Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Cresce la rete del SEUS, il pronto intervento del servizio sociale. La Versilia è infatti la diciassettesima zona che entra a far parte del sistema. Si estende così progressivamente il servizio, che permette di fronteggiare H24 e 365 giorni all’anno le situazioni gravi come i casi di maltrattamenti familiari, violenze di genere, e le situazioni di estrema povertà e disagio. Oggi (19 giugno 2025) nella sala di rappresentanza della sede del comune di Viareggio si è svolta la consegna ufficiale del numero verde unico regionale. E’ bene evidenziare che si tratta di un servizio di secondo livello. Non viene cioè attivato direttamente dai cittadini ma a far partire le segnalazioni sono soggetti pubblici: servizi sociali territoriali, forze dell'ordine, dipartimento dell'emergenza urgenza sanitaria, altri servizi sanitari, soggetti del territorio che si trovino di fronte ad una situazione di emergenza-urgenza sociale personale o familiare. L’evento, che si è svolto nella sede comunale viareggina con un’ampia partecipazione di “addetti ai lavori”, è iniziato con la presentazione di un filmato di presentazione del nuovo importante servizio.Sono seguiti i saluti del presidente della Conferenza zonale dei sindaci Bruno Murzi, della direttrice del Dipartimento dei Servizi Sociali Asl Toscana nord ovest Laura Guerrini, dell’attuale responsabile dell Zona distretto della Versilia Manuela Folena, di altri sindaci e assessori di Zona e di Cristina Corezzi della Regione Toscana (Direzione Sanità, welfare e coesione sociale - Settore Welfare e Innovazione Sociale). Dopo un’introduzione ancora di Laura Guerrini e della referente SEUS per l’Asl Toscana nord ovest Marica Ghiri, il coordinatore tecnico-scientifico SEUS a livello regionale Andrea Mirri ha parlato di questa ulteriore tappa di avvicinamento all’obiettivo finale, che è quello di arrivare a una copertura totale del territorio regionale. Sono stati quindi presentati i componenti del gruppo operativo di emergenza sociale (GOES): Marica Ghiri, Gioiella Galli, Sara Consani, Valentina Landucci, Veronica Nassi, Elena Manfrini, Ombretta Severini, Alberto Letari, Francesco Fragale, Gianluca Vannucci, Concetta Vargas, Francesca Poleschi, insieme a Eleonora Biagini, RES Versilia, che ha anche approfondito i temi della sperimentazione operativa interna.A spiegare il funzionamento della centrale operativa (COES) e delle unità territoriali (UTES) sono stati la local manager della Cooperativa Sociale Proges Antonella Rosa e la coordinatrice della COES e delle UTES (sempre Cooperativa Sociale Proges) Arianna Giannelli. Da evidenziare che le unità UTES saranno collocate in sedi territoriali e verranno attivate un po’ come avviene per il 118, in base alla disponibilità della squadra più vicina al luogo in cui è richiesto l'intervento. Visto il contesto emergenziale, una volta sul posto gli operatori lavoreranno esclusivamente per la “messa in sicurezza nell’immediato della persona” e non quindi per un progetto a lungo termine.
Il momento clou dell’incontro di oggi (19 giugno) è stato dunque quello della consegna ufficiale del numero verde a tutti gli operatori Asl e degli enti locali componenti la zona.Nel corso della giornata si è parlato anche dell’esperienza della Zona distretto della Versilia su SEUS (è stata infatti fatta una sperimentazione prima di partire). L’evento si è chiuso con un’esercitazione basata sulla simulazione di casi, sul nuovo processo di soccorso. Il pronto soccorso sociale, che la Regione Toscana ha introdotto per prima, si sta rivelando di grande utilità. Risponde infatti in maniera tempestiva ed adeguata a situazioni sociali gravi e improvvise, permettendo di integrare la risposta sociale con quella sanitaria e consentendo una continuità fondamentale tra l’evento che ha determinato l’intervento e la presa in carico dei servizi sociali. Tra le motivazioni più frequenti per cui viene attivato il servizio ci sono esplosioni di alta conflittualità in nuclei familiari fragili, episodi di violenza e maltrattamento di donne o di persone anziane, manifestazioni di grave malessere in ragazzi e adolescenti, improvviso abbandono o stato di solitudine di persone non autosufficienti o gravemente disabili. In situazioni come queste, per le quali un intervento sociale è necessario e indifferibile, questo servizio garantisce l'attivazione tempestiva di un pronto intervento di sostegno per garantire una stabilizzazione della situazione, o per evitare un suo peggioramento o un rischio per l'incolumità della persona coinvolta. Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza della data del 19 giugno, che implica un cambiamento significativo nella gestione delle emergenze sociali. Sono stati messi in rilievo anche l’entusiasmo e la passione del gruppo (GOES) che ha lavorato al progetto, credendo molto in quello che si stava predisponendo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 88
L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 29 giugno il dottor Roberto Vettori cesserà il proprio incarico di pediatra di famiglia a Seravezza. Da lunedì 30 giugno sarà sostituito dalla dottoressa Camilla Menchini, con ambulatorio in via Alpi Apuane 705.
L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio pediatra di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità:
- il portale Open Toscana;
- la App Toscana Salute;
- i Totem PuntoSi;
- inviando una richiesta per mail;
- utilizzando il modulo on-line.
In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.