri allegorici che, maestosi e pieni di vita, danzano e sfilano ininterrottamente dalle 18 fino alle 21.
I tre colpi di cannone danno inizio alla magia. Non manca niente. Vuoi per il maggior numero di persone lungo il circuito, vuoi per i carristi che, dopo la delusione della seconda data, avevano di che sfogarsi. Vuoi per la musica a tutto volume e a ritmo con il cuore. Vuoi per qualsiasi altra cosa, ma oggi c'è stato tutto quanto.
Viareggio ha aperto così la sua due giorni in maschera. Il sole tramonta, ma non serve un golfino per scaldarsi, perché finalmente il calore umano crea quel tepore che sembrava un po' dimenticato. Certo, con tutte le regole rispettate e le limitazioni del caso. I Green Pass alla mano, la capienza ridotta, il pensiero che alla fine non ci saranno le cucine dei rioni, tantomeno i Masnada a farci saltare. Niente di male, però, ad ammettere che oggi Carnevale ha fatto il suo dovere: e altro non è che quello di rallegrare gli animi.
Ecco, dunque che la sera si fa spazio in passeggiata e con lei anche i carri si trasformano. Non smentisce la qualità dell'opera della famiglia Lebigre-Roger che, sulle note e l'energia di Luca Bassanese, con fare catartico, incanta e fa ballare tutta piazza Mazzini. Le luci da discoteca di Democrisia, la grinta e la voglia di esternare i propri sentimenti. Indiscutibilmente una delle allegorie più coinvolgenti della prima categoria. Niente da togliere alla statua della libertà di Jacopo Allegrucci che, con il favore delle tenebre anch'essa fa decisamente la sua figura. La tuta della protagonista è catarifrangente, risalta in mezzo alla folla e pian piano si libera fino ad aprirsi totalmente. Dietro, Roberto Vannucci ci invita ad una festa: sorrisi ed allegria, gli ospiti speciali. Le sue maschere danzanti, i colori che si alternano, la musica e la gioia. Impossibile non restarne affascinati.
Di notte ogni opera ha il suo perché, nessuna esclusa. Chi più chi meno lascia a bocca aperta, ma - dalla prima categoria, alle maschere isolate - è evidente come ogni carrista abbia messo se stesso e il cuore nella costruzione. Ecco che in un batter d'occhio lo scoccare delle 21 riporta alla realtà. La carrozza torna ad essere una zucca, ma ancora per poco perché domani, alle 16, la magia del Carnevale ricomincerà.