Cronaca
Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 ottobre intorno all'1.30, su segnalazione del personale di Trenitalia che stava effettuando un servizio dedicato alla prevenzione dei danneggiamenti dei treni, una Volante del commissariato di Viareggio è intervenuta alla stazione ferroviaria di Viareggio, ed in particolare all'altezza del binario nr. 8, poichè erano stati segnalati alcuni "writers" che stavano imbrattando due vagoni.
Gli agenti, giunti sul luogo, hanno notato che quattro persone, evidentemente accortesi dell'arrivo della Polizia, stavano fuggendo sui marciapiedi dei binari. Due di essi venivano raggiunti all'interno del sottopasso e, anzichè fermarsi all'alt della Polizia, iniziavano a colpire gli agenti con calci e pugni. In questo frangente uno dei due è riusciva a fuggire momentaneamente per poi, però, essere raggiunto e bloccato definitivamente. Gli altri fuggitivi venivano rintracciati dal personale della RadioMobile dei carabinieri, nel frattempo allertati.
I quattro giovani sono stati accompagnati presso gli uffici del Commissariato ed identificati per N. T.,35 anni; W.S. , 38 anni, M. T., 36 anni e F. P. 35 anni, tutti provenienti dalla Germania.
Accompagnati presso questi uffici di Polizia, al termine delle formalità di rito, sono stati tutti e quattro indagati in stato di libertà per il reato di deturpamento o imbrattamento di cose altrui, mentre N. T. e W. S. anche per i reati di violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Per tutti sarà adottata, inoltre, la misura amministrativa dell'allontanamento per i cittadini Comunitari.
Gli agenti intervenuti sono stati condotti presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale dove, dopo le cure del caso, sono stati dimessi con una prognosi di 7 giorni s.c.
É stato verificato che i quattro cittadini tedeschi fanno parte di un noto gruppo di "writers" dedito esclusivamente alla vandalizzazione dei vagoni ferroviari. Nel contesto sono state rinvenute numerose bombolette spray, utilizzate dai writers.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Le mense scolastiche delle scuole dell’infanzia e primarie del comune di Viareggio gestite da iCARE riaprono lunedì 5 ottobre mettendo in atto tutte le disposizioni anti-Covid e continuando ad assicurare ai bambini e alle famiglie un servizio di qualità.
Rispetto allo scorso anno sono stati predisposti alcuni cambiamenti necessari per tutelare al massimo la sicurezza in dipendenza altresì delle disposizioni e dei protocolli COVID19.
Lo sporzionamento dei pasti avviene classe per classe al momento del servizio. Questa soluzione garantisce il mantenimento inalterato della qualità del cibo che non rimane chiuso in una vaschetta per ore e un minor rischio di contaminazione dal contatto prolungato con un adulto che dovrebbe avvicinarsi al bambino per aprire la vaschetta.
Lo sporzionamento così effettuato, inoltre, evitando la produzione quotidiana di una grande quantità di rifiuti di plastica o materiale compostabile, rientra nella logica del mantenimento della mensa “plastic - free”.
Il progetto di una mensa “plastic - free” è stato portato avanti da iCARE già a partire dallo scorso anno scolastico per sensibilizzare i bambini ad un consumo ridotto e più consapevole della plastica monouso attraverso il semplice cambio di alcune abitudini quotidiane.
Un’altra novità è rappresentata dall’eliminazione dell’utilizzo in comune della brocca che veniva posizionata sui tavoli della mensa. Ad ogni bambino delle scuole primarie iCARE regalerà una borraccia in alluminio ad uso personale ed esclusivo, mentre nelle scuole dell’infanzia l’acqua sarà servita direttamente nel bicchiere. La borraccia che dovrà essere utilizzata per il pranzo a scuola, deve essere portata a casa ogni giorno e riempita esclusivamente con acqua.
La fornitura gratuita della borraccia è una scelta che si colloca all’interno della proposta di servizio pubblico di iCARE per andare incontro alle esigenze delle famiglie ed offrire così un servizio migliore ai cittadini.
La borraccia, personale e ricaricabile all’infinito, offre la massima igiene e consente di non tornare all’utilizzo massiccio delle bottigliette di plastica.