Cronaca
Lotta all’erosione costiera sul versante Apuo Versiliese, Baldini: “Una priorità assoluta”
"Come avevo già avuto modo di affermare nel corso del mio intervento durante l'incontro pubblico tenutosi a Villa Bertelli un mese fa, condivido appieno quanto hanno detto i…

Pietrasanta, presentato in commissione il nuovo piano unico dell’arenile
Si è svolta nel pomeriggio di

Trasporta alimenti surgelati a temperature fuori legge: camionista stangato dalla polizia
La polizia di Viareggio ha multato un autotrasportatore che portava surgelati destinati alla ristorazione a temperature superiori alle norme. L’uomo, un cittadino italiano di 61 anni residente a…

Il Carducci di Viareggio partecipa alla Notte nazionale del liceo classico col tema Mare Nostrum
Il…
Spaccio nei boschi di Retignano, blitz dei carabinieri
I carabinieri di Seravezza, coadiuvati dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viareggio e con l’ausilio di un’unità cinofila del nucleo carabinieri di Pisa San…

Risse e disordini, il questore chiude per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta
Chiuso per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta. Ad imporre il momentaneo stop è stato un provvedimento del Questore di Lucca Edgardo Giobbi, su…

Viareggio, spacciatore al Piazzone cerca di sfuggire alla polizia: arrestato
Gli agenti del commissariato di Viareggio nella serata di lunedì 31 marzo hanno arrestato un viareggino di 27 anni trovato in possesso di alcune dosi di hashish ed…

La polizia di Viareggio ha arrestato un'algerina di 50 anni condannata per furto
La polizia di Viareggio ha arrestato una cittadina algerina di 50 anni condannata per furto. La donna dovrà scontare una pena di 6 mesi di carcere. Nel primo…

Dal 25 aprile al 14 settembre: il Festival Musica sulle Apuane prepara un'estate da record
Musica sulle Apuane, il Festival in quota organizzato dal Cai di Massa Sez. “E.Biagi” con la collaborazione di varie sezioni Cai della Toscana e del Parco Regionale delle…

Ipotesi moschea a Viareggio, i Giovani Democratici replicano alla Lega: “La Costituzione sancisce libertà di culto”
Dopo l’intervento del consigliere regionale e del segretario di Viareggio della Lega, Massimiliano Baldini e Maria Pacchini, sull’ipotesi che venga realizzata una nuova moschea nelle vicinanze della Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Mai come in questo momento i problemi dell’erosione costiera sono tornati prepotentemente alla ribalta. Vuoi per la concomitanza di eventi recentemente verificatisi quali l’incagliamento della nave Guang Rong contro il pontile di Massa, vuoi per i lavori di ampliamento del porto di Carrara, con il il conseguente ipotizzato rischio di peggioramento della naturale erosione costiera della nostra zona. Gli operatori turistici della zona sono preoccupati, così come le associazioni ambientaliste per un avanzamento del mare che ha portato negli anni ad una perdita di decine di metri di arenile.
Il Centro Studi del distretto 108La dei Club Lions della Toscana con la collaborazione dell’associazione ambientalista Praesidiomaris, nel tentativo di dare il proprio contributo, affronterà questo spinoso problema con il convegno ”Erosione costiera: sfide, soluzioni e prospettive future” sabato 22 marzo alle 9 a Villa Bertelli.
Sarà un convegno dedicato all’approfondimento della problematica, una sfida cruciale che interessa gran parte del nostro territorio con implicazioni significative per molteplici interessi che vanno dai settori economici alla salvaguardia ambientale.
L’evento esplorerà la dinamica naturale delle coste e le trasformazioni indotte dalle attività umane. Particolare attenzione sarà riservata alle interazioni tra i processi naturali e le pressioni antropiche, al fine di comprendere come queste forze si intreccino nel determinare l’evoluzione del litorale.
Saranno presentati, con l’aiuto di importanti esperti della materia tra cui i docenti Monica Bini e Mauro Rosi dell’Università di Pisa, Enzo Pranzini dell’Università di Firenze, nonché il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Silvia Brini, i principali approcci di gestione e mitigazione adottati per contrastare l’arretramento della linea di costa, con un focus su esempi concreti. Attraverso questi casi studio, verranno analizzate l’efficacia e i limiti degli interventi messi in atto, con l’obiettivo di trarre insegnamenti utili per affrontare situazioni analoghe su scala locale e globale.
Un ulteriore punto di discussione verterà sul ruolo dei cambiamenti climatici nell’amplificazione del fenomeno erosivo, evidenziando come l’innalzamento del mare, l’incremento della frequenza delle mareggiate e l’intensificazione degli eventi estremi stiano accelerando i processi di arretramento costiero.
Sarà un appuntamento per condividere conoscenze, esperienze e idee innovative nella gestione e salvaguardia delle nostre coste e verrà dato spazio agli interventi da parte del pubblico, con domande mirate dei partecipanti
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
"Cominciamo seriamente a pensare che il nostro miglior alleato nella battaglia contro il tracciato a sud dell’Asse di penetrazione sia proprio il sindaco Giorgio Del Ghingaro; a giudicare infatti dai pareri negativi - e dalle obiezioni - che dal 2017 ad oggi è riuscito collezionare sembrerebbe proprio che nemmeno lui lo voglia fare. Peccato che tutti i progetti che fino ora non sono stati approvati siano costati alcune centinaia di migliaia di euro di soldi pubblici, cosa che certamente merita qualche riflessione.
Il parere negativo del Parco sullo studio di incidenza ambientale al progetto della pista (è bene ricordare infatti che ciò di cui si tratta non è più una strada carrabile aperta a tutti gli usi cittadini, ma solo una pista ad uso delle aziende dell’industria nautica che operano a Bicchio) è solo l’ultimo in ordine di tempo, che segue quello della Regione in merito alla erogazione dei 12 milioni richiesti per realizzare 800 metri di tracciato.
Quello che il Parco dice in sostanza è che lo studio di incidenza ambientale trasmesso dal comune di Viareggio risulta pieno di incertezze che non consentono di escludere danni significativi per l’area di pineta (sito naturale della rete europea Natura 2000) che si estende a ridosso dell’ipotetico tracciato (come si ricorderà è previsto, fra l’altro, il taglio di 156 pini). Inoltre si sottolinea più volte la mancanza di dettaglio del progetto che impedisce di valutare correttamente l’opera secondo la procedura semplificata.
Il Parco poi suggerisce quanto ribadito già nel 2008, ossia che “nelle scelte del tracciato di una possibile nuova viabilità sono da escludere tutte le soluzioni che incidono in qualche misura sulla falda o che interessino il confine settentrionale del SIR Macchia Lucchese” e che “in ragione di ciò risulta ammissibile unicamente un progetto che contempli un adeguamento della rete infrastrutturale esistente”.
Traducendo: si deve considerare il tracciato a nord dello stadio, quello che il Coordinamento No asse ha sempre sostenuto, che prevede l’arrivo in via Indipendenza, la rotonda di immissione su via Virgilio e l’adeguamento viario tra quest’ultima, il viale dei Tigli e la conseguente immissione su via Petrarca; intervento utile, a differenza della pista voluta dall’amministrazione, sia per diluire il traffico veicolare, sia per garantire il trasporto straordinario delle imbarcazioni, senza violare i vincoli dovuti a leggi regionali, nazionali e comunitarie e in definitiva molto meno costoso e con tempi di realizzazione decisamente più brevi.
Con questo responso del Parco, si è attivata obbligatoriamente la procedura di valutazione di incidenza appropriata, che difficilmente porterà a esiti favorevoli al tracciato a sud.
Dunque ci chiediamo in che maniera il sindaco di Viareggio si senta così sicuro del finanziamento del suo asse da parte della Regione, come ha recentemente dichiarato, con la semplice presentazione dello «studio di 600 pagine» agli uffici regionali, se il percorso della valutazione di incidenza con il Parco è ancora in alto mare?"