Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Si è svolta oggi la grande giornata di pulizia della Pineta di Ponente di Viareggio organizzata da Vallelata e Legambiente al termine di "Puliamo il tuo parco!", l'iniziativa lanciata lo scorso aprile e che coinvolge 20 parchi d'Italia (uno in ogni regione). La Pineta di Ponente di Viareggio era stata scelta dai consumatori toscani tra i parchi in gara in regione. Alla giornata di pulizia hanno partecipato anche gli studenti dell'Istituto Comprensivo Marco Polo Viani abbinato al Parco. Agli studenti è andato in premio un percorso didattico sulle tematiche green tenuto dagli esperti di Legambiente. A dare ulteriore valore all'iniziativa quest'anno è stato proprio il coinvolgimento delle scuole, con l'obiettivo di motivare i più giovani ad adottare un comportamento consapevole e rispettoso verso il nostro Pianeta.
"È stato un vero piacere lo scorso anno mobilitare 20 città d'Italia nella Pulizia dei nostri parchi e non potevamo non tornare anche quest'anno, con ancora maggiore entusiasmo, a proporre questa grande iniziativa di importanza civica che ci vede protagonisti insieme a Legambiente", ha dichiarato Mauro Frantellizzi, Direttore Marketing Galbani Cheese. "E quest'anno abbiamo voluto fare di più: coinvolgere le giovani generazioni nella cura del nostro pianeta è fondamentale, perché parliamo degli adulti di domani. Gli oltre 27.400 voti espressi in tutta Italia nella prima fase del concorso ci dimostrano che l'attenzione a questi temi c'è, ed è dunque necessario che l'educazione ambientale si integri nel percorso di crescita degli studenti, affinché il futuro delle nostre città sia sempre più rispettoso di ciò che ci circonda".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 60
Si conclude domani, sabato 9 ottobre, il Carnevale di Viareggio 2021. Sui Viali a Mare sfileranno per l’ultima volta le opere allegoriche degli artisti del Carnevale di Viareggio: nove carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate. Torna in Corso anche l’opera fuori concorso progettata dall’artista Franco Malfatti. Il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata alle ore 18.
ORE 11,30 “BOLLE DI SAPONE” DI MARCO MALVALDI
Incontro con lo scrittore Marco Malvaldi domani alle ore 11,30 presso la Sala Viani della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Sarà l’occasione per conoscere „Bolle di sapone“, l’ultimo giallo della fortunata serie letteraria dei delitti del BarLume, Sellerio editore. A dialogare con l’autore sarà lo scrittore Giampaolo Simi. In virtù del numero limitato di posti disponibili è necessario confermare la propria presenza. Per accedere alla presentazione è necessario essere in possesso della Certificazione verde. Per prenotazioni: 0584 580756.
ORE 15,30 VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLE OPERE ALLEGORICHE
Domani sarà possibile partecipare a visite guidate (minimo 10 partecipanti) all’interno del circuito, prima dell’inizio delle sfilate, per scoprire le costruzioni allegoriche, in sosta sui Viali a Mare. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 342.9207959. Il ritrovo è alle ore 15,30 agli ingressi di piazza Mazzini. Il biglietto costa 5 euro e per l’accesso è obbligatorio esibire il green pass. Alle ore 16,30 fine visita e uscita sempre dagli ingressi di piazza Mazzini.
ORE 16 CERIMONIA DI BENVENUTO AGLI OSPITI e DOPPIO OMAGGIO A SADUN
Nella Sala Viani della Gamc cerimonia di benvenuto agli ospiti dell’ultimo Corso Mascherato per accogliere tra gli altri la delegazione del Carnevale di Nizza che, con Viareggio, si appresta a festeggiare i suoi primi 150 anni, nel 2023. A rappresentare il Carnevale della Costa Azzurra: la neo direttrice Caroline Costantin e il presidente dell’Office del Turismo Rudy Salles.
Uno spartito misterioso. Una composizione musicale in stile “indian fox-trot”, come lo stesso autore l’ha definita. E’ la partitura firmata da Icilio Sadun per festeggiare un matrimonio. La copia dello spartito è conservata nell’Archivio Storico del Carnevale, nel cartolare insieme allo spartito della canzone ufficiale del 1924 “Carnevale a Viareggio” di Sadun e Cravache. La canzone si intitola “Kama” e fu un omaggio del Maestro Sadun per le nozze di Aboaf e Benzimra. Lo spartito fu pubblicato da Edizioni L. S. Palagi di Roma, il copyright è di Sadun del 1924. Nella copertina, che riporta una illustrazione del 1922 di Roger De Valerio, sono citati versi di E. Tomassini che però non sono stati reperiti. Il brano per pianoforte è una sorta di accompagnamento ad un ballo nuziale e verrà eseguito, alla Gamc, dalla musicista Felicity Lucchesi.
Sarà anche l’occasione per ricordare i cento anni de “Il carnevale a Viareggio” canzone simbolo del Carnevale, composta dal Maestro Icilio Sadun su parole di Lelio Maffei per il Carnevale 1921.
ORE 16,15 PREMIO ONDINA D’ORO A CHIARA BONI
Imprenditrice, Direttore Creativo, sognatrice. Della moda ha fatto un’arte. E’ Chiara Boni il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio 2021. La cerimonia di consegna del riconoscimento è in programma alle ore 16,15 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio. A Ondina è dedicato il Premio che ogni anno la Città di Viareggio e la Fondazione Carnevale destinano come riconoscimento a chi nella propria vita artistica e professionale ha saputo coniugare bellezza e creatività con la cultura dell’innovazione. Un Premio che, con Chiara Boni, sottolinea quel fecondo incontro tra due sentieri della produzione creativa, eccellenza del nostro Paese e orgoglio della nostra Toscana: il Carnevale che di creatività è intriso e la moda che di creatività si nutre.
Nel mondo della moda Chiara Boni è riconosciuta per la sua attenzione all’innovazione, che in 50 anni di Carriera è diventata il suo segno distintivo. Un percorso al centro del quale ha sempre messo la donna, preservandone la femminilità, l’eleganza, la libertà, da sempre nel segno della sostenibilità.
LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI
Al temine del Corso Mascherato verranno annunciati i verdetti della giuria sulle opere in concorso. I Premi speciali, invece, verranno comunicati in occasione della presentazione dei bozzetti delle costruzioni che sfileranno al Carnevale 2022, in programma alla Cittadella domenica 31 ottobre. Domenica 10 ottobre alle ore 16 in piazza Mazzini la consegna ai vincitori dei premi di categoria.
IL CARNEVALE 2022
Il Carnevale di Viareggio tornerà nel 2022 con sei Corsi Mascherati in programma: sabato 12, domenica 20, Giovedì Grasso 24, domenica 27 febbraio, Martedì Grasso 1 e sabato 5 marzo. Nelle prossime settimane verrà rinnovata tutta la cartellonistica in città ed avviata la campagna di promozione della prossima edizione.