Cronaca
Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
T.M., 40 anni, tunisino senza fissa dimora, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lucca dagli uomini del posto della polizia dell’Ospedale “Versilia”, per furto aggravato ed indebito utilizzo di carta di credito.
Il recente rafforzamento dell’Ufficio di Polizia dell’Ospedale ha sortito importanti risultati con un’importante e certosina attività investigativa. A metà settembre, due infermiere del reparto terapia intensiva, hanno denunciato il furto, durante il turno notturno, di effetti personali, tra cui bancomat e carte di credito. I poliziotti hanno localizzato, in Torre del Lago, un ufficio postale ed una banca presso cui erano state utilizzate le carte, con un prelevamento di circa 1200 euro.
Gli immediati accertamenti, consistenti nell’analisi, non semplice, delle telecamere sia dell’ospedale che degli istituti di credito, hanno consentito di verificare la corrispondenza fisica di un soggetto, il quale, seppur parzialmente travisato, è stato individuato nel tunisino succitato.
Quest’ultimo, in sintesi, accompagnato, a metà settembre, dai carabinieri di Viareggio in stato di arresto presso il nosocomio, per una frattura al polso, aveva “studiato” le modalità di accesso all’ospedale; una volta libero, è tornato presso la struttura accedendovi da una porta riservata al personale dipendente e, con il favore dello scarso afflusso notturno, ha consumato il furto.
La meticolosa ricostruzione della vicenda ha consentito di denunciare, in attesa di ulteriori e più incisivi provvedimenti, il tunisino per i reati suindicati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
La notte scorsa i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a vigilare attentamente le zone della darsena e di Torre del Lago.
Il territorio di Viareggio e Torre del Lago è stato attentamente passato a setaccio dalle pattuglie dell’Arma che hanno svolto il servizio di controllo del territorio per contrastare i reati in genere, segnatamente, quelli predatori, in particolare furti ma anche lo spaccio di sostanze stupefacenti.
In tale contesto, nel corso della nottata, una pattuglia della stazione di Torre del Lago, mentre perlustrava una zona isolata della frazione, ha notato un’auto sospetta che, alla vista dei militari, ha tentato invano di cambiare strada per evitare il controllo.
Il veicolo però è stato subito raggiunto e bloccato dai militari che all'interno hanno sorpreso un soggetto extracomunitario sul quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla procura generale presso la Corte d’Appello di Firenze.
Il soggetto, Boughdir Mohamed, tunisino, 39 anni, nullafacente, già noto alle forze dell’ordine, è stato quindi condotto presso la casa circondariale di Lucca, dove dovrà scontare la pena di tre anni e due mesi di reclusione, in ottemperanza al provvedimento emesso poiché responsabile del reato di rapina aggravata e lesioni personali aggravate, commessi in darsena a Viareggio nel 2012.