Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 86
Il giornalismo d'inchiesta approda alla rassegna “Libri a Palazzo”, promossa dalla Biblioteca Sirio Giannini nel giardino del Mediceo.L'appuntamento è lunedì (23 giugno) alle ore 18.00 con Maurizio Castagna che presenterà il suo libro “Uranio impoverito. La verità negata” (editore Magenes), in dialogo con Valentina Mozzoni.Il saggio nasce dalla volontà di capire le dinamiche che hanno portato tanta sofferenza ai militari italiani impegnati nelle numerose “missioni di pace” in giro per il mondo, quando il paese è stato chiamato alla collaborazione da parte degli Alleati. Si avvale di numerose testimonianze dirette e della consultazione di documenti ufficiali, pubblici e privati e di atti legali, di sentenze civili passate in giudicato, di documenti sanitari, soprattutto biopsie sui tessuti dei militari deceduti o affetti da malattie a seguito dell’esposizione all’uranio impoverito e ad altri agenti.Maurizio Castagna nasce a Napoli il 4 dicembre 1953. Avviato alla pratica del nuoto, vince numerosi titoli italiani di categoria, sette assoluti e i 200 delfino ai giochi del Mediterraneo del 1971. Nuota la Capri-Napoli, prova unica del campionato mondiale di maratona, nel 1974, classificandosi terzo assoluto, e nel 1976. Lasciato lo sport attivo insegna Scienze Motorie nell’Ateneo di Messina, per sette anni. Oggi lavora nella formazione e cura del rapporto con le federazioni per una azienda che gestisce impianti sportivi pubblici.Attivo nel volontariato, coopera prima con la onlus CISA impegnata in Afghanistan, esperienza che lo porta anche a imparare il dari, la lingua locale, e ad appassionarsi allo studio delle dinamiche storiche del colonialismo e del neo colonialismo, poi con S.I.N.Ped., che cura la formazione di operatori per l’accoglienza e la cura motoria di persone affette da pluri-disabilità. È promotore e organizzatore di eventi musicali e culturali. Collabora con le riviste Dialogo, che cura la ricerca storica e contemporanea delle identità amministrativa e politica, e 360 eco news, che tratta temi legati alla Sicilia.Per Magenes ha pubblicato Montelepre caput mundi (2018), saggio sulla Strage di Portella della Ginestra e sulle vicende geo-politiche, culturali e storiche del periodo 1943/1947 in Sicilia e nel Mediterraneo, e La grande maratona Capri-Napoli (2019).
Per info sulla rassegna: tel. 0584 757770/1; email:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 94
La mozione dei consiglieri di Opposizione Luce a Stazzema, che chiedeva al sindaco, in qualità di presidente del Parco della Pace, e a tutta l'amministrazione a prendere posizione su quanto sta accadendo a Gaza è stata approvata all'unanimità dal consiglio comunale del 30 maggio scorso. I capigruppo si sono ritrovati per elaborare il testo che ha subito poi alcune modifiche, anche queste approvate da tutti i componenti del Consiglio. Ecco il testo della lettera inviata ai vertici dello stato: “La situazione nella striscia di Gaza ha assunto da tempo le dimensioni di uno sterminio di massa. Ogni giorno perdono la vita centinaia di persone innocenti, si contano ormai decine di migliaia di bambini amputati e le operazioni vengono compiute senza anestesia. Sono stati uccisi centinaia di medici, infermieri, giornalisti. Le città sono state rase al suolo, vengono bombardati sistematicamente campi profughi e ospedali, scuole, strutture ricettive e mezzi di soccorso. Vengono diffuse sul web immagini di violenze perpetrate nei confronti di persone inermi, è impedita la distribuzione degli aiuti umanitari, dei viveri, dell'acqua, dei medicinali. Stazzema ha conosciuto la violenza disumana perpetrata contro una popolazione inerme nell'agosto del 1944 e non possiamo non essere tra coloro che alzano con forza il grido di Pace in questo tragico momento. Il Parco ella Pace non può tacere oltre di fronte al massacro sistematico di un popolo, a tanta crudeltà, a tanta violenza. Visto anche il crescente dissenso popolare e la condanna espressa da parte di eminenti personalità della cultura, anche di fede ebraica, gli amministratori del comune di Stazzema, sede del Parco Nazionale della Pace, lanciano un accorato appello affinché si prenda una netta posizione di distanza politica dalle azioni che lo Stato di Israele sta compiendo nei confronti del popolo palestinese e perché si adottino scelte concrete del nostro Governo verso l'ottenimento di un immediato cessate il fuoco.Riteniamo sia opportuno inoltre che ci si faccia portavoce presso il Parlamento Europeo affinché si adotti una risoluzione condivisa da tutti gli Stati membri volta a promuovere il riconoscimento dei due stati e due popoli, come più volte auspicato anche dal nostro Presidente della Repubblica. Unanimi gridiamo con fermezza che oggi il silenzio non rappresenta solo indifferenza ma sfocia prepotente nella complicità”.