Cronaca
Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Ancora una volta il contrasto alla violenza intrafamiliare degli operatori della volante del commissariato di Viareggio e la corretta applicazione della recente normativa di salvaguardia istituita con il Codice Rosso, hanno permesso di interrompere la spirale di violenza e sopraffazione di un uomo che non si rassegnava alla fine della relazione matrimoniale.
Poco più di un anno fa una giovane donna di origine albanese, a causa delle incomprensioni e dei continui litigi con il marito, originario di Camaiore e di 15 anni più anziano, aveva deciso di porre termine a quel logorio continuo che si trascinava ormai da un po’ ed aveva sperato che tutto potesse ricondursi ad una civile separazione, soprattutto per il bene e la serenità dei due figli.
In realtà le cose erano andate in maniera molto diversa dalle sue aspettative e ben presto la donna si era dovuta rivolgere alle forze dell’ordine.
Proprio l’intervento della polizia e l’immediato instaurarsi del procedimento penale avevano probabilmente destato il timore di gravi conseguenze per l’uomo che in breve aveva cambiato completamente atteggiamento e modalità di approccio, al punto da lasciar sperare che, ad una prima fase burrascosa, tutto potesse ricondursi ad una ritrovata normalità con il rientro anche dell’azione giudiziaria già intrapresa.
A fine agosto la situazione era tornata a farsi pericolosa ed ancora una volta si è riaffacciato lo spettro di nuove angherie questa volta mistificate da quella violenza più subdola che si nasconde tra i risvolti economici, ma che ben presto sconfina nelle minacce, negli insulti e nelle violenze verbali.
In poco più di un mese l’asticella dei maltrattamenti si è alzata paurosamente e ieri la donna finisce in ospedale vittima dell’ennesima violenza.
Gli operatori della volante sono intervenuti sul posto e hanno trovato la donna dolorante. Lui si era già allontanato temendo proprio le conseguenze dell’intervento, ma poi dopo qualche ora si è rifatto vivo davanti all’ospedale dove la donna era stata accompagnata per le cure del caso.
Non è rimasto altro che operare d’urgenza come stabilito dal nuovo art. 384 bis del codice di procedura penale e allontanare d’urgenza il marito maltrattante imponendogli di non avvicinarsi alla donna ed ai luoghi da lei frequentati per alcun motivo.
La misura è attualmente al vaglio dell’autorità giudiziaria che dovrà esprimersi sulla convalida, ma lo strumento normativo permette fin da subito di realizzare un’immediata azione di protezione in una situazione che stava velocemente incanalandosi verso una pericolosa deriva opportunamente interrotta dall’intervento della polizia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Il centro funzionale di protezione civile della Regione Toscana ha emesso nuova allerta giallo per temporali forti e conseguente rischio idraulico idrogeologico reticolo minore, dalla prossima mezzanotte fino alle 13 di domani, sabato 3 ottobre. Sempre dalla mezzanotte ma fino alle 10 di domattina, allerta giallo anche per vento forte e mareggiate.
Sono chiuse in via precauzionale sia la Pineta di levante che quella di Ponente, compresi il viale dei Tigli, il viale Capponi e il viale Cadorna.
Si raccomanda attenzione.