Cronaca
Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Con una cerimonia alla quale hanno partecipato il prefetto ed il questore di Lucca e alla presenza di alcune autorità, la dottoressa Serafina Di Vuolo ha salutato la polizia stradale di Lucca, dopo due anni.
La dirigente ha voluto ringraziare tutti, sottolineando come la polizia stradale sia da sempre impegnata per la sicurezza stradale nelle arterie principali e negli istituti scolastici della provincia con i diversi progetti ministeriali.
"I risultati ottenuti sono stati ottimi e massimo è stato l’impegno e l’attenzione dei poliziotti della sezione di Lucca, della sottosezione di Viareggio e del distaccamento di Bagni di Lucca".
“E’ con grande nostalgia che lascio la polizia stradale ma non dimenticherò facilmente la specialità - ha ribadito la dirigente - e nel concludere il mio impegno desidero inoltre rivolgere un particolare ringraziamento al signor prefetto e al signor questore di Lucca, nonché un sentito e affettuoso saluto a tutte le istituzioni locali".
Resoconto dell’attività svolta:
Totale infrazioni accertate nr. 2301
di cui
art. 186 Cds per guida in stato di ebbrezza nr. 313
art. 187 Cds per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti nr. 28
art. 172 Cds mancato uso della cintura di sicurezza nr. 760
art. 173 Cds uso di cellulare alla guida nr. 735
art. 142 Cds superamento dei limiti di velocità nr. 7773
infrazioni per violazione alla normativa COVID nr. 123
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Dopo il ‘tutto esaurito’ registrato con la conferenza con il prof. Pregliasco, focalizzata sulle misure per contenere la pandemia di Covid-19, la Croce Verde P.A. Lucca non si ferma. Per la metà di ottobre, in programma alcune iniziative destinate non soltanto ai soci, ma anche a tutti i giovani aspiranti medici della provincia di Lucca.
In vista del rinnovo del consiglio direttivo dell’associazione, è convocata l'assemblea ordinaria dei Soci c/o la Sede di Lucca (v.le Castracani 468/D).
Prima convocazione: venerdì 16 ottobre, ore 10.00; seconda convocazione: sabato 17 ottobre, ore 10.00.
Ordine del giorno:
- nomina Commissione elettorale;
- nomina Collegio dei Probiviri;
- nomina Organo di Controllo.
Per quanto riguarda gli studenti al primo anno di Medicina e Chirurgia della provincia di Lucca, c’è tempo fino al 15 ottobre per richiedere la borsa di studio “Piero Mungai”, del valore di 3mila euro. Basato su criteri di merito, il contributo può essere richiesto da studenti residenti nei comuni di Castelnuovo Garfagnana, Capannori, Coreglia Antelminelli, Lucca, Viareggio. Le domande possono essere presentate presso gli uffici dell’associazione o inviate via mail a