Cronaca
Il Carducci di Viareggio partecipa alla Notte nazionale del liceo classico col tema Mare Nostrum
Il…

Spaccio nei boschi di Retignano, blitz dei carabinieri
I carabinieri di Seravezza, coadiuvati dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viareggio e con l’ausilio di un’unità cinofila del nucleo carabinieri di Pisa San…

Risse e disordini, il questore chiude per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta
Chiuso per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta. Ad imporre il momentaneo stop è stato un provvedimento del Questore di Lucca Edgardo Giobbi, su…

Viareggio, spacciatore al Piazzone cerca di sfuggire alla polizia: arrestato
Gli agenti del commissariato di Viareggio nella serata di lunedì 31 marzo hanno arrestato un viareggino di 27 anni trovato in possesso di alcune dosi di hashish ed…

La polizia di Viareggio ha arrestato un'algerina di 50 anni condannata per furto
La polizia di Viareggio ha arrestato una cittadina algerina di 50 anni condannata per furto. La donna dovrà scontare una pena di 6 mesi di carcere. Nel primo…

Dal 25 aprile al 14 settembre: il Festival Musica sulle Apuane prepara un'estate da record
Musica sulle Apuane, il Festival in quota organizzato dal Cai di Massa Sez. “E.Biagi” con la collaborazione di varie sezioni Cai della Toscana e del Parco Regionale delle…

Ipotesi moschea a Viareggio, i Giovani Democratici replicano alla Lega: “La Costituzione sancisce libertà di culto”
Dopo l’intervento del consigliere regionale e del segretario di Viareggio della Lega, Massimiliano Baldini e Maria Pacchini, sull’ipotesi che venga realizzata una nuova moschea nelle vicinanze della Torre…

Versilia, Enel arriva una nuova cabina box: efficienza e sostenibilità per le Bocchette
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha concluso con successo le operazioni per l'attivazione di una nuova…

La Rsa Tabarracci festeggia la primavera e la giornata mondiale della poesia
Primavera è poesia, la Rsa Tabarracci ha festeggiato l'arrivo della stagione dei fiori con un nuovo appuntamento del programma di visite - evento che, grazie ad I Care…

Minaccia i passanti con una bottiglia di vetro e aggredisce i poliziotti: Far West alla stazione di Querceta
La polizia di Forte dei Marmi ha arrestato un cittadino marocchino di 29 anni per violenza a pubblico ufficiale. La volante del commissariato è intervenuta sabato scorso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 97
È stata approvata la graduatoria delle scuole ammesse a beneficiare dei rimborsi spese relativi alle diverse proposte dell'Offerta didattica ed educativa per l'anno scolastico 2024-2025, intitolata "Agire per l’inclusione e lo sviluppo sostenibile".
Con lo scopo di promuovere la conoscenza e la comprensione dell'ambiente, del paesaggio e della cultura dell'area protetta, incoraggiando una nuova cultura ambientale e valori legati allo sviluppo sostenibile e stili di vita migliori, ogni anno l’Offerta didattica presentata dal Parco coinvolge gli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie.
Sono 44 in tutto le classi che quest’anno sono state ammesse. Ognuna ha presentato il proprio progetto, declinato sulle quattro sezioni in cui era articolato il programma: Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco presso l’ApuanGeoLab a Equi Terme (Fivizzano) e la (Geo)Park Farm a Bosa di Careggine, che appartengono al sistema museale vero e proprio dell’ente, ma anche in quelle strutture che comunque concorrono a completare l’offerta di servizi culturali di valore naturalistico dell’area apuana, come l’Orto botanico a Pian della Fioba di Massa, il Museo delle Grotte a Equi Terme, l’Antro del Corchia e le Miniere dell’Argento vivo a Levigliani;
Percorsi “Vivere il parco”, attività volta a far vivere l’ambiente nelle strutture che il Parco ha certificato e segnalato per le loro scelte ecocompatibili;; “Il parco nel quaderno – concorso Giuseppe Nardini”, in cui le scuole andranno a descrivere un itinerario naturalistico all’interno dell’area protetta e/o contigua, potendolo corredare ed illustrare con immagini, disegni, interviste, poesie e quanto la creatività suggerisce;; infine, “Faccio parco” – concorso Alfredo Lazzeri, che permette agli istituti scolastici di elaborare proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane. A disposizione delle scuole anche il servizio di trasporto cui sono stati destinati fondi da suddividere tra classi che ne hanno fatto richiesta per realizzare i progetti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Mai come in questo momento i problemi dell’erosione costiera sono tornati prepotentemente alla ribalta. Vuoi per la concomitanza di eventi recentemente verificatisi quali l’incagliamento della nave Guang Rong contro il pontile di Massa, vuoi per i lavori di ampliamento del porto di Carrara, con il il conseguente ipotizzato rischio di peggioramento della naturale erosione costiera della nostra zona. Gli operatori turistici della zona sono preoccupati, così come le associazioni ambientaliste per un avanzamento del mare che ha portato negli anni ad una perdita di decine di metri di arenile.
Il Centro Studi del distretto 108La dei Club Lions della Toscana con la collaborazione dell’associazione ambientalista Praesidiomaris, nel tentativo di dare il proprio contributo, affronterà questo spinoso problema con il convegno ”Erosione costiera: sfide, soluzioni e prospettive future” sabato 22 marzo alle 9 a Villa Bertelli.
Sarà un convegno dedicato all’approfondimento della problematica, una sfida cruciale che interessa gran parte del nostro territorio con implicazioni significative per molteplici interessi che vanno dai settori economici alla salvaguardia ambientale.
L’evento esplorerà la dinamica naturale delle coste e le trasformazioni indotte dalle attività umane. Particolare attenzione sarà riservata alle interazioni tra i processi naturali e le pressioni antropiche, al fine di comprendere come queste forze si intreccino nel determinare l’evoluzione del litorale.
Saranno presentati, con l’aiuto di importanti esperti della materia tra cui i docenti Monica Bini e Mauro Rosi dell’Università di Pisa, Enzo Pranzini dell’Università di Firenze, nonché il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Silvia Brini, i principali approcci di gestione e mitigazione adottati per contrastare l’arretramento della linea di costa, con un focus su esempi concreti. Attraverso questi casi studio, verranno analizzate l’efficacia e i limiti degli interventi messi in atto, con l’obiettivo di trarre insegnamenti utili per affrontare situazioni analoghe su scala locale e globale.
Un ulteriore punto di discussione verterà sul ruolo dei cambiamenti climatici nell’amplificazione del fenomeno erosivo, evidenziando come l’innalzamento del mare, l’incremento della frequenza delle mareggiate e l’intensificazione degli eventi estremi stiano accelerando i processi di arretramento costiero.
Sarà un appuntamento per condividere conoscenze, esperienze e idee innovative nella gestione e salvaguardia delle nostre coste e verrà dato spazio agli interventi da parte del pubblico, con domande mirate dei partecipanti